Un NO secco per la democrazia
Un No secco per la democrazia 29 Ago , 2020|Roberto Passini – Paolo Solimeno|Visioni La riduzione del numero di deputati e senatori votata in quarta e ultima lettura alla Camera l’8 ottobre 2019 si presenta al voto popolare del referendum costituzionale “oppositivo” il 20 e 21 settembre con argomenti e schieramenti diversi da quelli che […]
“Critica della ragione liberale. Una filosofia della storia corrente”, intervista ad Andrea Zhok
Intervista ad Andrea Zhok, professore di Filosofia morale presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università degli Studi di Milano e autore, per Meltemi, di “Critica della ragione liberale. Una filosofia della storia corrente”. Angelo De Sio (L’Intellettuale Dissidente) Andrea Zhok è professore di Filosofia Morale, presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università degli Studi di Milano. Il […]
Costituzionalismo, democrazia sociale, dignità dell’esistenza: le ricadute politiche del racconto dei vissuti
Costituzionalismo, democrazia sociale, dignità dell’esistenza: le ricadute politiche del racconto dei vissuti di Alessandra Valastro Professore associato di Istituzioni di diritto pubblico – Università degli studi di Perugia Abstract IT In questo saggio si propone una riflessione sul rapporto fra le ragioni del costituzionalismo e quelle dell’esistenza, a partire da un angolo […]
Con o senza l’Europa
in Economia e Politica, 13 Marzo 2020 Economisti italiani per un piano “anti-virus” Emiliano Brancaccio, Riccardo Realfonzo, Mauro Gallegati, Antonella Stirati Versione italiana del documento With or without Europe: Italian Economists for an “anti-virus” plan, pubblicato Il 13 marzo 2020 dal Financial Times, a firma di Emiliano Brancaccio e Riccardo Realfonzo (Università del Sannio), Mauro […]
Contro la riduzione del numero dei parlamentari, in nome del pluralismo e del conflitto
Leggi e istituzioni Contro la riduzione del numero dei parlamentari, in nome del pluralismo e del conflitto di Alessandra Algostino ordinario di diritto costituzionale, Università di Torino Perché ridurre il numero dei parlamentari è contro la democrazia 10 febbraio 2020 1. Referendum plebiscitario e “democrazia oligarchica” Il 29 marzo 2020[1] gli elettori saranno chiamati a […]
Per l’aumento del numero e della qualità dei parlamentari
Per l’aumento del numero e della qualità dei parlamentari di Luca Baiada Per Costituzione, deputati e senatori non hanno vincolo di mandato, il suffragio è universale, c’è il bicameralismo, le modifiche costituzionali richiedono tempi e maggioranze particolari. Tutto si regge. La Carta ha debiti illustri: Risorgimento, Repubblica romana, moti popolari, socialismo e molto altro. […]