Categoria: Democrazia costituzionale

  • Eliminare l’elettore, questa è la riforma

    Eliminare l’elettore, questa è la riforma

    di Salvatore Settis   Il combinato disposto fra nuova legge elettorale (Italicum) e riforma costituzionale mostra la chiara intenzione di far leva sull’astensionismo per controllare i risultati elettorali, restringendo de facto la possibilità dei cittadini di influire sulla politica. La nuova legge [che è  già in vigore – n.d.r] incorre nelle stesse due ragioni di…

  • Appunti contro la modifica costituzionale di Renzi – di Paolo Solimeno

    Appunti contro la modifica costituzionale di Renzi – di Paolo Solimeno

    La modifica costituzionale proposta ( http://www.camera.it/leg17/126?pdl=2613-D ) ha radicali difetti di legittimità e coerenza, propone un modello di democrazia lontano da quello prefigurato dal costituzionalismo democratico in cui sono iscritte le migliori democrazie occidentali, nate o perfezionatesi nel secondo dopoguerra. Insieme alla legge elettorale n. 52 del 2015, l’Italicum, trasformerebbe il sistema italiano in un…

  • La “deforma” al servizio della finanza

    La “deforma” al servizio della finanza

    Nel ribadire le ragioni del nostro appello del marzo 2016 (quando ancora la consultazione referendaria era prevista per ottobre), dal quale emerge il sostrato che lega la “deforma” ai diktat della finanza internazionale e delle politiche di austerità di marca neoliberista, pubblichiamo questo nuovo intervento di Guglielmo Forges Davanzati “La Costituzione al servizio della finanza”, apparso…

  • La “deforma” cambia 47 articoli ma non tocca il pareggio di bilancio

    La “deforma” cambia 47 articoli ma non tocca il pareggio di bilancio

    E dunque quali possibilità di attuare la prima parte della Costituzione che sancisce i diritti fondamentali? Molto scarse, diversamente da come invece vorrebbero far credere le numerose repliche alle critiche alla proposta di “deforma”, che si stanno succedendo in questi giorni. Lo avevamo sottolineato a chiare lettere nel nostro appello del marzo scorso (quando ancora…

  • Tomaso Montanari – le ragioni di un NO

    Tomaso Montanari – le ragioni di un NO

    di Tomaso Montanari Gli italiani sono chiamati a votare su una riforma costituzionale approvata a colpi di maggioranza politica, sotto l’abusiva pressione dell’Esecutivo, in un Parlamento rimasto in carica solo per il principio di continuità dello Stato dopo che una sentenza della Corte costituzionale ha dichiarato «rotto» il rapporto che lega il corpo elettorale e…

  • E SE VINCE IL NO?

    E se vince il No? di Marcello Rossi Se vince il no la politica italiana può essere attraversata da diversi scenari. Vediamone alcuni. Il primo, il più probabile, è che Renzi salga al Colle e rimetta il mandato nelle mani del presidente della Repubblica e questi, che è “creatura” di Renzi, lo rimandi alle Camere…

  • LE NOSTRE RAGIONI DI UN NO

    LE NOSTRE RAGIONI DI UN NO

    IL PONTE – Le nostre ragioni di un no Le ragioni di un no di Marcello Rossi [Altri interventi di Paolo Bagnoli, Luca Baiada, Francesco Biagi, Lanfranco Binni, Gian Paolo Calchi Novati, Rino Genovese, Ferdinando Imposimato, Massimo Jasonni, Mario Monforte, Tomaso Montanari, Mario Pezzella, Pier Paolo Poggio, Giancarlo Scarpari, Salvatore Settis, Angelo Tonnellato, Valeria Turra]…

  • Un monocameralismo imperfetto per una perfetta autocrazia

    Un monocameralismo imperfetto per una perfetta autocrazia

    di Luigi Ferrajoli 1. Potere di revisione costituzionale e potere costituente – C’è un fatto che accompagna, da circa trenta anni, la lunga crisi della democrazia italiana. All’aggravarsi di tutti i suoi aspetti – il discredito e lo sradicamento sociale dei partiti, la loro subalternità all’economia e alla finanza, la loro opzione comune e sempre…

  • Salvatore Settis: “Vogliono demolire la Costituzione”

    Salvatore Settis: “Vogliono demolire la Costituzione”

    Intervista a Salvatore Settis di Simona Maggiorelli L’archeologo e storico dell’arte Salvatore Settis è fra gli intellettuali che negli ultimi anni hanno maggiormente contribuito a riportare al centro del dibattito culturale la Costituzione, anche come lungimirante manifesto politico che attende ancora una piena attuazione. Lo ha fatto scrivendo sferzanti pamphlet come Italia s.p.a. (2007) contro…