Dalla Resistenza alla Costituzione: legittimazione di un progetto di libertà e uguaglianza.
Pubblichiamo qui la “postfazione” di Paolo Solimeno al volume di Renzo Forni e Francesca Giovannini “Antifascisti e Partigiani di Impruneta – storie, testimonianze e documenti inediti”, Florence Art Edizioni, presentato il 24.10.2019 alle 17.30 nella Sala del Gonfalone della Regione Toscana, via Cavour 4, a Firenze. La rifondazione dello stato e della società dopo la…
Orientarsi, dal basso
Orientarsi, dal basso di Lanfranco Binni L’egolatria “machiavellica” («Machiavelli, chi era costui?») del vendicativo serial killer di Rignano e le sceneggiate nazional-sottoproletarie del capobranco di Pontida non bastano a spiegare una non troppo evidente tendenza in corso. Il disegno renziano: dopo aver spinto Zingaretti al governo con M5S e LeU, uscito dal Pd in…
Giorgio Lunghini 1938-2018
Giorgio Lunghini 1938-2018 La scomparsa di Giorgio Lunghini mi ha rattristato moltissimo, come è già successo pochissimo tempo fa con il decesso di Aris Accornero. Sono figure centrali del pensiero progressista italiano nel campo delle discipline sociali. Nell’ambito economico tale pensiero, sviluppatosi dopo la Liberazione, si è rivelato essere decisamente il più avanzato d’Europa e…
Senza confini
Senza confini (Luigi Pintor) di Lanfranco Binni A presente memoria, è utile rileggere oggi l’ultimo articolo pubblicato da Luigi Pintor su «il manifesto» del 24 aprile 2003, sul «quotidiano comunista» che proprio in questi giorni ha espulso dalle sue colonne (in silenzio, senza un minimo accenno di dibattito) la voce della sua migliore esperta di…
LE LUNGHE RADICI DI UN TRAMONTO
LE LUNGHE RADICI DI UN TRAMONTO* Intervista a Gian Mario Cazzaniga di Simone Gasperin e Bruno Settis Gian Mario Cazzaniga, nato a Torino nel 1942, studioso di filosofia classica tedesca e di storia della massoneria, fino al 2012 ha insegnato Filosofia Morale all’Università di Pisa. È stato tra i protagonisti della “Nuova Sinistra” alla fine degli…
I NOSTRI “CLASSICI”. Un’importante iniziativa politica e culturale della Rivista Il Ponte
I nostri «Classici» di Lanfranco Binni e Marcello Rossi I nostri Classici Allegato al numero di gennaio 2015 della rivista gli abbonati troveranno il primo volume di una nuova collana dedicata ai classici del pensiero politico e della letteratura: autori e testi legati alla lunga e complessa attenzione politica e culturale del «Ponte» di ieri…
USA, LA MAGGIORE MINACCIA (Intervista della redazione del Ponte a Noam Chomsky, 8.11.1999).*
All’indomani degli attacchi americani e Nato-Otan contro Belgrado e la Serbia, prima città e nazione europee ad essere bombardate dopo il 1944-45, la rivista fondata da Calamandrei e per trent’anni diretta dal socialista Enzo Enriques Agnoletti, fece un’intervista al suo prestigioso collaboratore sin dai tempi del Vietnam, Noam Chomsky. L’intervista aveva ad oggetto varie questioni:…
Henri Lefebvre: PENSARE LA PACE
PENSARE LA PACE Intervista a Henri Lefebvre* …
Jobs Act e Costituzione: svolta autoritaria e riduzione dei diritti sociali nel programma del governo Renzi
Jobs Act e Costituzione. Svolta autoritaria e riduzione dei diritti sociali nel programma del governo Renzi (poi in autunno si cancella l’art. 18 St. Lav.). di Paolo Solimeno In questo scorcio di legislatura i due disegni di legge forse più rilevanti, su cui la maggioranza governativa vuol mostrarsi più impegnata, portano due numeri in…