David Harvey, Breve storia del neoliberismo
David Harvey BREVE STORIA DEL NEOLIBERISMO Il Saggiatore – Milano – 2007 Sommario Introduzione ………………………………………………………………………………………………………………………3 «Libertà» è solo una parola……………………………………………………………………………………………..6 Perché la svolta neoliberista?………………………………………………………………………………………………………………………. 9 Il significato del potere di classe ………………………………………………………………………………………………………………… 26 La prospettiva della libertà…………………………………………………………………………………………………………………………29 La costruzione del consenso ………………………………………………………………………………………….. 31 Lo stato neoliberista………………………………………………………………………………………………………46 Lo stato neoliberista nella teoria ……………………………………………………………………………………………………………………
Una candela che brucia dalle due parti. Rosa Luxemburg tra critica dell’economia politica e rivoluzione
Una candela che brucia dalle due parti. Rosa Luxemburg tra critica dell’economia politica e rivoluzione di Riccardo Bellofiore* Abstract: Luxemburg’s legacy is customarily reduced to two “errors”: crude economic determinism, and blind belief in the spontaneity of the masses. The paper reconstructs Luxemburg’s arguments about the tendency to the “final” breakdown of capitalism and her criticism…
UNA TERRA CHIAMATA PALESTINA (in memoria di Enzo Enriques Agnoletti e i non molti che seppero veder lontano).
QUESTO SPECIALE «Il Ponte» non è nuovo alle questioni mediorientali, anzi, direi che è “antico”. Nel dicembre 1958, a dieci anni dalla nascita dello Stato di Israele, pubblicammo infatti un numero speciale dedicato a Israele, un numero importante e corposo (piú di 500 pagine) che si apriva con un telegramma di auguri di Golda…
Cosa manca per passare da Keynes alla crisi italiana
di Sergio Ferrari La grande convergenza che ultimamente sembra essersi prodotta in Italia sulla necessità di ricorrere a politiche di tipo keynesiano per superare la crisi economica, sollecita la non minore necessità di mettere a fuoco la forma che esse dovrebbero assumere per risultare efficaci. Nel corso del tempo tali politiche sono state infatti oggetto di…
A proposito di merito
di Bruno Trentin Ecco il testo completo dell’ultimo articolo scritto da Bruno Trentin per l’Unità. Un’analisi storica e filosofica del concetto di merito. La meritocrazia come criterio di selezione degli individui al lavoro ritorna alla moda nel linguaggio della sinistra e del centrosinistra, dopo il 1989; ma prima ancora con la scoperta fatta da Claudio…