Categoria: Democrazia e comunità: la dimensione interculturale

  • Orientarsi, dal basso

    Orientarsi, dal basso   di Lanfranco Binni L’egolatria “machiavellica” («Machiavelli, chi era costui?») del vendicativo serial killer di Rignano e le sceneggiate nazional-sottoproletarie del capobranco di Pontida non bastano a spiegare una non troppo evidente tendenza in corso. Il disegno renziano: dopo aver spinto Zingaretti al governo con M5S e LeU, uscito dal Pd in…

  • Il potere nasce dalla canna del fucile? Tra Resistenza e Costituzione

    Il potere nasce dalla canna del fucile? Tra Resistenza e Costituzione   di Silvia Calamandrei Il libro di Giuseppe Filippetta (L’estate che imparammo a sparare. Storia partigiana della Costituzione, Milano, Feltrinelli, 2018) già dal titolo, che riprende un’espressione dello scrittore e partigiano Marcello Venturi1, e dal sottotitolo, ci preannuncia un’interpretazione controcorrente della genesi della nostra…

  • Sovranismo e nazionalismo

    Sovranismo e nazionalismo   di Luca Michelini Se avessimo una stampa degna del nome, potremmo conoscere la situazione politica e sociale francese. Purtroppo non è così e stentiamo perfino a capire la situazione del nostro paese, che ogni volta, infatti, consegna sorprese politiche di ogni genere. Se avessimo, poi, investimenti pubblici nell’istruzione pubblica di ogni…

  • Lavoro, patria e Costituzione. Gianpasquale Santomassimo

    Gianpasquale Santomassimo su “Patria e Costituzione” Qui di seguito, autorizzati dall’autore che ringraziamo, il testo della relazione del prof. Gianpasquale Santomassimo (già docente di storia presso l’Università di Siena) per “Patria e Costituzione”. Roma, 8 settembre 2018 Ci troviamo probabilmente all’interno di una vera e propria rivolta popolare in atto nel continente. Che si esprime…

  • Lavoro, patria e Costituzione. Lo scontro con i trattati Ue

    Pubblichiamo l’intervento di Vladimiro Giacché all’assemblea di presentazione dell’associazione “Patria e Costituzione” tenutasi a Roma l’8 settembre 2018 L’incontro di oggi ruota attorno a 3 parole: lavoro, patria e Costituzione L’idea di fondo è che oggi il lavoro (gli interessi dei lavoratori) possa essere difeso soltanto attraverso un patriottismo costituzionale. La patria di cui parliamo…

  • Impressioni da Berlino

    Impressioni da Berlino di Sergio Cesaratto Il 7 e 8 giugno ho avuto la fortuna di partecipare a un workshop sulla riforma dell’eurozona organizzato da economisti post-keynesiani. Due presentazioni hanno particolarmente attirato la mia attenzione, non a caso di due studiosi tedeschi vicini all’establishment. Essi esprimono la filosofia “riformatrice” (sic) dell’attuale governo tedesco. Il resto…

  • MICCIA CORTA

    Miccia corta di Lanfranco Binni Ora, mentre le truppe del Nazareno si preparano a scatenare la potenza di fuoco del «Fronte repubblicano» nel ridotto del Parlamento, e le oche del Quirinale hanno salvato il presidente della Repubblica per il rotto della cuffia, e il nuovo governo giallo-verde si insedia nelle stanze del potere, e Berlusconi…

  • Solo all’interno degli stati nazionali può esserci vera democrazia

    Solo all’interno degli stati nazionali può esserci vera democrazia Thomas Isler intervista Wolfgang Streeck Il futuro, sostiene il sociologo tedesco Wolfgang Streeck, appartiene allo Stato-nazione e non agli organismi sovranazionali. Solo all’interno degli Stati-nazione può essere esercitato un vero potere di controllo democratico D: Signor Streeck, in Europa c’è ancora bisogno di singole nazioni, oppure…

  • Senza confini

    Senza confini (Luigi Pintor) di Lanfranco Binni A presente memoria, è utile rileggere oggi l’ultimo articolo pubblicato da Luigi Pintor su «il manifesto» del 24 aprile 2003, sul «quotidiano comunista» che proprio in questi giorni ha espulso dalle sue colonne (in silenzio, senza un minimo accenno di dibattito) la voce della sua migliore esperta di…