Lavoro, patria e Costituzione. Lo scontro con i trattati Ue
Pubblichiamo l’intervento di Vladimiro Giacché all’assemblea di presentazione dell’associazione “Patria e Costituzione” tenutasi a Roma l’8 settembre 2018 L’incontro di oggi ruota attorno a 3 parole: lavoro, patria e Costituzione L’idea di fondo è che oggi il lavoro (gli interessi dei lavoratori) possa essere difeso soltanto attraverso un patriottismo costituzionale. La patria di cui parliamo…
Fiscal cosa? Perché Il fiscal compact va fermato
di Andrea Baranes Entro la fine dell’anno, il Parlamento dovrà ratificare il Fiscal Compact. Nessuno ne parla ma qualsiasi futuro governo rischia di essere, se non commissariato, per lo meno fortemente limitato nelle proprie scelte. Il Fiscal Compact (Trattato sulla stabilità, coordinamento e governance nell’unione economica e monetaria), potrebbe essere infatti essere inserito nell’ordinamento giuridico…
Neoliberismo, biopolitica e schiavitù. Il capitale umano in tempo di crisi
di Silvia Vida 1. Lo ha affermato di recente Luciano Canfora (2017, 9): «Per ora, chi sfrutta ha vinto la partita su chi è sfruttato». La diagnosi del presente si aggrava se si pensa che «solo ora il capitalismo è davvero un sistema di dominio mondiale», reso più forte dall’avere di fronte a sé…
Solo all’interno degli stati nazionali può esserci vera democrazia
Solo all’interno degli stati nazionali può esserci vera democrazia Thomas Isler intervista Wolfgang Streeck Il futuro, sostiene il sociologo tedesco Wolfgang Streeck, appartiene allo Stato-nazione e non agli organismi sovranazionali. Solo all’interno degli Stati-nazione può essere esercitato un vero potere di controllo democratico D: Signor Streeck, in Europa c’è ancora bisogno di singole nazioni, oppure…
Stefano Rodotà: Costituzione “figlia della Resistenza”
Idee costituzionali della Resistenza – Convegno tenuto nel 1995 Introduzione agli atti – di Stefano Rodotà Con questo scritto vogliamo ricordare Stefano Rodotà, che fino all’ultimo ha profuso il suo impegno nella difesa della nostra Costituzione e dei valori della democrazia di cui essa è portatrice. Perché è diventato così difficile parlare della Costituzione, del…
Oltre il neoliberismo. A partire dalla Costituzione
di Bruno Amoroso Contributo di Bruno Amoroso per il convegno “Oltre il neoliberismo”, promosso dall’Associazione Paolo Sylos Labini in collaborazione con Centro Studi Federico Caffé – Cetri Tires – Hyperpolis – Il Ponte – Keynes blog – Left – La Qualità Sociale – Socialismo 2000 – Istituto Italiano di Studi Filosofici – Giuristi Democratici, Roma…
Articolo 18, Giovanni Maria Flick (membro della Consulta nel 2003): “Nella Corte ha prevalso la valutazione politica e istituzionale su quella giuridica”
intervista a Giovanni Maria Flick Stessa domanda, ma valutazioni e contesti diversi. La decisione di dichiarare inammissibile il quesito referendario che reintroduceva l’articolo 18 abolito dal Jobs Act, architrave del riformismo renziano, ha spaccato la Corte Costituzionale. Otto giudici su tredici hanno sposato la linea di Giuliano Amato che sosteneva come il quesito fosse “manipolativo”…
Referendum, il ceffone del popolo sovrano
di Massimo Villone Quelli che la riforma è il meglio per il paese. Quelli che fa schifo ma bisogna votare Sì. Quelli delle «necessarie» riforme. Quelli che è tempo di cambiare. Quelli che aspettiamo la riforma da anni, e anzi la volevano già i costituenti. Quelli che è finalmente la volta buona. Quelli che non…