Categoria: Democrazia costituzionale

  • Catastrofe o rivoluzione

    Catastrofe o rivoluzione di Emiliano Brancaccio [Una versione di questo saggio è stata pubblicata in E. Brancaccio (con G. Russo Spena), Non sarà un pranzo di gala. Crisi, catastrofe, rivoluzione, Roma, Meltemi, 2020.] L’ex capo economista del Fondo monetario internazionale ha sostenuto che per scongiurare una futura “catastrofe” serve una “rivoluzione” keynesiana della politica economica.…

  • Un NO secco per la democrazia

    Un No secco per la democrazia 29 Ago , 2020|Roberto Passini – Paolo Solimeno|Visioni La riduzione del numero di deputati e senatori votata in quarta e ultima lettura alla Camera l’8 ottobre 2019 si presenta al voto popolare del referendum costituzionale “oppositivo” il 20 e 21 settembre con argomenti e schieramenti diversi da quelli che…

  • Costituzionalismo, democrazia sociale, dignità dell’esistenza: le ricadute politiche del racconto dei vissuti

    Costituzionalismo, democrazia sociale, dignità dell’esistenza: le ricadute politiche del racconto dei vissuti   di Alessandra Valastro Professore associato di Istituzioni di diritto pubblico – Università degli studi di Perugia   Abstract   IT In questo saggio si propone una riflessione sul rapporto fra le ragioni del costituzionalismo e quelle dell’esistenza, a partire da un angolo…

  • Destra su destra

    Destra su destra

    di Marcello Rossi Giornali e televisioni nell’ultimo scorcio di campagna elettorale hanno insistito giorno dopo giorno sull’idea che le elezioni regionali – e in particolare quelle dell’Emilia-Romagna – sarebbero state un banco di prova fondamentale per le sorti del governo. Banco di prova se Salvini avesse vinto perché, se il Pd di Bonaccini avesse mantenuto…

  • Contro la riduzione del numero dei parlamentari, in nome del pluralismo e del conflitto

    Leggi e istituzioni Contro la riduzione del numero dei parlamentari, in nome del pluralismo e del conflitto di Alessandra Algostino ordinario di diritto costituzionale, Università di Torino Perché ridurre il numero dei parlamentari è contro la democrazia 10 febbraio 2020 1. Referendum plebiscitario e “democrazia oligarchica” Il 29 marzo 2020[1] gli elettori saranno chiamati a…

  • Per l’aumento del numero e della qualità dei parlamentari

    Per l’aumento del numero e della qualità dei parlamentari   di Luca Baiada Per Costituzione, deputati e senatori non hanno vincolo di mandato, il suffragio è universale, c’è il bicameralismo, le modifiche costituzionali richiedono tempi e maggioranze particolari. Tutto si regge. La Carta ha debiti illustri: Risorgimento, Repubblica romana, moti popolari, socialismo e molto altro.…

  • Dalla Resistenza alla Costituzione: legittimazione di un progetto di libertà e uguaglianza.

    Dalla Resistenza alla Costituzione: legittimazione di un progetto di libertà e uguaglianza.

    Pubblichiamo qui la “postfazione” di Paolo Solimeno al volume di Renzo Forni e Francesca Giovannini “Antifascisti e Partigiani di Impruneta – storie, testimonianze e documenti inediti”, Florence Art Edizioni, presentato il 24.10.2019 alle 17.30 nella Sala del Gonfalone della Regione Toscana, via Cavour 4, a Firenze. La rifondazione dello stato e della società dopo la…

  • La Resistenza continua. Costituzione libertà socialismo

    (Biografia di una rivista) Una rivista che celebra il suo settantacinquesimo compleanno è non solo un fenomeno letterario, ma anche – e forse soprattutto – parte significativa della storia di un paese. Tale è l’esperienza della rivista «Il Ponte», descritta in questo saggio monografico da Roberto Passini attraverso il racconto dello straordinario gruppo dirigente che…

  • Il potere nasce dalla canna del fucile? Tra Resistenza e Costituzione

    Il potere nasce dalla canna del fucile? Tra Resistenza e Costituzione   di Silvia Calamandrei Il libro di Giuseppe Filippetta (L’estate che imparammo a sparare. Storia partigiana della Costituzione, Milano, Feltrinelli, 2018) già dal titolo, che riprende un’espressione dello scrittore e partigiano Marcello Venturi1, e dal sottotitolo, ci preannuncia un’interpretazione controcorrente della genesi della nostra…