Categoria: Geopolitica e poteri transnazionali

  • Orientarsi, dal basso

    Orientarsi, dal basso   di Lanfranco Binni L’egolatria “machiavellica” («Machiavelli, chi era costui?») del vendicativo serial killer di Rignano e le sceneggiate nazional-sottoproletarie del capobranco di Pontida non bastano a spiegare una non troppo evidente tendenza in corso. Il disegno renziano: dopo aver spinto Zingaretti al governo con M5S e LeU, uscito dal Pd in…

  • Crisi italiana in arrivo o minaccia di una seconda crisi dell’Euro

    Crisi italiana in arrivo o minaccia di una seconda crisi dell’Euro                           di Winfried Wolf I titoloni dei giornali di questi giorni suonano Il debito italiano allarma la Ue – cosí la «Sueddeutsche Zeitung» del 19 ottobre, già in prima pagina. Esperti finanziari avanzano argomentazioni offensive nei confronti di Roma; Clemens Fuest, presidente dell’«Istituto…

  • Senza confini

    Senza confini (Luigi Pintor) di Lanfranco Binni A presente memoria, è utile rileggere oggi l’ultimo articolo pubblicato da Luigi Pintor su «il manifesto» del 24 aprile 2003, sul «quotidiano comunista» che proprio in questi giorni ha espulso dalle sue colonne (in silenzio, senza un minimo accenno di dibattito) la voce della sua migliore esperta di…

  • I NOSTRI “CLASSICI”. Un’importante iniziativa politica e culturale della Rivista Il Ponte

    I nostri «Classici» di Lanfranco Binni e Marcello Rossi I nostri Classici Allegato al numero di gennaio 2015 della rivista gli abbonati troveranno il primo volume di una nuova collana dedicata ai classici del pensiero politico e della letteratura: autori e testi legati alla lunga e complessa attenzione politica e culturale del «Ponte» di ieri…

  • Samir Amin: il ritorno del fascismo nel capitalismo contemporaneo

    Samir Amin: il ritorno del fascismo nel capitalismo contemporaneo

    di Samir Amin Non è per caso che il titolo stesso di questo contributo collega il ritorno del fascismo sulla scena politica con la crisi del capitalismo contemporaneo. Il fascismo non è sinonimo di un regime di polizia autoritario che rifiuta le incertezze della democrazia parlamentare elettorale. Il fascismo è una particolare risposta politica alle sfide…

  • USA, LA MAGGIORE MINACCIA (Intervista della redazione del Ponte a Noam Chomsky, 8.11.1999).*

    USA, LA MAGGIORE MINACCIA (Intervista della redazione del Ponte a Noam Chomsky, 8.11.1999).*

    All’indomani degli attacchi americani e Nato-Otan contro Belgrado e la Serbia, prima città e nazione europee ad essere bombardate dopo il 1944-45, la rivista fondata da Calamandrei e per trent’anni diretta dal socialista Enzo Enriques Agnoletti, fece un’intervista al suo prestigioso collaboratore sin dai tempi del Vietnam, Noam Chomsky. L’intervista aveva ad oggetto varie questioni:…

  • Henri Lefebvre: PENSARE LA PACE

    Henri Lefebvre: PENSARE LA PACE

                                               PENSARE LA PACE                                   Intervista a Henri Lefebvre*                    …

  • L’ITALIA DOPO IL VOTO EUROPEO

    L’ITALIA DOPO IL VOTO EUROPEO

    ANCORA IN LINEA CON L’EUROPA TEDESCA E I POTERI TRANSNAZIONALI   La recente tornata elettorale italiana per l’elezione dei rappresentanti al parlamento europeo, ha registrato un significativo consolidamento del blocco politico al cui centro c’è il Partito democratico – ma, piú precisamente, ha rafforzato il nuovo leader “piddino” e presidente del Consiglio, Matteo Renzi. Con…

  • Questo blocco non s’ha da fare

    Questo blocco non s’ha da fare

    di Joseph Halevi Non si può capire la situazione Russia-Ucraina-“Europa” se non si parte dal rapporto USA-Cina. La procedura per formarsi un quadro d’insieme non è semplice. Alcuni consigli: (1) Non trattare Putin come una specie di surrogato progressista faute de mieux: è questo che rende la sinistra ovunque totalmente imbecille e comincio a credere che…