Autore: Roberto Passini

  • SUL FINANCIAL TIMES UNA CRITICA A DRAGHI

    SUL FINANCIAL TIMES UNA CRITICA A DRAGHI di Emiliano Brancaccio e Riccardo Realfonzo AG 12 FEB 2021 – SUL FINANCIAL TIMES UNA CRITICA A DRAGHI: PIU’ CHE MANAGER KEYNESIANO, SARA’ UN “TECNOCRATE” DELLA “DISTRUZIONE CREATRICE” SCHUMPETERIANA. Alla vigilia dell’insediamento del governo Draghi, il Financial Times pubblica un articolo fortemente critico firmato dall’economista Emiliano Brancaccio e dal collega…

  • Draghi e governo della finanza: Non prevarranno!

    Draghi e governo della finanza: Non prevarranno! 8 Feb , 2021|Geminello Preterossi|2021|Visioni 1. E ti amo Mario Sgombriamo il campo da un equivoco. Il problema non è la “persona” Draghi. Che ha fatto buone scuole, è stato allievo di Caffè, ama l’Opera ed è pure romanista. Qualità che apprezzo.  In politica, però, conta ciò che…

  • La Costituzione della Repubblica italiana e Il Ponte  Il Ponte

    La Costituzione della Repubblica italiana e Il Ponte di Roberto Passini Due battaglie da sempre sono state proprie del «Ponte»: quella per la democrazia e quella per il socialismo, o meglio, come diceva Walter Binni, quella per la libertà nel socialismo. Libertà nel socialismo: un problema ormai da storici che la nostra classe politica ha…

  • Onda su onda di Lanfranco Binni di Lanfranco Binni Si susseguono, devastanti e a ritmo incalzante, le “ondate” delle quattro grandi crisi connesse con la Covid-19: la crisi sanitaria provocata da una pandemia fuori controllo in gran parte del mondo; la crisi economica che accentua le derive malthusiane del capitalismo in tutte le sue forme,…

  • Catastrofe o rivoluzione

    Catastrofe o rivoluzione di Emiliano Brancaccio [Una versione di questo saggio è stata pubblicata in E. Brancaccio (con G. Russo Spena), Non sarà un pranzo di gala. Crisi, catastrofe, rivoluzione, Roma, Meltemi, 2020.] L’ex capo economista del Fondo monetario internazionale ha sostenuto che per scongiurare una futura “catastrofe” serve una “rivoluzione” keynesiana della politica economica.…

  • Un NO secco per la democrazia

    Un No secco per la democrazia 29 Ago , 2020|Roberto Passini – Paolo Solimeno|Visioni La riduzione del numero di deputati e senatori votata in quarta e ultima lettura alla Camera l’8 ottobre 2019 si presenta al voto popolare del referendum costituzionale “oppositivo” il 20 e 21 settembre con argomenti e schieramenti diversi da quelli che…

  • “Critica della ragione liberale. Una filosofia della storia corrente”, intervista ad Andrea Zhok

    Intervista ad Andrea Zhok, professore di Filosofia morale presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università degli Studi di Milano e autore, per Meltemi, di “Critica della ragione liberale. Una filosofia della storia corrente”. Angelo De Sio (L’Intellettuale Dissidente) Andrea Zhok è professore di Filosofia Morale, presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università degli Studi di Milano. Il…

  • Osservazioni sulla rifondazione teorica del socialismo

    16 Lug , 2020|Pasquale Noschese| Egemonia e strategia socialista|Visioni Nel 2012, in una breve intervista[i] tanto utile quanto tristemente passata inosservata, il filosofo sloveno Slavoj Žižek invitava la sinistra anti-capitalista a smettere di agire ed iniziare a pensare. Provocatorio come sempre, Žižek ha però messo a nudo una debolezza fondamentale, che previene ogni possibilità di…

  • Un pezzo mancante del marxismo

    Un pezzo mancante del marxismo   di Bruno Jossa 1. Un tema che Marx non ha chiarito abbastanza e su cui i marxisti non sono ancor oggi concordi è quale sarà il nuovo modo di produzione che emergerà dalle ceneri del capitalismo. Il materialismo storico sostiene che l’economia determina fondamentalmente la politica e che il…