Categoria: Un progetto europeo per una convivenza pacifica

  • Catastrofe o rivoluzione

    Catastrofe o rivoluzione di Emiliano Brancaccio [Una versione di questo saggio è stata pubblicata in E. Brancaccio (con G. Russo Spena), Non sarà un pranzo di gala. Crisi, catastrofe, rivoluzione, Roma, Meltemi, 2020.] L’ex capo economista del Fondo monetario internazionale ha sostenuto che per scongiurare una futura “catastrofe” serve una “rivoluzione” keynesiana della politica economica.…

  • Con o senza l’Europa

    Con o senza l’Europa

    in Economia e Politica, 13 Marzo 2020 Economisti italiani per un piano “anti-virus” Emiliano Brancaccio, Riccardo Realfonzo, Mauro Gallegati, Antonella Stirati Versione italiana del documento With or without Europe: Italian Economists for an “anti-virus” plan, pubblicato Il 13 marzo 2020 dal Financial Times, a firma di Emiliano Brancaccio e Riccardo Realfonzo (Università del Sannio), Mauro…

  • I NOSTRI “CLASSICI”. Un’importante iniziativa politica e culturale della Rivista Il Ponte

    I nostri «Classici» di Lanfranco Binni e Marcello Rossi I nostri Classici Allegato al numero di gennaio 2015 della rivista gli abbonati troveranno il primo volume di una nuova collana dedicata ai classici del pensiero politico e della letteratura: autori e testi legati alla lunga e complessa attenzione politica e culturale del «Ponte» di ieri…

  • I CECCHINI DELLA LIBERTA’

    I CECCHINI DELLA LIBERTA’

    [wzslider autoplay=”true”]  Arriva la tempesta. Alla vigilia della prossima crisi finanziaria globale, preannunciata dalla crisi del 2008, la guerra in corso tra poteri finanziari e politici per il controllo delle aree di influenza e di dominio sta accelerando strategie attive di posizionamento degli attori principali su tutti gli scenari. L’iniziativa è Usa e Ue. Ci…

  • Un bel saggio del direttore de Il Ponte sull’originale cultura socialista della rivista

    Un bel saggio del direttore de Il Ponte sull’originale cultura socialista della rivista

    DA «LA LIBERTÀ» A «IL PONTE» Gli azionisti fiorentini avevano una loro “storia” in quanto derivavano dal liberalsocialismo, quel movimento che si era formato intorno al 1937 a opera di Aldo Capitini e Guido Calogero. Questa loro peculiarità li differenziò dagli altri azionisti, e in particolare da chi pensava di orientare il partito verso il…

  • L’austerità è di destra e sta distruggendo l’Europa – Intervista a Marco Passarella

    L’austerità è di destra e sta distruggendo l’Europa – Intervista a Marco Passarella

    “L’austerità è di destra e sta distruggendo l’Europa” (Il Saggiatore, 152 pagine, 13 euro) di Emiliano Brancaccio e Marco Passarella è un libro che ha diversi pregi, il primo dei quali è forse la chiarezza con cui vengono spiegati i fenomeni che hanno portato alla crisi e smontate le tesi liberiste correnti, delineando al tempo stesso…

  • L’attacco alla democrazia in Europa

    L’attacco alla democrazia in Europa

    Il 6 febbraio 2014, Centro studi Piero Gobetti: “L’attacco alla democrazia in Europa” a partire dal libro del sociologo Luciano Gallino “Il colpo di stato di banche e governi” (Einaudi 2013).  Con: Luciano Gallino, Pietro Polito, Antonio Caputo, Massimo L. Salvadori e Francesco Sylos Labini.