Categoria: Democrazia costituzionale

  • Zygmunt Bauman: I palazzi della politica si riprendano il potere

    Zygmunt Bauman: I palazzi della politica si riprendano il potere

     di Zygmunt Bauman NOI europei del Ventesimo secolo ci troviamo sospesi tra un passato pieno di orrori e un futuro distante pieno di rischi. Non possiamo sapere cosa ci aspetterà in futuro. A oggi ogni soluzione che concordiamo di fronte al succedersi di sfide e dissensi emana un’aria di temporaneità. Sembra essere, e il più […]

  • L’ITALIA DOPO IL VOTO EUROPEO

    L’ITALIA DOPO IL VOTO EUROPEO

    ANCORA IN LINEA CON L’EUROPA TEDESCA E I POTERI TRANSNAZIONALI   La recente tornata elettorale italiana per l’elezione dei rappresentanti al parlamento europeo, ha registrato un significativo consolidamento del blocco politico al cui centro c’è il Partito democratico – ma, piú precisamente, ha rafforzato il nuovo leader “piddino” e presidente del Consiglio, Matteo Renzi. Con […]

  • Le idee cardine della Costituzione

    Le idee cardine della Costituzione

    di Norberto Bobbio Il testo qui proposto è stato scritto dall’autore come introduzione allo studio della Costituzione Italiana per un testo scolastico, in adozione negli anni 1980. Bobbio mostra come la nostra Costituzione sia la risultante, nei suoi principi ispiratori, di quattro “idee cardinali” maturate nella cultura giuridica della vecchia Europa. Eddi Bisulli (Fonte) A. L’idea liberale […]

  • A proposito di merito

    A proposito di merito

    di Bruno Trentin Ecco il testo completo dell’ultimo articolo scritto da Bruno Trentin per l’Unità. Un’analisi storica e filosofica del concetto di merito. La meritocrazia come criterio di selezione degli individui al lavoro ritorna alla moda nel linguaggio della sinistra e del centrosinistra, dopo il 1989; ma prima ancora con la scoperta fatta da Claudio […]

  • Una via costituzionale al “reddito minimo” per la piena e buona occupazione

    Una via costituzionale al “reddito minimo” per la piena e buona occupazione

    La crisi che sta attraversando l’Europa pone sempre più il problema della tenuta sociale all’interno dei diversi paesi, e sollecita in tal senso interrogativi non solo per quanto riguarda l’effettiva uscita delle economie dalla depressione, ma anche per quel che concerne il permanere delle garanzie democratiche. La stessa crisi – come ha fatto rilevare più […]

  • FERRUCCIO PARRI, 1945-1955

    “L’8 settembre 1943 ci aveva colti di sorpresa e lasciati interdetti, come il fulmine che annuncia l’uragano. Ma non ci trovava spiritualmente impreparati. Il 1943 aveva segnato il crollo non solo militare e politico ma anche psicologico del regime. Dopo i grandi scioperi del marzo di quell’anno, inattese prospettive si erano aperte sullo stato d’animo […]

  • Il territorio bene comune degli italiani

    Il territorio bene comune degli italiani

    “Solo il rigoroso fondamento sul disegno di società voluto dalla Costituzione può far uscire le tematiche dei beni comuni dal limbo dell’utopia, e farne invece il manifesto di una politica dei cittadini non solo auspicabile, ma possibile”. Pubblichiamo la prefazione di Salvatore Settis al volume “Il territorio bene comune degli italiani” di Paolo Maddalena (Donzelli). […]

  • Un bel saggio del direttore de Il Ponte sull’originale cultura socialista della rivista

    Un bel saggio del direttore de Il Ponte sull’originale cultura socialista della rivista

    DA «LA LIBERTÀ» A «IL PONTE» Gli azionisti fiorentini avevano una loro “storia” in quanto derivavano dal liberalsocialismo, quel movimento che si era formato intorno al 1937 a opera di Aldo Capitini e Guido Calogero. Questa loro peculiarità li differenziò dagli altri azionisti, e in particolare da chi pensava di orientare il partito verso il […]

  • La crisi del neoliberismo e della governabilità coatta

    La crisi del neoliberismo e della governabilità coatta

    di Gianni Ferrara L’autore riflette sulle connessioni tra la dimensione economico-sociale e quella politico-istituzionale della crisi del neoliberismo. L’attuale congiuntura storica è definita come quella dei “fallimenti interdipendenti” tra le promesse di sviluppo non mantenute dal liberalismo, quelle fatte proprie dal sistema istituzionale dell’Unione europea e quelle perseguite negli Stati attraverso la ricerca coatta della […]