L’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli: un tentativo di riorganizzazione della cultura
Per omaggiare la memoria e l’opera di Gerardo Marotta riproponiamo un testo di Nicola Capone apparso sulla rivista «Il Ponte» nel novembre 2012 (Anno LXVIII, 11) Nel secondo Novecento, dopo una lunga interruzione provocata da due micidiali guerre mondiali, riprese vita a Napoli la secolare tradizione delle libere Accademie con la fondazione, a distanza di…
GERMANIA ANNO ZERO
«Germania anno zero» fra riconoscimento e rimozione del trauma storico Germania anno zero di Francesco Biagi La Berlino di Germania anno zero (1948) è rappresentata – nelle prime battute del film – da un piano-sequenza che ritrae le strade di uno spazio urbano distrutto, smembrato. Vediamo solamente le ultime reliquie scheletriche di una città bombardata…
ECONOMISTS VERSUS THE ECONOMY
ECONOMICS CULTURE & SOCIETY ROBERT SKIDELSKY (PrintDEC 23, 2016 40) Economists versus the Economy LONDON – Let’s be honest: no one knows what is happening in the world economy today. Recovery from the collapse of 2008 has been unexpectedly slow. Are we on the road to full health or mired in “secular stagnation”? Is globalization…
E SE VINCE IL NO?
E se vince il No? di Marcello Rossi Se vince il no la politica italiana può essere attraversata da diversi scenari. Vediamone alcuni. Il primo, il più probabile, è che Renzi salga al Colle e rimetta il mandato nelle mani del presidente della Repubblica e questi, che è “creatura” di Renzi, lo rimandi alle Camere…
LE NOSTRE RAGIONI DI UN NO
IL PONTE – Le nostre ragioni di un no Le ragioni di un no di Marcello Rossi [Altri interventi di Paolo Bagnoli, Luca Baiada, Francesco Biagi, Lanfranco Binni, Gian Paolo Calchi Novati, Rino Genovese, Ferdinando Imposimato, Massimo Jasonni, Mario Monforte, Tomaso Montanari, Mario Pezzella, Pier Paolo Poggio, Giancarlo Scarpari, Salvatore Settis, Angelo Tonnellato, Valeria Turra]…
Socialismo come limite conflittuale del capitalismo
Socialismo come limite conflittuale del capitalismo L’idea di socialismo di Nicolò Bellanca Il recente libro del filosofo francofortese Axel Honneth, intitolato L’idea di socialismo, è un’occasione per chiederci se e quanto resti in piedi di una delle grandi impostazioni teoriche, e di uno dei maggiori progetti politici, della modernità. 1 L’impianto teorico del volume è…
Il naufragio della “modernità” del capitalismo
Il naufragio della «modernità» del capitalismo di Lanfranco Binni Ormai siamo ai bollettini di guerra, di una guerra postmoderna in cui implode il cortocircuito tra «antico» e «moderno», tra mezzi convenzionali (i bombardamenti, il terrorismo, le rappresaglie, la propaganda, la disinformazione) e nuove tecnologie di distruzione (le campagne di comunicazione, i nuovi armamenti hi-tech). Dietro…
Il Referendum plebiscito, di Massimo Villone
Il Referendum plebiscito Riforme. La stagione del populismo referendario… Il premier vanta il «capolavoro parlamentare», celebra l’uomo solo al comando e tace le fragilità di un sistema drogato dal maggioritario di Massimo Villone Se Renzi facesse di mestiere il bancario, venderebbe ai risparmiatori ignari i titoli spazzatura che hanno affondato quattro banche, note — grazie…
Bruno Amoroso: Libertà, fraternità, uguaglianza. Quello che resta di due secoli di dominio europeo.
Bruno Amoroso: Libertà, fraternità, uguaglianza. Quello che resta di due secoli di dominio europeo Bruno Amoroso | 29 novembre 2015 | Ormai è troppo tardi per salvare il salvabile. In realtà non c’è più nulla da salvare. Gli argomenti forti dell’Occidente fino a ieri erano che i vincitori hanno sempre ragione, e quindi è meglio…