Categoria: Rassegna stampa

  • Un’italia civile che non esiste piú

    Un’italia civile che non esiste piú

    di Enzo Collotti Enzo Collotti è stato uno dei grandi intellettuali del Ponte. Egli stesso ricorda nel numero dedicato a Enzo Enriques Agnoletti (1-2/2014) come «per un decennio, dal 1950 all’inizio degli anni sessanta, sono stato collaboratore abbastanza assiduo del Ponte». E proprio Enzo Enriques Agnoletti lo associò alla preparazione del numero speciale sulla Jugoslavia (1955).…

  • Costituzionalismo, democrazia sociale, dignità dell’esistenza: le ricadute politiche del racconto dei vissuti

    Costituzionalismo, democrazia sociale, dignità dell’esistenza: le ricadute politiche del racconto dei vissuti   di Alessandra Valastro Professore associato di Istituzioni di diritto pubblico – Università degli studi di Perugia   Abstract   IT In questo saggio si propone una riflessione sul rapporto fra le ragioni del costituzionalismo e quelle dell’esistenza, a partire da un angolo…

  • Linguaggio esopico degli intellettuali sotto il fascismo: un esempio illustre ricostruito da Canfora

    Linguaggio esopico degli intellettuali sotto il fascismo: un esempio illustre ricostruito da Canfora di Silvia Calamandrei Luciano Canfora ha già dedicato pagine significative a Concetto Marchesi, latinista e comunista staliniano che lo ha sempre intrigato, a partire dall’episodio di Giovanni Gentile giustiziato dai partigiani fiorentini. A partire da quella sua indagine (La sentenza, Palermo, Sellerio,…

  • ECONOMISTS VERSUS THE ECONOMY

    ECONOMICS CULTURE & SOCIETY ROBERT SKIDELSKY (PrintDEC 23, 2016 40) Economists versus the Economy LONDON – Let’s be honest: no one knows what is happening in the world economy today. Recovery from the collapse of 2008 has been unexpectedly slow. Are we on the road to full health or mired in “secular stagnation”? Is globalization…

  • Hyperpolis, chi siamo: La costituzione come antidoto al neoliberismo

    Hyperpolis, chi siamo: La costituzione come antidoto al neoliberismo

    Hyperpolis è un collettivo di associazioni, accademie, riviste, blog e siti internet che, forti di una diversa formazione e sensibilità culturale e politica, condividono la necessità di ricreare nel nostro Paese una cultura civile, politica ed economica funzionale a un progetto di emancipazione umana che abbia come punto di partenza i valori e i principi…

  • L’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli: un tentativo di riorganizzazione della cultura

    L’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli: un tentativo di riorganizzazione della cultura

        Nel secondo Novecento, dopo una lunga interruzione provocata da due micidiali guerre mondiali, riprese vita a Napoli la secolare tradizione delle libere Accademie con la fondazione, a distanza di trent’anni l’uno dall’altro, di due prestigiosi Istituti di alta cultura, come tentativo di riorganizzare la ricerca dinanzi alle contraddizioni scaturite dalla tendenza tecnologica ed…

  • Cultura e libertà nel dibattito all’Assemblea costituente

    Cultura e libertà nel dibattito all’Assemblea costituente

    Nel dibattito all’Assemblea costituente, arte, scienza e libertà sono strettamente connesse e nella loro inscindibilità formano il presupposto di tutte le altre libertà garantite dalla Costituzione. Lo stesso «lavoro», su cui appare «fondata» la «Repubblica democratica», presuppone la libertà della ricerca e il diritto di ogni cittadino «di ricevere  istruzione ed educazione adeguate allo sviluppo…

  • Proprietà e società nella prospettiva dei beni comuni

    Proprietà e società nella prospettiva dei beni comuni

    L’espressione bene comune rischia di perdere la sua efficacia e il suo carattere paradigmatico per l’uso estremamente lato che se ne fa, riferendosi con essa a tutto ciò che ha carattere valoriale per una determinata comunità. Così tutto diventa bene comune, al punto che per il senso comune questo speciale bene appare un concetto indeterminato. Lo sforzo da fare, allora,…

  • Manifesto per la nuova Europa

    Manifesto per la nuova Europa

    Pubblichiamo il Manifesto per la Nuova Europa, un documento redatto da un gruppo di lavoro di Alternativa (laboratorio politico fondato da Giulietto Chiesa e altri collaboratori della rivista Megachip) ed aperto al contributo di intellettuali provenienti da diverse esperienze politiche e traiettorie professionali.  Il Manifesto è stato presentato il 17 giugno 2013 a Bruxelles presso il Parlamento Europeo, in…