La riforma del bicameralismo: per un diverso rapporto tra istituzioni e cittadini
Il progetto governativo di riforma costituzionale sacrifica la rappresentatività delle istituzioni e l’indipendenza degli organismi di garanzia, ma sarebbe possibile una diversa configurazione del bicameralismo? L’unità dell’indirizzo politico può convivere con la tutela delle minoranze? Gli spazi di confronto dialettico sono destinati a ridursi? Una riflessione in difesa dei principi del costituzionalismo mentre in Senato…
L’ITALIA DOPO IL VOTO EUROPEO
ANCORA IN LINEA CON L’EUROPA TEDESCA E I POTERI TRANSNAZIONALI La recente tornata elettorale italiana per l’elezione dei rappresentanti al parlamento europeo, ha registrato un significativo consolidamento del blocco politico al cui centro c’è il Partito democratico – ma, piú precisamente, ha rafforzato il nuovo leader “piddino” e presidente del Consiglio, Matteo Renzi. Con…
Il concetto di democrazia. Per una ridefinizione radicale.
In tempi di riduzionismo democratico, ove assume attenzione esclusiva il solo momento elettorale, sostenuto da un sistema mediatico sempre più asservito ai poteri dominanti, ci pare rivestire un grande valore culturale e formativo la riproposizione di un’altra idea del concetto di democrazia, una sua ridefinizione radicale, quale quella qui proposta da Michelangelo Bovero, allievo di…
FERRUCCIO PARRI, 1945-1955
“L’8 settembre 1943 ci aveva colti di sorpresa e lasciati interdetti, come il fulmine che annuncia l’uragano. Ma non ci trovava spiritualmente impreparati. Il 1943 aveva segnato il crollo non solo militare e politico ma anche psicologico del regime. Dopo i grandi scioperi del marzo di quell’anno, inattese prospettive si erano aperte sullo stato d’animo…
Oltre il neoliberismo. Teorie e pratiche per ripensare la democrazia. A partire dalla Costituzione
Oltre il neoliberismo. Teorie e pratiche per ripensare la democrazia. A partire dalla Costituzione Contributo al seminario di Roma, Oltre il neoliberismo, 11 dicembre 2013. La Costituzione italiana del 1948 fu il prodotto di un processo costituente reso necessario dal tradimento delle classi dirigenti che avevano abbandonato la guida del paese e svenduto la sua sovranità…