RENZI COME GELLI intervista a Massimo Villone
Il costituzionalista ex parlamentare: “È davvero l’anno zero” “Renzi come Gelli, vuole uccidere la partecipazione” di Tommaso Rodano Siamo all’anno zero della democrazia”. Massimo. Villone, ex senatore e costituzionalista emerito, condivide parola per parola l’analisi di Gustavo Zagrebelsky pubblicata sulFatto di ieri. “Abbiamo raggiunto un livello molto basso e molto pericoloso. Pensavo fosse impensabile aprire la via…
Una candela che brucia dalle due parti. Rosa Luxemburg tra critica dell’economia politica e rivoluzione
Una candela che brucia dalle due parti. Rosa Luxemburg tra critica dell’economia politica e rivoluzione di Riccardo Bellofiore* Abstract: Luxemburg’s legacy is customarily reduced to two “errors”: crude economic determinism, and blind belief in the spontaneity of the masses. The paper reconstructs Luxemburg’s arguments about the tendency to the “final” breakdown of capitalism and her criticism…
La legge 52/2015 (Italicum): da pochi voti a molti seggi (1), di Massimo Villone
Fascicolo 1 | 2015 TORNIAMO AI FONDAMENTI La legge 52/2015 (Italicum): da pochi voti a molti seggi[1] di MASSIMO VILLONE La legge 52/2015 (Italicum): da pochi voti a molti seggi[1] di MASSIMO VILLONE Già Professore ordinario di Diritto costituzionale – Università degli Studi di Napoli Federico II Abstract La nuova legge elettorale 52/2015 è stata…
Trattati europei e democrazia costituzionale
di Vladimiro Giacché 1. L’idea di società della Costituzione italiana e la priorità del lavoro Il migliore punto di partenza per affrontare il tema del rapporto tra trattati europei e democrazia costituzionale è partire dall’idea di società che informa la Costituzione italiana. In termini generali, la Costituzione italiana esprime una delle varianti di quel modello…
Samir Amin: il ritorno del fascismo nel capitalismo contemporaneo
di Samir Amin Non è per caso che il titolo stesso di questo contributo collega il ritorno del fascismo sulla scena politica con la crisi del capitalismo contemporaneo. Il fascismo non è sinonimo di un regime di polizia autoritario che rifiuta le incertezze della democrazia parlamentare elettorale. Il fascismo è una particolare risposta politica alle sfide…
Jobs Act: l’incerto equilibrio tra flessibilità e sicurezza – un saggio di Martina Cataldi
Il disegno di legge governativo intende dare una delega ampia al governo per riformare i contratti di lavoro, gli ammortizzatori sociali e le politiche per l’impiego. In un approfondito studio di Martina Cataldi (Univ. Piemonte Or.) emerge come l’intervento del governo Renzi, aggiungendosi al DL 34/2014, introdurrebbe ulteriore flessibilità e come – scrive l’autrice nelle…
La riforma del bicameralismo: per un diverso rapporto tra istituzioni e cittadini
Il progetto governativo di riforma costituzionale sacrifica la rappresentatività delle istituzioni e l’indipendenza degli organismi di garanzia, ma sarebbe possibile una diversa configurazione del bicameralismo? L’unità dell’indirizzo politico può convivere con la tutela delle minoranze? Gli spazi di confronto dialettico sono destinati a ridursi? Una riflessione in difesa dei principi del costituzionalismo mentre in Senato…
Mettiamo fine all’austerità!
Hyperpolis sostiene la campagna referendaria “Stop austerità” affinché vengano eliminati dalla nostra Costituzione i riferimenti a normative quali quelle che prevedono il pareggio obbligatorio di bilancio, il cosiddetto Fiscal Compact, introdotto nella nostra Carta Costituzionale il 20 aprile 2012 con una larghissima maggioranza. Per un’illustrazione ampia e articolata delle ragioni a sostegno di tale referendum, riportiamo di seguito…