HyperPolis

  • Chi siamo
  • Antologie
  • Archivio multimediale
  • Recensioni
  • Rassegna stampa
  • Appuntamenti
  • Contatti
Illustrazione di un pettirosso che vola.
  • Scienza e politica: dati, crisi e previsioni

    Scienza e politica: dati, crisi e previsioni

    La crisi pandemica del Covid-19 ha imposto all’ordine del giorno un dibattito sul rapporto tra scienza e politica. Si chiedono in molti  che cosa abbiano fatto mai gli «esperti» per prevedere e evitare questa crisi: sembra che i virologi, gli epidemiologi, i biologi (la competenza specifica viene spesso e volentieri confusa) si siano fatti trovare […]

    25 Maggio 2020
  • Con o senza l’Europa: economisti italiani per un piano “anti-virus” Emiliano Brancaccio, Riccardo Realfonzo, Mauro Gallegati, Antonella Stirati – 13 Marzo 2020 (Versione italiana del documento With or without Europe: Italian Economists for an “anti-virus” plan, pubblicato Il 13 marzo 2020 dal Financial Times).

    in Economia e Politica, 13 Marzo 2020         Con o senza l’Europa: economisti italiani per un piano “anti-virus” Emiliano Brancaccio, Riccardo Realfonzo, Mauro Gallegati, Antonella Stirati – 13 Marzo 2020 sione Torna indietroHome Versione italiana del documento With or without Europe: Italian Economists for an “anti-virus” plan, pubblicato Il 13 marzo 2020 […]

    13 Marzo 2020
  • Destra su destra

    di Marcello Rossi Giornali e televisioni nell’ultimo scorcio di campagna elettorale hanno insistito giorno dopo giorno sull’idea che le elezioni regionali – e in particolare quelle dell’Emilia-Romagna – sarebbero state un banco di prova fondamentale per le sorti del governo. Banco di prova se Salvini avesse vinto perché, se il Pd di Bonaccini avesse mantenuto […]

    25 Febbraio 2020
  • Appunti contro la modifica costituzionale di Renzi – di Paolo Solimeno

    Appunti contro la modifica costituzionale di Renzi – di Paolo Solimeno

    La modifica costituzionale proposta ( http://www.camera.it/leg17/126?pdl=2613-D ) ha radicali difetti di legittimità e coerenza, propone un modello di democrazia lontano da quello prefigurato dal costituzionalismo democratico in cui sono iscritte le migliori democrazie occidentali, nate o perfezionatesi nel secondo dopoguerra. Insieme alla legge elettorale n. 52 del 2015, l’Italicum, trasformerebbe il sistema italiano in un […]

    28 Novembre 2016
  • Fascismo in America?

    Fascismo in America?

    di Giancarlo Scarpari Robert Kagan, uno dei “falchi” della destra repubblicana, nel 2004 aveva spiegato all’Europa, poco convinta della scelta fatta dal suo paese di promuovere una nuova guerra contro l’Iraq, che l’America aveva invece tutto il diritto di farla, perché era stata minacciata dal terrorismo internazionale e perché Saddam Hussein aveva tentato di dotarsi […]

    29 Novembre 2021
  • L’Università è un’azienda!

    L’Università è un’azienda!

    IN PRIMO PIANO / SOCIETÀ di: Alessandra Algostino Negli anni 1989-1990 il movimento della Pantera occupava le facoltà per denunciare l’avvio, con la “riforma Ruberti”, di un processo di privatizzazione e smantellamento dell’università pubblica. Oggi, trascorsi più di trent’anni e altre pessime riforme (fra le quali, le leggi n. 133 del 2008 e n. 240 del 2010, […]

    21 Novembre 2021
  • Un’italia civile che non esiste piú

    Un’italia civile che non esiste piú

    di Enzo Collotti Enzo Collotti è stato uno dei grandi intellettuali del Ponte. Egli stesso ricorda nel numero dedicato a Enzo Enriques Agnoletti (1-2/2014) come «per un decennio, dal 1950 all’inizio degli anni sessanta, sono stato collaboratore abbastanza assiduo del Ponte». E proprio Enzo Enriques Agnoletti lo associò alla preparazione del numero speciale sulla Jugoslavia (1955). […]

    21 Novembre 2021
  • Per Massimo Jasonni       

    Per Massimo Jasonni       

    di Marcello Rossi Il nostro lettore, che è lettore attento, si sarà accorto che da alcuni mesi sulla rivista non compaiono più articoli di Massimo Jasonni, un autore che da molti anni ha dato alla rivista contributi di grande intelligenza, sempre attento alla realtà sociale, ma anche fine conoscitore del mondo antico greco e romano. […]

    05 Luglio 2021
  • Partecipazione e distanziamenti

    Partecipazione e distanziamenti

    Partecipazione e distanziamenti: dove vanno il pluralismo, il dissenso e il conflitto sociale? di Alessandra Valastro Rincorse terminologiche e spostamenti di significato Nel susseguirsi di emergenze che ormai caratterizza il nostro tempo, quest’ultimo periodo verrà ricordato anche per un’ondata di ricadute terminologiche: parole nuove o di altri idiomi che hanno fatto irruzione nel lessico quotidiano, […]

    25 Giugno 2021
  • 25 aprile 2021

    25 aprile 2021

    di Piero Calamandrei Lo avrai camerata Kesselring il monumento che pretendi da noi italiani ma con che pietra si costruirà a deciderlo tocca a noi. Non coi sassi affumicati dei borghi inermi straziati dal tuo sterminio non colla terra dei cimiteri dove i nostri compagni giovinetti riposano in serenità non colla neve inviolata delle montagne […]

    25 Aprile 2021
  • Il virus atlantico

    Il virus atlantico

    di Lanfranco Binni  Sul fronte occidentale niente di nuovo. L’uso politico della pandemia sta scatenando gli arcaici armamentari di un atlantismo per tutte le borse: la dichiarata “guerra al virus” (ma non alle sue cause naturali e sociali) sta accelerando processi di tradizionale confronto militare tra Occidente e Oriente, tra Nord e Sud. Le miserabili […]

    08 Aprile 2021
  • Gianni Ferrara, 1929-2021

    Gianni Ferrara, 1929-2021

    Gianni Ferrara ci ha lasciato. Era un socialista. Per lui la Costituzione era lo strumento per la trasformazione autenticamente democratica della società italiana, l’incivilimento di un paese che ne aveva vista tante, troppe. Giurista di alto profilo e politico, e le due cose, come ci ricorda Massimo Villone, forse colui che più di tutti ne […]

    25 Febbraio 2021
  • L’asfissia o il respiro

    L’asfissia o il respiro

    di Lanfranco Binni Il terzo governo della legislatura nata dalle elezioni politiche del 2018 è stato appena insediato, nel tentativo disperato di imporre un ritorno all’ordine di un passato perduto, attraverso il commissariamento «europeista, atlantista, ecologista» di un paese profondamente colpito da un’emergenza sanitaria fuori controllo e dai disastri endemici dell’asfissia economica e sociale di […]

    18 Febbraio 2021
1 2 3 … 19
Pagina successiva→

HyperPolis