Modifiche costituzionali e forma di governo
di Gianni Ferrara, saggio in corso di pubblicazione sulla rivista Questione Giustizia n.2 2016, uscito il 27 giugno 2016 su Coordinamento Democrazia Costituzionale <<Partiamo da una constatazione auto evidente. La democrazia moderna, quindi la forma democratica di stato, o è rappresentativa o non è. Va di certo integrata, arricchita con istituti di democrazia diretta. Ma…
Attacco alla Costituzione, una lunga storia
di Luciano Canfora L’attacco alla Costituzione partì già quasi all’indomani del suo varo. Il 2 agosto 1952 Guido Gonella, all’epoca segretario politico della Democrazia cristiana, chiedeva – in un pubblico comizio – di riformare la Costituzione italiana, entrata in vigore appena tre anni e mezzo prima, il 1 gennaio 1948. Si trattava di un discorso…
Costituzione italiana contro trattati europei
Segnaliamo la seguente recensione del libro di Vladimiro Giacché “Costituzione italiana contro trattati europei. Il conflitto inevitabile” Continua la lettura
Adesioni all’appello “Perchè votare No nel referendum costituzionale di ottobre”
Su questa pagina sono riportate le adesioni all’appello (qui il testo), che saranno progressivamente aggiornate. Primi firmatari Bruno Amoroso, Paolo Bagnoli, Patrizia Bernardini, Lanfranco Binni, Michelangelo Bovero, Nicola Capone, Antonio Caputo, Francesco Cattabrini, Sergio Cesaratto, Angelo Raffaele Consoli, Anna Fava, Thomas Fazi, Gianni Ferrara, Guglielmo Forges Davanzati, Roberto Lamacchia, Gerardo Marotta, Massimiliano Marotta, Siliano…
Il Referendum plebiscito, di Massimo Villone
Il Referendum plebiscito Riforme. La stagione del populismo referendario… Il premier vanta il «capolavoro parlamentare», celebra l’uomo solo al comando e tace le fragilità di un sistema drogato dal maggioritario di Massimo Villone Se Renzi facesse di mestiere il bancario, venderebbe ai risparmiatori ignari i titoli spazzatura che hanno affondato quattro banche, note — grazie…
Caro Zagrebelsky, il confronto referendario è già in atto
di Massimo Villone Caro Zagrebelsky, il confronto referendario è già in atto Nel 1948 nasceva l’Italia nuova, e si presentava al mondo con “Ladri di biciclette”. Oggi, abbiamo i ladri di Costituzione. Se ladro è chi illecitamente si appropria di un bene che non gli appartiene e sul quale non ha titolo a mettere le…
LA PEGGIORE RIFORMA
La peggiore riforma L’articolo. Questo testo firmato da sei tra i più autorevoli costituzionalisti italiani può essere sottoscritto scrivendo a costituzione@ilmanifesto.info La copertina del 13 ottobre 2015 © il manifesto Gaetano Azzariti, Lorenza Carlassare, Gianni Ferrara, Alessandro Pace, Stefano Rodotà, Massimo Villone. (13.10.2015) La proposta di legge costituzionale che il senato voterà oggi dissolve l’identità…