Categoria: Democrazia e comunità: la dimensione interculturale

  • Augusto Graziani, l’economista che il PCI non ascoltò negli anni ’70 (e fu l’inizio della fine)

    AUGUSTO GRAZIANI, L’ECONOMISTA CHE IL PCI NON ASCOLTÒ NEGLI ANNI ’70 (E FU L’INIZIO DELLA FINE). Augusto Graziani, grande economista italiano (omaggiato di recente da Emiliano Brancaccio: http://www.emilianobrancaccio.it/2013/05/04/augusto-graziani-la-scienza-moderna-delle-classi-sociali/) è noto per avere elaborato la Teoria del circuito monetario, di cui è considerato uno dei fondatori e il principale esponente italiano. Il metodo di indagine di…

  • Marx e la critica del liberalismo

    Marx e la critica del liberalismo Stefano Petrucciani Dal 22 al 24 ottobre prossimi si svolgerà nei pressi di Alessandria un convegno, organizzato dalla Fondazione Longo e dalla rivista “Critica Marxista”, dedicato alla riflessione sullo stato attuale della ricerca intorno al pensatore di Treviri. Qui anticipiamo, per gentile concessione dell’autore, una parte della relazione che…

  • Caro Zagrebelsky, il confronto referendario è già in atto

    di Massimo Villone Caro Zagrebelsky, il confronto referendario è già in atto Nel 1948 nasceva l’Italia nuova, e si presentava al mondo con “Ladri di biciclette”. Oggi, abbiamo i ladri di Costituzione. Se ladro è chi illecitamente si appropria di un bene che non gli appartiene e sul quale non ha titolo a mettere le…

  • LA PEGGIORE RIFORMA

    La peggiore riforma L’articolo. Questo testo firmato da sei tra i più autorevoli costituzionalisti italiani può essere sottoscritto scrivendo a costituzione@ilmanifesto.info La copertina del 13 ottobre 2015 © il manifesto Gaetano Azzariti, Lorenza Carlassare, Gianni Ferrara, Alessandro Pace, Stefano Rodotà, Massimo Villone. (13.10.2015) La pro­po­sta di legge costi­tu­zio­nale che il senato voterà oggi dis­solve l’identità…

  • David Harvey, Breve storia del neoliberismo

    David Harvey, Breve storia del neoliberismo

          David Harvey BREVE  STORIA DEL NEOLIBERISMO Il Saggiatore – Milano – 2007 Sommario Introduzione ………………………………………………………………………………………………………………………3 «Libertà» è solo una parola……………………………………………………………………………………………..6 Perché la svolta neoliberista?………………………………………………………………………………………………………………………. 9 Il significato del potere di classe ………………………………………………………………………………………………………………… 26 La prospettiva della libertà…………………………………………………………………………………………………………………………29 La costruzione del consenso ………………………………………………………………………………………….. 31 Lo stato neoliberista………………………………………………………………………………………………………46 Lo stato neoliberista nella teoria ……………………………………………………………………………………………………………………

  • RENZI COME GELLI intervista a Massimo Villone

    Il costituzionalista ex parlamentare: “È davvero l’anno zero” “Renzi come Gelli, vuole uccidere la partecipazione” di Tommaso Rodano Siamo all’anno zero della democrazia”. Massimo. Villone, ex senatore e costituzionalista emerito, condivide parola per parola l’analisi di Gustavo Zagrebelsky pubblicata sulFatto di ieri. “Abbiamo raggiunto un livello molto basso e molto pericoloso. Pensavo fosse impensabile aprire la via…

  • I NOSTRI “CLASSICI”. Un’importante iniziativa politica e culturale della Rivista Il Ponte

    I nostri «Classici» di Lanfranco Binni e Marcello Rossi I nostri Classici Allegato al numero di gennaio 2015 della rivista gli abbonati troveranno il primo volume di una nuova collana dedicata ai classici del pensiero politico e della letteratura: autori e testi legati alla lunga e complessa attenzione politica e culturale del «Ponte» di ieri…

  • USA, LA MAGGIORE MINACCIA (Intervista della redazione del Ponte a Noam Chomsky, 8.11.1999).*

    USA, LA MAGGIORE MINACCIA (Intervista della redazione del Ponte a Noam Chomsky, 8.11.1999).*

    All’indomani degli attacchi americani e Nato-Otan contro Belgrado e la Serbia, prima città e nazione europee ad essere bombardate dopo il 1944-45, la rivista fondata da Calamandrei e per trent’anni diretta dal socialista Enzo Enriques Agnoletti, fece un’intervista al suo prestigioso collaboratore sin dai tempi del Vietnam, Noam Chomsky. L’intervista aveva ad oggetto varie questioni:…

  • Henri Lefebvre: PENSARE LA PACE

    Henri Lefebvre: PENSARE LA PACE

                                               PENSARE LA PACE                                   Intervista a Henri Lefebvre*                    …