Categoria: Antologie

  • 25 aprile 2021

    25 aprile 2021

    di Piero Calamandrei Lo avrai camerata Kesselring il monumento che pretendi da noi italiani ma con che pietra si costruirà a deciderlo tocca a noi. Non coi sassi affumicati dei borghi inermi straziati dal tuo sterminio non colla terra dei cimiteri dove i nostri compagni giovinetti riposano in serenità non colla neve inviolata delle montagne…

  • In memoria di Federico Caffè e Bruno Amoroso

    In memoria di Federico Caffè e Bruno Amoroso

    L’ultimo Caffè di Roberto Da Rin Trent’anni dopo, in Danimarca. Sono qui le ultime tessere che ricompongono il mosaico della scomparsa di Federico Caffè. Esce di casa, in via Cadlolo, a Roma, all’alba del 15 aprile 1987. Lascia sul comodino occhiali e orologio. Di lui non si saprà più niente. Un rapimento, un suicidio, un…

  • GERMANIA ANNO ZERO

    «Germania anno zero» fra riconoscimento e rimozione del trauma storico Germania anno zero di Francesco Biagi La Berlino di Germania anno zero (1948) è rappresentata – nelle prime battute del film – da un piano-sequenza che ritrae le strade di uno spazio urbano distrutto, smembrato. Vediamo solamente le ultime reliquie scheletriche di una città bombardata…

  • ECONOMISTS VERSUS THE ECONOMY

    ECONOMICS CULTURE & SOCIETY ROBERT SKIDELSKY (PrintDEC 23, 2016 40) Economists versus the Economy LONDON – Let’s be honest: no one knows what is happening in the world economy today. Recovery from the collapse of 2008 has been unexpectedly slow. Are we on the road to full health or mired in “secular stagnation”? Is globalization…

  • Socialismo come limite conflittuale del capitalismo

    Socialismo come limite conflittuale del capitalismo L’idea di socialismo di Nicolò Bellanca Il recente libro del filosofo francofortese Axel Honneth, intitolato L’idea di socialismo, è un’occasione per chiederci se e quanto resti in piedi di una delle grandi impostazioni teoriche, e di uno dei maggiori progetti politici, della modernità. 1 L’impianto teorico del volume è…

  • David Harvey, Breve storia del neoliberismo

    David Harvey, Breve storia del neoliberismo

          David Harvey BREVE  STORIA DEL NEOLIBERISMO Il Saggiatore – Milano – 2007 Sommario Introduzione ………………………………………………………………………………………………………………………3 «Libertà» è solo una parola……………………………………………………………………………………………..6 Perché la svolta neoliberista?………………………………………………………………………………………………………………………. 9 Il significato del potere di classe ………………………………………………………………………………………………………………… 26 La prospettiva della libertà…………………………………………………………………………………………………………………………29 La costruzione del consenso ………………………………………………………………………………………….. 31 Lo stato neoliberista………………………………………………………………………………………………………46 Lo stato neoliberista nella teoria ……………………………………………………………………………………………………………………

  • I NOSTRI “CLASSICI”. Un’importante iniziativa politica e culturale della Rivista Il Ponte

    I nostri «Classici» di Lanfranco Binni e Marcello Rossi I nostri Classici Allegato al numero di gennaio 2015 della rivista gli abbonati troveranno il primo volume di una nuova collana dedicata ai classici del pensiero politico e della letteratura: autori e testi legati alla lunga e complessa attenzione politica e culturale del «Ponte» di ieri…

  • Cambiare tutto per non cambiare niente – Una spregiudicata analisi della politica economica del nostro Paese

    Cambiare tutto per non cambiare niente – Una spregiudicata analisi della politica economica del nostro Paese

    di Augusto Graziani (4 maggio 1933 – 5 gennaio 2014)   Manterrò le mie osservazioni al livello del commento ad eventi che mi sembrano degni di essere ripercorsi e ricostruiti dell’esperienza italiana di quest’ultimo decennio. Cercherò di fare una sorta di ricostruzione logica degli eventi, anche se, come tutte le ricostruzioni logiche, forse peccherà per…

  • USA, LA MAGGIORE MINACCIA (Intervista della redazione del Ponte a Noam Chomsky, 8.11.1999).*

    USA, LA MAGGIORE MINACCIA (Intervista della redazione del Ponte a Noam Chomsky, 8.11.1999).*

    All’indomani degli attacchi americani e Nato-Otan contro Belgrado e la Serbia, prima città e nazione europee ad essere bombardate dopo il 1944-45, la rivista fondata da Calamandrei e per trent’anni diretta dal socialista Enzo Enriques Agnoletti, fece un’intervista al suo prestigioso collaboratore sin dai tempi del Vietnam, Noam Chomsky. L’intervista aveva ad oggetto varie questioni:…