Categoria: Recensioni

  • Linguaggio esopico degli intellettuali sotto il fascismo: un esempio illustre ricostruito da Canfora

    Linguaggio esopico degli intellettuali sotto il fascismo: un esempio illustre ricostruito da Canfora di Silvia Calamandrei Luciano Canfora ha già dedicato pagine significative a Concetto Marchesi, latinista e comunista staliniano che lo ha sempre intrigato, a partire dall’episodio di Giovanni Gentile giustiziato dai partigiani fiorentini. A partire da quella sua indagine (La sentenza, Palermo, Sellerio,…

  • Il Nobel per l’economia? Conformista e prevedibile. Ecco perché bisognerebbe abolirlo (forse)

    Il Nobel per l’economia? Conformista e prevedibile. Ecco perché bisognerebbe abolirlo (forse) Emiliano Brancaccio, professore di politica economica all’Università del Sannio spiega i retroscena e le critiche al premio economico più famoso al mondo nel suo libro “Il discorso del potere” (Il Saggiatore), in libreria dal 14 marzo. E ha previsto il nome del prossimo…

  • Il territorio bene comune degli italiani

    Il territorio bene comune degli italiani

    “Solo il rigoroso fondamento sul disegno di società voluto dalla Costituzione può far uscire le tematiche dei beni comuni dal limbo dell’utopia, e farne invece il manifesto di una politica dei cittadini non solo auspicabile, ma possibile”. Pubblichiamo la prefazione di Salvatore Settis al volume “Il territorio bene comune degli italiani” di Paolo Maddalena (Donzelli).…

  • Territorio zero

    Territorio zero

    Territorio zero è un libro/manifesto scritto da me e Livio de Santoli (e pubblicato dalla Minimum Fax), che davanti alla crisi irreversibile della civiltà del petrolio, indica una via  di uscita di una nuova idea di società in cui l’entropia fisica e sociale (inquinamento, cambiamento climatico, devastazione del territorio, crisi economica, disoccupazione disgregazione sociale) viene…