Un’italia civile che non esiste piú
di Enzo Collotti Enzo Collotti è stato uno dei grandi intellettuali del Ponte. Egli stesso ricorda nel numero dedicato a Enzo Enriques Agnoletti (1-2/2014) come «per un decennio, dal 1950 all’inizio degli anni sessanta, sono stato collaboratore abbastanza assiduo del Ponte». E proprio Enzo Enriques Agnoletti lo associò alla preparazione del numero speciale sulla Jugoslavia (1955).…
Il virus atlantico
di Lanfranco Binni Sul fronte occidentale niente di nuovo. L’uso politico della pandemia sta scatenando gli arcaici armamentari di un atlantismo per tutte le borse: la dichiarata “guerra al virus” (ma non alle sue cause naturali e sociali) sta accelerando processi di tradizionale confronto militare tra Occidente e Oriente, tra Nord e Sud. Le miserabili…
L’asfissia o il respiro
di Lanfranco Binni Il terzo governo della legislatura nata dalle elezioni politiche del 2018 è stato appena insediato, nel tentativo disperato di imporre un ritorno all’ordine di un passato perduto, attraverso il commissariamento «europeista, atlantista, ecologista» di un paese profondamente colpito da un’emergenza sanitaria fuori controllo e dai disastri endemici dell’asfissia economica e sociale di…
La Costituzione della Repubblica italiana e Il Ponte Il Ponte
La Costituzione della Repubblica italiana e Il Ponte di Roberto Passini Due battaglie da sempre sono state proprie del «Ponte»: quella per la democrazia e quella per il socialismo, o meglio, come diceva Walter Binni, quella per la libertà nel socialismo. Libertà nel socialismo: un problema ormai da storici che la nostra classe politica ha…
Onda su onda di Lanfranco Binni di Lanfranco Binni Si susseguono, devastanti e a ritmo incalzante, le “ondate” delle quattro grandi crisi connesse con la Covid-19: la crisi sanitaria provocata da una pandemia fuori controllo in gran parte del mondo; la crisi economica che accentua le derive malthusiane del capitalismo in tutte le sue forme,…
Catastrofe o rivoluzione
Catastrofe o rivoluzione di Emiliano Brancaccio [Una versione di questo saggio è stata pubblicata in E. Brancaccio (con G. Russo Spena), Non sarà un pranzo di gala. Crisi, catastrofe, rivoluzione, Roma, Meltemi, 2020.] L’ex capo economista del Fondo monetario internazionale ha sostenuto che per scongiurare una futura “catastrofe” serve una “rivoluzione” keynesiana della politica economica.…
Osservazioni sulla rifondazione teorica del socialismo
16 Lug , 2020|Pasquale Noschese| Egemonia e strategia socialista|Visioni Nel 2012, in una breve intervista[i] tanto utile quanto tristemente passata inosservata, il filosofo sloveno Slavoj Žižek invitava la sinistra anti-capitalista a smettere di agire ed iniziare a pensare. Provocatorio come sempre, Žižek ha però messo a nudo una debolezza fondamentale, che previene ogni possibilità di…
Un pezzo mancante del marxismo
Un pezzo mancante del marxismo di Bruno Jossa 1. Un tema che Marx non ha chiarito abbastanza e su cui i marxisti non sono ancor oggi concordi è quale sarà il nuovo modo di produzione che emergerà dalle ceneri del capitalismo. Il materialismo storico sostiene che l’economia determina fondamentalmente la politica e che il…
Destra su destra
di Marcello Rossi Giornali e televisioni nell’ultimo scorcio di campagna elettorale hanno insistito giorno dopo giorno sull’idea che le elezioni regionali – e in particolare quelle dell’Emilia-Romagna – sarebbero state un banco di prova fondamentale per le sorti del governo. Banco di prova se Salvini avesse vinto perché, se il Pd di Bonaccini avesse mantenuto…