UNA TERRA CHIAMATA PALESTINA (in memoria di Enzo Enriques Agnoletti e i non molti che seppero veder lontano).
QUESTO SPECIALE «Il Ponte» non è nuovo alle questioni mediorientali, anzi, direi che è “antico”. Nel dicembre 1958, a dieci anni dalla nascita dello Stato di Israele, pubblicammo infatti un numero speciale dedicato a Israele, un numero importante e corposo (piú di 500 pagine) che si apriva con un telegramma di auguri di Golda…
Zygmunt Bauman: I palazzi della politica si riprendano il potere
di Zygmunt Bauman NOI europei del Ventesimo secolo ci troviamo sospesi tra un passato pieno di orrori e un futuro distante pieno di rischi. Non possiamo sapere cosa ci aspetterà in futuro. A oggi ogni soluzione che concordiamo di fronte al succedersi di sfide e dissensi emana un’aria di temporaneità. Sembra essere, e il più…
Il concetto di democrazia. Per una ridefinizione radicale.
In tempi di riduzionismo democratico, ove assume attenzione esclusiva il solo momento elettorale, sostenuto da un sistema mediatico sempre più asservito ai poteri dominanti, ci pare rivestire un grande valore culturale e formativo la riproposizione di un’altra idea del concetto di democrazia, una sua ridefinizione radicale, quale quella qui proposta da Michelangelo Bovero, allievo di…
Le idee cardine della Costituzione
di Norberto Bobbio Il testo qui proposto è stato scritto dall’autore come introduzione allo studio della Costituzione Italiana per un testo scolastico, in adozione negli anni 1980. Bobbio mostra come la nostra Costituzione sia la risultante, nei suoi principi ispiratori, di quattro “idee cardinali” maturate nella cultura giuridica della vecchia Europa. Eddi Bisulli (Fonte) A. L’idea liberale…
A proposito di merito
di Bruno Trentin Ecco il testo completo dell’ultimo articolo scritto da Bruno Trentin per l’Unità. Un’analisi storica e filosofica del concetto di merito. La meritocrazia come criterio di selezione degli individui al lavoro ritorna alla moda nel linguaggio della sinistra e del centrosinistra, dopo il 1989; ma prima ancora con la scoperta fatta da Claudio…
Noam Chomsky sulla Crimea: “Altro che feroce invasione”
Intervista di Pio d’Emilia. Chomsky sui nuovi venti di guerra oriente-occidente, accusa i giornalisti di asservimento al pensiero comune e gli Usa di doppiopesismo. Di «passaggio» a Tokyo per una serie di affollatissime conferenze, abbiamo chiesto a Noam Chomsky, professore emerito di linguistica al Massachusetts Institute of Technology, il suo parere sui nuovi «venti di guerra» tra Occidente…