Categoria: Novità

  • Draghi e governo della finanza: Non prevarranno!

    Draghi e governo della finanza: Non prevarranno! 8 Feb , 2021|Geminello Preterossi|2021|Visioni 1. E ti amo Mario Sgombriamo il campo da un equivoco. Il problema non è la “persona” Draghi. Che ha fatto buone scuole, è stato allievo di Caffè, ama l’Opera ed è pure romanista. Qualità che apprezzo.  In politica, però, conta ciò che […]

  • La Costituzione della Repubblica italiana e Il Ponte  Il Ponte

    La Costituzione della Repubblica italiana e Il Ponte di Roberto Passini Due battaglie da sempre sono state proprie del «Ponte»: quella per la democrazia e quella per il socialismo, o meglio, come diceva Walter Binni, quella per la libertà nel socialismo. Libertà nel socialismo: un problema ormai da storici che la nostra classe politica ha […]

  • Sviluppo economico e sviluppo civile. L’eredità di Paolo Sylos Labini

      Nella ricorrenza del centenario della nascita di Paolo Sylo Labini proponiamo una serie di scritti che ne tratteggiano significativamente i contenuti dell’opera, portando alla luce tanto lo spessore del suo pensiero quanto la tensione etica ad esso sottesa.  Questo primo lavoro selezionato è stato proposto e pubblicato nelle scorse settimane dall’Associazione a lui intitolata […]

  • Catastrofe o rivoluzione

    Catastrofe o rivoluzione di Emiliano Brancaccio [Una versione di questo saggio è stata pubblicata in E. Brancaccio (con G. Russo Spena), Non sarà un pranzo di gala. Crisi, catastrofe, rivoluzione, Roma, Meltemi, 2020.] L’ex capo economista del Fondo monetario internazionale ha sostenuto che per scongiurare una futura “catastrofe” serve una “rivoluzione” keynesiana della politica economica. […]

  • Un NO secco per la democrazia

    Un No secco per la democrazia 29 Ago , 2020|Roberto Passini – Paolo Solimeno|Visioni La riduzione del numero di deputati e senatori votata in quarta e ultima lettura alla Camera l’8 ottobre 2019 si presenta al voto popolare del referendum costituzionale “oppositivo” il 20 e 21 settembre con argomenti e schieramenti diversi da quelli che […]

  • “Critica della ragione liberale. Una filosofia della storia corrente”, intervista ad Andrea Zhok

    Intervista ad Andrea Zhok, professore di Filosofia morale presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università degli Studi di Milano e autore, per Meltemi, di “Critica della ragione liberale. Una filosofia della storia corrente”. Angelo De Sio (L’Intellettuale Dissidente) Andrea Zhok è professore di Filosofia Morale, presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università degli Studi di Milano. Il […]

  • Osservazioni sulla rifondazione teorica del socialismo

    16 Lug , 2020|Pasquale Noschese| Egemonia e strategia socialista|Visioni Nel 2012, in una breve intervista[i] tanto utile quanto tristemente passata inosservata, il filosofo sloveno Slavoj Žižek invitava la sinistra anti-capitalista a smettere di agire ed iniziare a pensare. Provocatorio come sempre, Žižek ha però messo a nudo una debolezza fondamentale, che previene ogni possibilità di […]

  • Costituzionalismo, democrazia sociale, dignità dell’esistenza: le ricadute politiche del racconto dei vissuti

    Costituzionalismo, democrazia sociale, dignità dell’esistenza: le ricadute politiche del racconto dei vissuti   di Alessandra Valastro Professore associato di Istituzioni di diritto pubblico – Università degli studi di Perugia   Abstract   IT In questo saggio si propone una riflessione sul rapporto fra le ragioni del costituzionalismo e quelle dell’esistenza, a partire da un angolo […]

  • Internet e social media prima e dopo il Coronavirus: fraintendimenti e deviazioni che tradiscono la democrazia sociale

    di Alessandra Valastro Internet e social media prima e dopo il coronavirus: fraintendimenti e deviazioni che tradiscono la democrazia sociale Sommario:          1. La prova di Internet e dei social media nell’emergenza del 2020: una vittoria o un disvelamento? Qualcosa non torna. – 2. I fraintendimenti delle politiche tecnologiche: “costi sociali” dei media digitali e […]