Categoria: Cultura, ricerca e sistemi educativi

  • Giorgio Lunghini 1938-2018

    Giorgio Lunghini 1938-2018 La scomparsa di Giorgio Lunghini mi ha rattristato moltissimo, come è già successo pochissimo tempo fa con il decesso di Aris Accornero. Sono figure centrali del pensiero progressista italiano nel campo delle discipline sociali. Nell’ambito economico tale pensiero, sviluppatosi dopo la Liberazione, si è rivelato essere decisamente il più avanzato d’Europa e…

  • Sovranismo e nazionalismo

    Sovranismo e nazionalismo   di Luca Michelini Se avessimo una stampa degna del nome, potremmo conoscere la situazione politica e sociale francese. Purtroppo non è così e stentiamo perfino a capire la situazione del nostro paese, che ogni volta, infatti, consegna sorprese politiche di ogni genere. Se avessimo, poi, investimenti pubblici nell’istruzione pubblica di ogni…

  • Lavoro, patria e Costituzione. Gianpasquale Santomassimo

    Gianpasquale Santomassimo su “Patria e Costituzione” Qui di seguito, autorizzati dall’autore che ringraziamo, il testo della relazione del prof. Gianpasquale Santomassimo (già docente di storia presso l’Università di Siena) per “Patria e Costituzione”. Roma, 8 settembre 2018 Ci troviamo probabilmente all’interno di una vera e propria rivolta popolare in atto nel continente. Che si esprime…

  • Lavoro, patria e Costituzione. Lo scontro con i trattati Ue

    Pubblichiamo l’intervento di Vladimiro Giacché all’assemblea di presentazione dell’associazione “Patria e Costituzione” tenutasi a Roma l’8 settembre 2018 L’incontro di oggi ruota attorno a 3 parole: lavoro, patria e Costituzione L’idea di fondo è che oggi il lavoro (gli interessi dei lavoratori) possa essere difeso soltanto attraverso un patriottismo costituzionale. La patria di cui parliamo…

  • Impressioni da Berlino

    Impressioni da Berlino di Sergio Cesaratto Il 7 e 8 giugno ho avuto la fortuna di partecipare a un workshop sulla riforma dell’eurozona organizzato da economisti post-keynesiani. Due presentazioni hanno particolarmente attirato la mia attenzione, non a caso di due studiosi tedeschi vicini all’establishment. Essi esprimono la filosofia “riformatrice” (sic) dell’attuale governo tedesco. Il resto…

  • Solo all’interno degli stati nazionali può esserci vera democrazia

    Solo all’interno degli stati nazionali può esserci vera democrazia Thomas Isler intervista Wolfgang Streeck Il futuro, sostiene il sociologo tedesco Wolfgang Streeck, appartiene allo Stato-nazione e non agli organismi sovranazionali. Solo all’interno degli Stati-nazione può essere esercitato un vero potere di controllo democratico D: Signor Streeck, in Europa c’è ancora bisogno di singole nazioni, oppure…

  • Senza confini

    Senza confini (Luigi Pintor) di Lanfranco Binni A presente memoria, è utile rileggere oggi l’ultimo articolo pubblicato da Luigi Pintor su «il manifesto» del 24 aprile 2003, sul «quotidiano comunista» che proprio in questi giorni ha espulso dalle sue colonne (in silenzio, senza un minimo accenno di dibattito) la voce della sua migliore esperta di…

  • LE LUNGHE RADICI DI UN TRAMONTO

    LE LUNGHE RADICI DI UN TRAMONTO* Intervista a Gian Mario Cazzaniga di Simone Gasperin e Bruno Settis Gian Mario Cazzaniga, nato a Torino nel 1942, studioso di filosofia classica tedesca e di storia della massoneria, fino al 2012 ha insegnato Filosofia Morale all’Università di Pisa. È stato tra i protagonisti della “Nuova Sinistra” alla fine degli…

  • GERMANIA ANNO ZERO

    «Germania anno zero» fra riconoscimento e rimozione del trauma storico Germania anno zero di Francesco Biagi La Berlino di Germania anno zero (1948) è rappresentata – nelle prime battute del film – da un piano-sequenza che ritrae le strade di uno spazio urbano distrutto, smembrato. Vediamo solamente le ultime reliquie scheletriche di una città bombardata…