Categoria: Democrazia costituzionale

  • A proposito di Europa (Se non si vede l’inganno)

    A proposito di Europa (Se non si vede l’inganno)

    La Cee nasce come un qualcosa che assomiglia a un Ente di alta amministrazione, senza alcun legame con il federalismo, ne’, dunque, con la dimensione politica e statuale tipica della suddetta forma di organizzazione politico-statuale. Con l’Atto unico dell”85-’86 e soprattutto con Maastricht (’91-’92) e Amsterdam (’96), sino a Lisbona (2007), passando per la tiepidissima…

  • Oltre il neoliberismo. Teorie e pratiche per ripensare la democrazia. A partire dalla Costituzione

    Oltre il neoliberismo. Teorie e pratiche per ripensare la democrazia. A partire dalla Costituzione

      Oltre il neoliberismo. Teorie e pratiche per ripensare la democrazia. A partire dalla Costituzione Contributo al seminario di Roma, Oltre il neoliberismo, 11 dicembre 2013. La Costituzione italiana del 1948 fu il prodotto di un processo costituente reso necessario dal tradimento delle classi dirigenti che avevano abbandonato la guida del paese e svenduto la sua sovranità…

  • Hyperpolis, chi siamo: La costituzione come antidoto al neoliberismo

    Hyperpolis, chi siamo: La costituzione come antidoto al neoliberismo

    Hyperpolis è un collettivo di associazioni, accademie, riviste, blog e siti internet che, forti di una diversa formazione e sensibilità culturale e politica, condividono la necessità di ricreare nel nostro Paese una cultura civile, politica ed economica funzionale a un progetto di emancipazione umana che abbia come punto di partenza i valori e i principi…

  • Cultura e libertà nel dibattito all’Assemblea costituente

    Cultura e libertà nel dibattito all’Assemblea costituente

    Nel dibattito all’Assemblea costituente, arte, scienza e libertà sono strettamente connesse e nella loro inscindibilità formano il presupposto di tutte le altre libertà garantite dalla Costituzione. Lo stesso «lavoro», su cui appare «fondata» la «Repubblica democratica», presuppone la libertà della ricerca e il diritto di ogni cittadino «di ricevere  istruzione ed educazione adeguate allo sviluppo…

  • Proprietà e società nella prospettiva dei beni comuni

    Proprietà e società nella prospettiva dei beni comuni

    L’espressione bene comune rischia di perdere la sua efficacia e il suo carattere paradigmatico per l’uso estremamente lato che se ne fa, riferendosi con essa a tutto ciò che ha carattere valoriale per una determinata comunità. Così tutto diventa bene comune, al punto che per il senso comune questo speciale bene appare un concetto indeterminato. Lo sforzo da fare, allora,…

  • Manifesto per la nuova Europa

    Manifesto per la nuova Europa

    Pubblichiamo il Manifesto per la Nuova Europa, un documento redatto da un gruppo di lavoro di Alternativa (laboratorio politico fondato da Giulietto Chiesa e altri collaboratori della rivista Megachip) ed aperto al contributo di intellettuali provenienti da diverse esperienze politiche e traiettorie professionali.  Il Manifesto è stato presentato il 17 giugno 2013 a Bruxelles presso il Parlamento Europeo, in…

  • Oltre il neoliberismo

    Oltre il neoliberismo

    La Costituzione come antitesi essenziale ai princìpi del neoliberismo economico, che ci hanno condotto dentro la crisi e che continuano ad aggravarla giorno dopo giorno, smantellando progressivamente i fon- damenti della vita democratica. È dedicato a questo tema il convegno annuale dell’Associazione Paolo Sylos Labini, in questa occasione organizzato insieme al settimanale left. Costituzionalisti, esperti…