Sviluppo economico e sviluppo civile. L’eredità di Paolo Sylos Labini
Nella ricorrenza del centenario della nascita di Paolo Sylo Labini proponiamo una serie di scritti che ne tratteggiano significativamente i contenuti dell’opera, portando alla luce tanto lo spessore del suo pensiero quanto la tensione etica ad esso sottesa. Questo primo lavoro selezionato è stato proposto e pubblicato nelle scorse settimane dall’Associazione a lui intitolata…
Fiscal cosa? Perché Il fiscal compact va fermato
di Andrea Baranes Entro la fine dell’anno, il Parlamento dovrà ratificare il Fiscal Compact. Nessuno ne parla ma qualsiasi futuro governo rischia di essere, se non commissariato, per lo meno fortemente limitato nelle proprie scelte. Il Fiscal Compact (Trattato sulla stabilità, coordinamento e governance nell’unione economica e monetaria), potrebbe essere infatti essere inserito nell’ordinamento giuridico…
Neoliberismo, biopolitica e schiavitù. Il capitale umano in tempo di crisi
di Silvia Vida 1. Lo ha affermato di recente Luciano Canfora (2017, 9): «Per ora, chi sfrutta ha vinto la partita su chi è sfruttato». La diagnosi del presente si aggrava se si pensa che «solo ora il capitalismo è davvero un sistema di dominio mondiale», reso più forte dall’avere di fronte a sé…
Guido Rossi e la lezione di Keynes
Il 21 agosto è morto a 86 anni Guido Rossi, una delle personalità più rilevanti del panorama giuridico ed economico italiano. Alcuni anni fa Rossi pubblicò un saggio a commento di “Possibilità economiche per i nostri nipoti” di John Maynard Keynes (Adelphi 2009, pagg. 52, euro 5,50) la cui sintesi proponiamo di seguito. A Keynes…
Libertà e proprietà
di Giancarlo Scarpari La parabola del partito tendenzialmente maggioritario, il progetto ideato dal Pd di Veltroni e rilanciato dal Pd di Renzi, sembra effettivamente giunto alla sua logica conclusione. Per poter decollare aveva avuto bisogno di iniettare nel partito, a uso e consumo soprattutto del nuovo elettorato da attrarre, una robusta iniezione di propaganda “anticomunista”,…
Paolo Sylos Labini, le chiavi concrete dell’economia
di Fernando Vianello Quando, alcuni anni fa, mi sono accinto a scrivere una storia della facoltà di Economia di Modena, non ho trovato di meglio che iniziarla con queste parole: «Paolo Sylos Labini fu chiamato a insegnare Economia politica nella facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bologna nel 1960. Fu lì che io l’incontrai». Perché quella…
Stefano Rodotà: Costituzione “figlia della Resistenza”
Idee costituzionali della Resistenza – Convegno tenuto nel 1995 Introduzione agli atti – di Stefano Rodotà Con questo scritto vogliamo ricordare Stefano Rodotà, che fino all’ultimo ha profuso il suo impegno nella difesa della nostra Costituzione e dei valori della democrazia di cui essa è portatrice. Perché è diventato così difficile parlare della Costituzione, del…
Oltre il neoliberismo. A partire dalla Costituzione
di Bruno Amoroso Contributo di Bruno Amoroso per il convegno “Oltre il neoliberismo”, promosso dall’Associazione Paolo Sylos Labini in collaborazione con Centro Studi Federico Caffé – Cetri Tires – Hyperpolis – Il Ponte – Keynes blog – Left – La Qualità Sociale – Socialismo 2000 – Istituto Italiano di Studi Filosofici – Giuristi Democratici, Roma…