Categoria: Cultura, ricerca e sistemi educativi

  • David Harvey, Breve storia del neoliberismo

    David Harvey, Breve storia del neoliberismo

          David Harvey BREVE  STORIA DEL NEOLIBERISMO Il Saggiatore – Milano – 2007 Sommario Introduzione ………………………………………………………………………………………………………………………3 «Libertà» è solo una parola……………………………………………………………………………………………..6 Perché la svolta neoliberista?………………………………………………………………………………………………………………………. 9 Il significato del potere di classe ………………………………………………………………………………………………………………… 26 La prospettiva della libertà…………………………………………………………………………………………………………………………29 La costruzione del consenso ………………………………………………………………………………………….. 31 Lo stato neoliberista………………………………………………………………………………………………………46 Lo stato neoliberista nella teoria ……………………………………………………………………………………………………………………

  • Una candela che brucia dalle due parti. Rosa Luxemburg tra critica dell’economia politica e rivoluzione

    Una candela che brucia dalle due parti. Rosa Luxemburg tra critica dell’economia politica e rivoluzione di Riccardo Bellofiore* Abstract: Luxemburg’s legacy is customarily reduced to two “errors”: crude economic determinism, and blind belief in the spontaneity of the masses. The paper reconstructs Luxemburg’s arguments about the tendency to the “final” breakdown of capitalism and her criticism…

  • I NOSTRI “CLASSICI”. Un’importante iniziativa politica e culturale della Rivista Il Ponte

    I nostri «Classici» di Lanfranco Binni e Marcello Rossi I nostri Classici Allegato al numero di gennaio 2015 della rivista gli abbonati troveranno il primo volume di una nuova collana dedicata ai classici del pensiero politico e della letteratura: autori e testi legati alla lunga e complessa attenzione politica e culturale del «Ponte» di ieri…

  • USA, LA MAGGIORE MINACCIA (Intervista della redazione del Ponte a Noam Chomsky, 8.11.1999).*

    USA, LA MAGGIORE MINACCIA (Intervista della redazione del Ponte a Noam Chomsky, 8.11.1999).*

    All’indomani degli attacchi americani e Nato-Otan contro Belgrado e la Serbia, prima città e nazione europee ad essere bombardate dopo il 1944-45, la rivista fondata da Calamandrei e per trent’anni diretta dal socialista Enzo Enriques Agnoletti, fece un’intervista al suo prestigioso collaboratore sin dai tempi del Vietnam, Noam Chomsky. L’intervista aveva ad oggetto varie questioni:…

  • Henri Lefebvre: PENSARE LA PACE

    Henri Lefebvre: PENSARE LA PACE

                                               PENSARE LA PACE                                   Intervista a Henri Lefebvre*                    …

  • UNA TERRA CHIAMATA PALESTINA (in memoria di Enzo Enriques Agnoletti e i non molti che seppero veder lontano).

    UNA TERRA CHIAMATA PALESTINA (in memoria di Enzo Enriques Agnoletti e i non molti che seppero veder lontano).

      QUESTO SPECIALE «Il Ponte» non è nuovo alle questioni mediorientali, anzi, direi che è “antico”. Nel dicembre 1958, a dieci anni dalla nascita dello Stato di Israele, pubblicammo infatti un numero speciale dedicato a Israele, un numero importante e corposo (piú di 500 pagine) che si apriva con un telegramma di auguri di Golda…

  • Cosa manca per passare da Keynes alla crisi italiana

    Cosa manca per passare da Keynes alla crisi italiana

    di Sergio Ferrari La grande convergenza che ultimamente sembra essersi prodotta in Italia sulla necessità di ricorrere a politiche di tipo keynesiano per superare la crisi economica, sollecita la non minore necessità di mettere a fuoco la forma che esse dovrebbero assumere per risultare efficaci. Nel corso del tempo tali politiche sono state infatti oggetto di…

  • L’ultima lezione di Cesare Luporini (una grande avventura intellettuale attraverso il Novecento)

    L’ultima lezione di Cesare Luporini (una grande avventura intellettuale attraverso il Novecento)

    Qualcosa di me stesso *(25 maggio 1979) * è il testo — recuperato da una registrazione fortunosa — dell’ultima lezione, tenuta dall’autore, nella Facoltà di Lettere di Firenze, al momento dell’andata fuori ruolo.     Vi ringrazio d’essere venuti. Vorrei parlarvi di alcune cose un po’ remote che mi sono occorse, e anche, anzi soprattutto,…

  • A proposito di merito

    A proposito di merito

    di Bruno Trentin Ecco il testo completo dell’ultimo articolo scritto da Bruno Trentin per l’Unità. Un’analisi storica e filosofica del concetto di merito. La meritocrazia come criterio di selezione degli individui al lavoro ritorna alla moda nel linguaggio della sinistra e del centrosinistra, dopo il 1989; ma prima ancora con la scoperta fatta da Claudio…