Le motivazioni della sentenza sull’Italicum: un primo commento
Le motivazioni della censura dell’Italicum: il sistema parlamentare richiede una piena rappresentatività delle Camere. La Corte ha cancellato vizi che erano anche del Porcellum, il legislatore faccia il resto. di Paolo Solimeno, 10 febbraio 2017 La sentenza n. 35 del 2017, discussa all’udienza del 24 gennaio e depositata il 9 febbraio 2017, contiene una profonda…
Appunti contro la modifica costituzionale di Renzi – di Paolo Solimeno
La modifica costituzionale proposta ( http://www.camera.it/leg17/126?pdl=2613-D ) ha radicali difetti di legittimità e coerenza, propone un modello di democrazia lontano da quello prefigurato dal costituzionalismo democratico in cui sono iscritte le migliori democrazie occidentali, nate o perfezionatesi nel secondo dopoguerra. Insieme alla legge elettorale n. 52 del 2015, l’Italicum, trasformerebbe il sistema italiano in un…
Jobs Act: l’incerto equilibrio tra flessibilità e sicurezza – un saggio di Martina Cataldi
Il disegno di legge governativo intende dare una delega ampia al governo per riformare i contratti di lavoro, gli ammortizzatori sociali e le politiche per l’impiego. In un approfondito studio di Martina Cataldi (Univ. Piemonte Or.) emerge come l’intervento del governo Renzi, aggiungendosi al DL 34/2014, introdurrebbe ulteriore flessibilità e come – scrive l’autrice nelle…
La riforma del bicameralismo: per un diverso rapporto tra istituzioni e cittadini
Il progetto governativo di riforma costituzionale sacrifica la rappresentatività delle istituzioni e l’indipendenza degli organismi di garanzia, ma sarebbe possibile una diversa configurazione del bicameralismo? L’unità dell’indirizzo politico può convivere con la tutela delle minoranze? Gli spazi di confronto dialettico sono destinati a ridursi? Una riflessione in difesa dei principi del costituzionalismo mentre in Senato…