Categoria: Economia e istituzioni

  • Guido Rossi e la lezione di Keynes

    Guido Rossi e la lezione di Keynes

    Il 21 agosto è morto a 86 anni Guido Rossi, una delle personalità più rilevanti del panorama giuridico ed economico italiano. Alcuni anni fa Rossi pubblicò un saggio a commento di “Possibilità economiche per i nostri nipoti” di John Maynard Keynes (Adelphi 2009, pagg. 52, euro 5,50) la cui sintesi proponiamo di seguito. A Keynes…

  • La “deforma” al servizio della finanza

    La “deforma” al servizio della finanza

    Nel ribadire le ragioni del nostro appello del marzo 2016 (quando ancora la consultazione referendaria era prevista per ottobre), dal quale emerge il sostrato che lega la “deforma” ai diktat della finanza internazionale e delle politiche di austerità di marca neoliberista, pubblichiamo questo nuovo intervento di Guglielmo Forges Davanzati “La Costituzione al servizio della finanza”, apparso…

  • La “deforma” cambia 47 articoli ma non tocca il pareggio di bilancio

    La “deforma” cambia 47 articoli ma non tocca il pareggio di bilancio

    E dunque quali possibilità di attuare la prima parte della Costituzione che sancisce i diritti fondamentali? Molto scarse, diversamente da come invece vorrebbero far credere le numerose repliche alle critiche alla proposta di “deforma”, che si stanno succedendo in questi giorni. Lo avevamo sottolineato a chiare lettere nel nostro appello del marzo scorso (quando ancora…

  • La finanza internazionale e la controriforma costituzionale

    La finanza internazionale e la controriforma costituzionale

    di Guglielmo Forges Davanzati “I problemi economici dell’Europa sono dovuti al fatto che i sistemi politici della periferia meridionale sono stati instaurati in seguito alle cadute delle dittature, e sono rimaste segnate da quell’esperienza. Le Costituzioni mostrano una forte influenza delle idee socialiste … I sistemi politici del Sud presentano le seguenti caratteristiche: esecutivi deboli…

  • Paolo Leon e il realismo politico di Riccardo Lombardi. Per una società diversamente ricca

    Paolo Leon e il realismo politico di Riccardo Lombardi. Per una società diversamente ricca

    “Molti hanno pensato che Lombardi raffigurasse gli elementi della civiltà come utopie: l’ambiente, i diritti civili, il lavoro e il non lavoro, il ruolo dello Stato, la pace, l’economia – per citarne solo alcuni. Non si trattava di utopia, sia perché alcune parti o sezioni di quelle cose erano in corso di realizzazione durante gli…

  • Nel nome di J.P. Morgan. Le ragioni economiche della controriforma costituzionale

    Nel nome di J.P. Morgan. Le ragioni economiche della controriforma costituzionale

    L’intento della riforma costituzione è passare da un modello costituzionale pensato per la tutela dei diritti sociali, attraverso un incisivo intervento pubblico in economia, a un modello costituzionale pensato unicamente in una logica di perseguimento di obiettivi di efficienza economica. di Guglielmo Forges Davanzati  Il progetto di riforma costituzionale è stato autorevolmente commentato da numerosi…

  • Il fascino discreto della crisi economica. Intervista a Riccardo Bellofiore e Giovanna Vertova//2

    Il fascino discreto della crisi economica. Intervista a Riccardo Bellofiore e Giovanna Vertova//2

    La seconda parte dell’intervista a Riccardo Bellofiore e Giovanna Vertova si concentra sul rapporto tra crisi europea e crisi globale. DOMANDA: Analizzando l’andamento dell’economia mondiale, si può notare che l’economia americana, seppur in maniera ancora debole, appaia in ripresa, mentre la maggior parte delle economie europee arranca. È quindi sensato pensare che vi siano elementi…

  • Il fascino discreto della crisi economica. Intervista a Riccardo Bellofiore e Giovanna Vertova /1

    Il fascino discreto della crisi economica. Intervista a Riccardo Bellofiore e Giovanna Vertova /1

    Pubblichiamo la prima parte, di una serie di quattro, di una lunga intervista a Riccardo Bellofiore e Giovanna Vertova nell’ambito della campagna nazionale “Noi restiamo”. L’intervista è stata registrata nel Maggio del 2014. Riccardo Bellofiore è Professore ordinario di Economia Politica presso l’Università di Bergamo. Insegna Economia monetaria, La dimensione storica in economia: le teorie,…

  • Jürgen Habermas: “L’egemonia di Berlino contro l’anima dell’Europa”

    Jürgen Habermas: “L’egemonia di Berlino contro l’anima dell’Europa”

    Il duro atto d’accusa del grande filosofo alla cancelliera e al ministro Schäuble: “In una notte sola si sono giocati tutto il capitale politico che la migliore Germania si era costruita nel corso degli ultimi cinquant’anni” di PHILIP OLTERMANN * JÜRGEN HABERMAS, una delle personalità intellettuali più rappresentative che sia siano spese sul tema dell’integrazione…