Categoria: Geopolitica e poteri transnazionali

  • Fascismo in America?

    Fascismo in America?

    di Giancarlo Scarpari Robert Kagan, uno dei “falchi” della destra repubblicana, nel 2004 aveva spiegato all’Europa, poco convinta della scelta fatta dal suo paese di promuovere una nuova guerra contro l’Iraq, che l’America aveva invece tutto il diritto di farla, perché era stata minacciata dal terrorismo internazionale e perché Saddam Hussein aveva tentato di dotarsi…

  • Il virus atlantico

    Il virus atlantico

    di Lanfranco Binni  Sul fronte occidentale niente di nuovo. L’uso politico della pandemia sta scatenando gli arcaici armamentari di un atlantismo per tutte le borse: la dichiarata “guerra al virus” (ma non alle sue cause naturali e sociali) sta accelerando processi di tradizionale confronto militare tra Occidente e Oriente, tra Nord e Sud. Le miserabili…

  • SUL FINANCIAL TIMES UNA CRITICA A DRAGHI

    SUL FINANCIAL TIMES UNA CRITICA A DRAGHI di Emiliano Brancaccio e Riccardo Realfonzo AG 12 FEB 2021 – SUL FINANCIAL TIMES UNA CRITICA A DRAGHI: PIU’ CHE MANAGER KEYNESIANO, SARA’ UN “TECNOCRATE” DELLA “DISTRUZIONE CREATRICE” SCHUMPETERIANA. Alla vigilia dell’insediamento del governo Draghi, il Financial Times pubblica un articolo fortemente critico firmato dall’economista Emiliano Brancaccio e dal collega…

  • Draghi e governo della finanza: Non prevarranno!

    Draghi e governo della finanza: Non prevarranno! 8 Feb , 2021|Geminello Preterossi|2021|Visioni 1. E ti amo Mario Sgombriamo il campo da un equivoco. Il problema non è la “persona” Draghi. Che ha fatto buone scuole, è stato allievo di Caffè, ama l’Opera ed è pure romanista. Qualità che apprezzo.  In politica, però, conta ciò che…

  • Catastrofe o rivoluzione

    Catastrofe o rivoluzione di Emiliano Brancaccio [Una versione di questo saggio è stata pubblicata in E. Brancaccio (con G. Russo Spena), Non sarà un pranzo di gala. Crisi, catastrofe, rivoluzione, Roma, Meltemi, 2020.] L’ex capo economista del Fondo monetario internazionale ha sostenuto che per scongiurare una futura “catastrofe” serve una “rivoluzione” keynesiana della politica economica.…

  • “Critica della ragione liberale. Una filosofia della storia corrente”, intervista ad Andrea Zhok

    Intervista ad Andrea Zhok, professore di Filosofia morale presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università degli Studi di Milano e autore, per Meltemi, di “Critica della ragione liberale. Una filosofia della storia corrente”. Angelo De Sio (L’Intellettuale Dissidente) Andrea Zhok è professore di Filosofia Morale, presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università degli Studi di Milano. Il…

  • Ue e Bce, non è così che si supera la crisi”.

    Ue e Bce, non è così che si supera la crisi”. L’appello di 67 economisti in Micromega on-line   La Banca centrale prima archivia Draghi, poi fa marcia indietro costretta dalla reazione dei mercati, ma intanto ha perso l’arma decisiva della credibilità. La Ue prende alcune misure ma non rinnega – anzi di fatto conferma…

  • Con o senza l’Europa

    Con o senza l’Europa

    in Economia e Politica, 13 Marzo 2020 Economisti italiani per un piano “anti-virus” Emiliano Brancaccio, Riccardo Realfonzo, Mauro Gallegati, Antonella Stirati Versione italiana del documento With or without Europe: Italian Economists for an “anti-virus” plan, pubblicato Il 13 marzo 2020 dal Financial Times, a firma di Emiliano Brancaccio e Riccardo Realfonzo (Università del Sannio), Mauro…

  • No al Fondo Salva-Stati se non cambia la logica europea

    No al Fondo Salva-Stati se non cambia la logica europea Lettera aperta – (5 Dicembre 2019) I governi europei stanno discutendo due importanti riforme ed entrambe, per come al momento sono strutturate, possono avere per l’Italia conseguenze molto gravi. Quella che è giunta alle ultime battute e dovrebbe essere approvata entro breve riguarda l’European Stability…