Disintossichiamoci: un appello per ripensare le politiche della conoscenza

Più di 1.300 firme – Disintossichiamoci: un appello per ripensare le politiche della conoscenza –

Di Valeria Pinto – 22 Febbraio 2020 6

Commenti

L’appello “Disintossichiamoci: un appello per ripensare le politiche della conoscenza” è stato ripreso da Corriere e Repubblica e ha provocato una replica a muso duro di Andrea Ichino sul Foglio, il quale lo legge riduttivamente come un “appello contro l’Anvur”. Pur dovendo ammettere “l’inutile macchinosità delle procedure”, afferma che ci sono molti i professori che, come lui, non si riconoscono nelle parole di chi difende la libertà della ricerca (“non vedo per quale motivo dovremmo essere liberi di fare ricerca che interessi solo a noi”). Vista l’incandescenza del dibattito, in occasione del superamento delle 1.000 firme, ci sembra utile riproporre l’appello a beneficio di chi non avesse avuto tempo o modo di leggerlo.

Molti documenti arrotondati, limati e temperati sono stati scritti e sottoscritti in questi anni, documenti che hanno raccolto consensi ampi, talvolta anche virtualmente unanimi. Il loro effetto è stato nullo: tutto ciò contro cui protestavano è andato avanti con ritmo stabile, senza deviazioni, al limite col solo disturbo di dover produrre un po’ di rassicurazioni di maniera. Questa volta l’idea è stata in partenza un po’ diversa. Disintossichiamoci. Sapere per il futuro nasce con l’intenzione preliminare di evitare autocensure strategiche, il più delle volte presuntamente strategiche: calcolate moderazioni, che passano per avere il pregio di non esser “divisive” ma che di fatto non hanno altro risultato che confondere le posizioni di partenza. Piuttosto, si è cercato di verificare l’esistenza di una base fortemente coesa su una scelta di campo che non lasciasse spazio ad ambiguità, e si ritrovasse invece sulla necessità – come dice il documento – “di discriminare, di distinguere quello che non si può tenere insieme: condivisione ed eccellenza, libertà di ricerca e neovalutazione, formazione di livello e rapida fornitura di forza lavoro a basso costo, accesso libero al sapere e monopoli del mercato”. La volontà non è stata quella di convincere chi non è convinto, di trascinare chi è incerto, ma piuttosto di raccogliere insieme persone sufficientemente persuase del carattere tossico delle politiche dell’istruzione e della conoscenza degli ultimi decenni da potersi impegnare con determinazione per un loro radicale ripensamento. L’adesione ricevuta su questa strada è molto incoraggiante: avevamo posto una soglia simbolica di cento adesioni e ora oltre duecento firme di docenti universitari e ricercatori accompagnano questa dichiarazione nella sua prima uscita pubblica. Segno di un disagio che aveva bisogno di trovare voce, ma ancora di più forse bisogno di spezzare automatismi che impedivano di prendere parola: spezzare anzitutto la relazione fallace tra i mali della vecchia università e le attuali politiche dell’università e dell’istruzione, diffuse ben oltre la dimensione nazionale, anzi provenienti da esterne istanze di uniformazione a un nuovo modello di governo che si ritrova in tutte le politiche pubbliche. Oltre la “modernizzazione” di questi anni, quella che Badiou chiama “la forma servile del possibile”, invitiamo chi si riconosce in questa analisi della condizione presente a sottoscrivere il documento e a collaborare attivamente alle iniziative che metteremo in campo, anche in raccordo con altri movimenti europei.

Con l’adesione si autorizza la pubblicazione del proprio nominativo e la conservazione del dato allo scopo esclusivo di documentare l’adesione stessa, a meno che il firmatario non domandi esplicitamente di mantenere il suo nome riservato. È possibile richiedere in qualsiasi momento la cancellazione dei propri dati tramite un messaggio e-mail all’indirizzo redazione.roars@gmail.com

NdR Tra i più di 1.300 primi firmatari: Alberto Abruzzese, Gaetano Azzariti, Alessandro Barbero, Luisella Battaglia, Riccardo Bellofiore, Marco Belpoliti, Maurizio Bettini, Giuseppe Cacciatore, Mauro Ceruti, Alessandro Dal Lago, Juan Carlos de Martin, Donatella Di Cesare, Marina Giaveri, Joseph Halevi, Barbara Henry, Luca Illetterati, Timothy Ingold, Claudio La Rocca, Geert Lovink, Valerio Magrelli, Eugenio Mazzarella, Tomaso Montanari, Raul Mordenti, Corrado Petrocelli, Geminello Preterossi, Enzo Scandurra, Marco Revelli, Antonella Riem, Lucio Russo, Benedicte Vidaillet, Gianfranco Viesti, Claudia Zudini.

VAI ALL’ELENCO COMPLETO DEGLI OLTRE 1.300 FIRMATARI:LINK

__________

Disintossichiamoci – Sapere per il futuro

“Economics are the methods. The object is to change the soul”. Riferita alle politiche della conoscenza, istruzione e ricerca (ma non soltanto), questa formula di Margaret Thatcher ben riassume il processo che ha contraddistinto gli ultimi decenni.

Il metodo economico, la penuria come condizione normale, al limite o al di sotto del limite della sopravvivenza, è visibile a tutti. Anche ben visibile, insieme a quello finanziario, è lo strangolamento burocratico. Meno visibile l’obiettivo. Il cambiamento degli animi è così profondo che non ci accorgiamo nemmeno più della distruzione compiutasi intorno e attraverso di noi: il paradosso della fine – nella “società della conoscenza” – di un mondo dedicato alle cose della conoscenza. Anche l’udito si è assuefatto a una programmatica devastazione linguistica, dove un impoverito gergo tecnico-gestionale e burocratico reitera espressioni dalla precisa valenza operativa, che però sembra essere difficile cogliere: miglioramento della qualità, eccellenza, competenza, trasparenza, prodotti della ricerca, erogazione della didattica… E autonomia, ovvero – per riprendere le parole di Thomas Piketty – l’impostura che ha avviato il processo di distruzione del modello europeo di università. Una distruzione che ha assunto come pretesto retorico alcuni mali – reali e no – della vecchia università, ma naturalmente senza porvi rimedio, perché non questo ma altro era il suo obbiettivo.

A trenta anni appunto dall’introduzione dell’autonomia, a venti dal processo di Bologna, a dieci dalla “Legge Gelmini”, la letteratura critica su questa distruzione è sconfinata. Ricerca e insegnamento – è un fatto, eppure sembra un tabù esplicitarlo – da tempo non sono più liberi. Sottoposta a una insensata pressione che incalza a “produrre” ogni anno di più, a ogni giro (da noi VQR, ASN ecc) di più, la ricerca è in preda a una vera e propria bolla di titoli, che trasforma sempre più il già esiziale publish or perish in un rubbish or perish. Nello stesso tempo, è continua la pressione ad “erogare” una formazione interamente modellata sulle richieste del mondo produttivo. La modernizzazione che ha programmaticamente strappato l’università via da ogni “torre di avorio” – facendone “responsive”, “service university” – ha significato non altro che la via, la “terza via”, verso il mondo degli interessi privati. Svuotate del loro valore, istruzione e ricerca sono valutate, vale a dire “valorizzate” tramite il mercato e il quasi-mercato della valutazione, che, nella sua migliore veste istituzionale, non serve ad altro che «a favorire (…) l’effetto di controllo sociale e di sviluppo di positive logiche di mercato» (CRUI 2001).

Proprio grazie all’imporsi di queste logiche di mercato, la libertà di ricerca e di insegnamento – sebbene tutelata dall’art. 33 della Costituzione – è ridotta oramai a libertà di impresa. Il modello al quale le è richiesto sottomettersi è un regime di produzione di conoscenze utili (utili anzitutto a incrementare il profitto privato), che comanda modi tempi e luoghi di questa produzione, secondo un management autoritario che arriva ad espropriare ricercatori e studiosi della loro stessa facoltà di giudizio, ora assoggettata a criteri privi di interna giustificazione contrabbandati per oggettivi. Si tratta di numeri e misure che di scientifico, lo sanno tutti, non hanno nulla e nulla garantiscono in termini di valore e qualità della conoscenza. Predefinire percentuali di eccellenza e di inaccettabilità, dividere con mediane o prescrivere soglie, ordinare in classifiche, ripartire in rating le riviste, tutto questo, insieme alle più vessatorie pratiche di controllo sotto forma di certificazioni, accreditamenti, rendicontazioni, riesami, revisioni ecc., ha un’unica funzione: la messa in concorrenza forzata di individui gruppi o istituzioni all’interno dell’unica realtà cui oggi si attribuisce titolo per stabilire valori, ossia il mercato, in questo caso il mercato globale dell’istruzione e della ricerca, che è un’invenzione del tutto recente.

Là dove infatti tradizionalmente i mercati non esistevano (istruzione e ricerca, ma anche sanità, sicurezza e così via), l’imperativo è stato quello di crearli o di simularne l’esistenza. La logica del mercato concorrenziale si è imposta come vero e proprio comando etico, opporsi al quale ha comportato, per i pochi che vi hanno provato, doversi difendere da accuse di inefficienza, irresponsabilità, spreco di danaro pubblico, difesa di privilegi corporativi e di casta. Tutt’altro che il trionfo del laissez faire: un “evaluative State” poliziesco ha operato affinché questa logica venisse interiorizzata nelle normali pratiche di studio e ricerca, operando una vera e propria deprofessionalizzazione, che ha trasformato studiosi impegnati nella loro ricerca in entrepreneurial researcher conformi ai diktat della corporate university. A gratificarli una precarietà economica ed esistenziale che va sotto il nome di eccellenza, la cornice oggi funzionale a un “darwinismo concorrenziale” esplicitamente teorizzato e, anche grazie alla copertura morale offerta dall’ideologia del merito, reso forzatamente normalità.

Sono in molti ormai a ritenere che questo modello di gestione della conoscenza sia tossico e insostenibile a lungo termine. I dispositivi di misurazione delle performance e valutazione premiale convertono la ricerca scientifica (il chiedere per sapere) nella ricerca di vantaggi competitivi (il chiedere per ottenere), giungendo a mettere a rischio il senso e il ruolo del sapere per la società. Sempre più spesso oggi si scrive e si fa ricerca per raggiungere una soglia di produttività piuttosto che per aggiungere una conoscenza all’umanità: “mai prima nella storia dell’umanità tanti hanno scritto così tanto pur avendo così poco da dire a così pochi” (Alvesson et al., 2017). In questo modo la ricerca si condanna fatalmente all’irrilevanza, dissipando il riconoscimento sociale di cui finora ha goduto e generando una profonda crisi di fiducia. È giunto il momento di un cambiamento radicale, se si vuole scongiurare l’implosione del sistema della conoscenza nel suo complesso. La burocratizzazione della ricerca e la managerializzazione dell’istruzione superiore rischiano di diventare la Chernobyl del nostro modello di organizzazione sociale.

Quel che serve oggi è quindi riaffermare i principi che stanno a tutela del diritto di tutta la società ad avere un sapere, un insegnamento, una ricerca liberi – a tutela, cioè, del tessuto stesso di cui è fatta una democrazia – e per questo a tutela di chi si dedica alla conoscenza. Serve una scelta di campo, capace di rammagliare dal basso quello che resiste come forza critica, capacità di discriminare, distinguere quello che non si può tenere insieme: condivisione ed eccellenza, libertà di ricerca e neovalutazione, formazione di livello e rapida fornitura di forza lavoro a basso costo, accesso libero al sapere e monopoli del mercato.

In questa direzione si delineano alcune tappe.

La prima è una verifica dell’effettiva sussistenza e consistenza di questo campo. Un progetto non può avanzare se non si raggiunge una massa minima di persone disposte ad impegnarvisi.

Se c’è un’adeguata adesione preliminare – diciamo in termini simbolici 100 persone per partire – organizziamo un incontro a breve per ragionare su politiche radicalmente alternative in fatto di valutazione, tempi e forme della produzione del sapere, reclutamento e organizzazione.

In prospettiva, realizziamo a giugno un’iniziativa in concomitanza con la prossima conferenza ministeriale del processo di Bologna, che quest’anno si tiene a Roma, per avanzare con forza – in raccordo con altri movimenti europei di ricercatori e studiosi (già sussistono contatti in questo senso) – un ripensamento delle politiche della conoscenza.

Valeria Pinto
Davide Borrelli
Maria Chiara Pievatolo
Federico Bertoni

per adesioni: sapereperilfuturo@gmail.com, specificando l’istituzione di appartenenza

_________

“DISINTOSSICHIAMOCI – SAPERE PER IL FUTURO”

Elenco aggiornato al 28/2/2020

Docenti e ricercatori, di ruolo e non di ruolo

Valeria Pinto (Università di Napoli Federico II), Davide Borrelli (Università di Napoli Suor Orsola Benincasa), Maria Chiara Pievatolo (Università di Pisa), Federico Bertoni (Università di Bologna),

Andrea F. Abate (Università di Salerno), Cristiana Abbafati (Sapienza Università di Roma), Emanuela Abbatecola (Università di Genova), Elisabetta Abignente (Università di Napoli Federico II), V. Michele Abrusci (Università Roma Tre), Alberto Abruzzese (IULM Milano), Stefania Achella (Università G. D’Annunzio di Chieti-Pescara), Sergia Adamo (Università di Trieste), Chiara Agnello (Università di Palermo), Giovanni Agosta (Politecnico di Milano), Umberto Aguglia (Università di Catanzaro Magna Graecia), Stefano Aguzzoli (Università di Milano Statale), Luisa Aiello (INDIRE), Alberto Aimi (Università di Brescia), Mariagrazia Alabrese (Scuola Superiore Sant’Anna Pisa), Gianluca Albergoni (Università di Pavia), Silvia Albertazzi (Università di Bologna), Giancarlo Alfano (Università di Napoli Federico II), Alessandra Algostino (Università di Torino), Cristiano Aliberti (Università Roma Tre), Claudio Alimenti (Università di Camerino), Nunzio Allocca (Sapienza Università di Roma), Leonardo Altieri (Università di Bologna), Pierandrea Amato (Università di Messina), Stefano Amendola (Università di Salerno), Giso Amendola (Università di Salerno), Carla Maria Amici (Università del Salento), Roberto Amici (Università di Bologna), Ornella Amore (Università del Sannio), Umberto Anastasi (Università di Catania), Luca Andena (Politecnico di Milano), Francesca Angelini (Sapienza Università di Roma), Mathilde Anquetil (Università di Macerata), Vincenzo Ansanelli (Università di Genova), Raffaella Antinucci (Università di Napoli Parthenope), Giovanni Antonini (Università Roma Tre), Davide Antonioli (Università di Ferrara), Marco Antoniotti (Università di Milano Bicocca), Silvia Antosa (Università di Enna Kore), Adriano Ardovino (Università G. D’Annunzio Chieti-Pescara), Alessandro Arienzo (Università di Napoli Federico II), Maria Armezzani (Università di Padova), Giuseppe Attardi (Università di Pisa), Giovanni Attili (Sapienza Università di Roma), Paolo Atzori (Università di Udine), Giuseppina Autiero (Università di Salerno), Anna Avallone (Università della Basilicata), Fabrizio Avella (Università di Palermo), Stefano G. Azzarà (Università di Urbino Carlo Bo), Gaetano Azzariti (Sapienza Università di Roma), Gabriele Azzaro (Università di Bologna), Giulio Azzolini (Università di Venezia Ca’ Foscari), Anna Baccaglini-Frank (Università di Pisa), Alberto Baccini (Università di Siena), Michela Baccini (Università di Firenze), Francesco Bachis (Università di Cagliari), Giovanni Baffetti (Università di Bologna), Giancarlo Baffo (Università di Siena), Roberto Bagnara (Università di Parma), Raffaella Baldelli (Università di Bologna), Luca Baldissara (Università di Pisa), Daniele Balicco (Università Roma Tre), Loriano Ballarin (Università di Padova), Edoardo Balletta (Università di Bologna), Antonio Banfi (Università di Bergamo), Luca Bani (Università di Bergamo), Claudia Baracchi (Università di Milano-Bicocca), Alice Baradello (Università di Messina), Alessandro Barbero (Università del Piemonte Orientale), Marco Barbieri (Università di Foggia), Nicola Barbuti (Università di Bari A. Moro), Paolo Barcella (Università di Bergamo), Andrea Barenghi (Università del Molise), Pietro Baroni (Università di Brescia), Giulia Barra (Sapienza (Università di Roma), Ignazia M. Bartholini (Università di Palermo), Maria Cristina Bartolomei (Università di Milano Statale), Grazia Basile (Università di Salerno), Luca Basso (Università di Padova), Luisella Battaglia (Università di Genova), Roberto Battistutta (Università di Padova), Vincenzo Bavaro (Università di Napoli l’Orientale), Michele Beccu (Università Roma Tre), Nicolo’ Bellanca (Università di Firenze), Alessandro Bellassai (Università di Bologna), Michele Bellazzini (INAF Osservatorio di Astrofisica e Scienza dello Spazio di Bologna),, Andrea Bellelli (Sapienza Università di Roma), Nicola Bellini (Scuola Superiore Sant’Anna Pisa), Paolo Bellini (Università dell’Insubria), Riccardo Bellofiore (Università di Bergamo), Marco Belpoliti (Università di Bergamo), Fabio Benzi (Università G.d’Annunzio Chieti Pescara), Elena Bernardi (Università di Bologna), Iacopo Bernetti (Università di Firenze), Lorenzo Bernini (Università di Verona), Gabriele Bersani Berselli (Università di Bologna), Monica Berté (Università G. d’Annunzio di Chieti-Pescara), Anna Emilia Berti (Università di Padova), Paolo Bertoletti (Università di Milano Bicocca), Lucia Bertolini (Università telematica eCampus), Chiara Bertone (Università del Piemonte Orientale), Clotilde Bertoni (Università di Palermo), Simona Bertoni (Università di Parma), Marco Bertozzi (Università Iuav di Venezia), Maurizio Bettini (Università di Siena), Saverio Bettuzzi (Università di Parma), Emiliano Bevilacqua (Università del Salento), Piero Bevilacqua (Sapienza Università di Roma), Marina Bianchi (Università di Bergamo), Giovanni Bianchi (Università di Padova), Paolo Bianchi (Università di Camerino), Bruno Bianco (Università di Genova), Maria Luisa Bianco (Università del Piemonte Orientale), Antonio Bibbò (Università di Trento), Andrea Billi (Sapienza Università di Roma), Marco Binotto (Sapienza Università di Roma), Adriano Birolo (Università di Padova), Barbara Biscotti (Università di Milano Bicocca), Adriano Birolo (Università di Padova), Massimiliano Biscuso (Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Napoli), Alberto G. Biuso (Università di Catania), Lorenzo Blini (Università degli Studi Internazionali di Roma), Salvatore Boccagna (Università di Napoli Federico II), Francesco Boccasile (Università Roma Tre), Nicola Boccella (Sapienza Università di Roma), Gianluca Bocchi (Università di Bergamo), Gianfranco Bocchinfuso (Università di Roma Tor Vergata), Anna Boccuti (Università di Torino), Mario A. Bochicchio (Università del Salento), Paolo Bolzern (Politecnico di Milano), Massimo Bonafin (Università di Genova), Daniela Bonanno (Università di Palermo), Olivia Bonardi (Università di Milano Statale), Luca Bonardi (Università di Milano Statale), Antonio Bonatesta (Università del Salento), Alessandra Bonazzi (Università di Bologna), Filippo Bonchi (Università di Pisa), Maddalena Bonelli (Università di Bergamo), Marco V. Boniardi (Politecnico Di Milano), Giuseppe Bonifacino (Università di Bari A. Moro), Massimo Bonifazio (Università di Torino), Ferruccio Bonino (Università di Pisa), Giacomo Bonnoli (Università di Siena), Loriano Bonora (SISSA – Trieste), Claudia Bonsi (Università di Milano-Bicocca), Pier Carlo Bontempelli (Università G. d’Annunzio Chieti-Pescara), Pier Giorgio Borbone (Università di Pisa), Silvia Borelli (Università di Ferrara), Maria Malvina Borgherini (Università Iuav di Venezia), Francesco Borghesani (Università di Padova), Yuri Borgianni (Libera Università di Bolzano), Giovanna Borrello (Università di Napoli Federico II), Nico Bortoletto (Università di Teramo), Stefano Bory (Università di Napoli Federico II Cristina Bosco (Università di Torino), Daniela Bostrenghi (Università di Urbino), Ubaldo Bottigli (Università di Siena), Elena Bougleux (Università di Bergamo), Massimo Bovenzi (Università di Trieste), Claudio Braccesi (Università di Perugia), Gianni Braghieri (Università di Bologna), Marina Brancato (Università di Napoli L’Orientale), Adone Brandalise (Università di Padova), Sergio Brasini (Università di Bologna), Alessandro Bratus (Università di Pavia), Andrea Brazzoduro (Università di Venezia Ca’ Foscari), Gianvito Brindisi (Università della Campania L. Vanvitelli), Cristiano Broccias (Università di Genova), Daniela Brogi (Università per stranieri di Siena), Pasquale Bronzo (Sapienza Università di Roma), Alberto Brucato (Università di Palermo), Lorenzo Bruni (Università di Perugia), Bruna Bruno (Università di Salerno), Nicola Bruno (Università di Parma), Ugo Bruschi (Università di Bologna), Dario Bruzzese (Università di Napoli Federico II), Davide Bubbico (Università di Salerno), Gaetano Bucci (Università di Bari A. Moro), Alessandro Bufalini (Università della Tuscia), Fiorella Bulegato (Università Iuav di Venezia), Massimo Bulgarelli (Università di Venezia Iuav), Gian-Luigi Bulsei (Università del Piemonte Orientale), Enrico Buono (Università della Campania L. Vanvitelli), Carmelo Buscema (Università della Calabria), Paolo Bussotti (Università di Udine), Camilla Buzzacchi (Università Milano Bicocca), Marco Buzzoni (Università di Macerata), Maria Agostina Cabiddu (Politecnico di Milano), Ermenegildo Caccese (Università della Basilicata), Fortunato Maria Cacciatore (Università della Calabria), Giuseppe Cacciatore (Università di Napoli Federico II), Davide Cadeddu (Università di Milano Statale), Fabio Caffarena (Università di Genova), \ Alfredo Caggianelli (Università di BARI), Roberto Cagliero (Università di Verona), Silvia Calamai (Università di Siena), Emilia Calaresu (Università di Modena e Reggio Emilia), Gian Paolo Califano (Università della Campania L. Vanvitelli), Roberta Calvano (UNITELMA Sapienza), Arturo Calzona (Università di Parma), Franco Cambi (Università di Siena), Maria Vita Cambria (Università di Messina), Francesco Campana (Università di Padova), Giovanna Campani (Università di Firenze), Giuseppe Campesi (Università di Bari A. Moro), Elisabetta Camussi (Università di Milano Bicocca), Rosaria Rita Canale (Università di Napoli Parthenope), Massimo Canali (Università di Bologna), Andrea Candela (Università dell’Insubria), Rita Canella (Università di Ferrara), Luigi Canetti (Università di Bologna), Andrea Cannas (Università di Cagliari), Maddalena Cannito (Università di Torino), Antonio Cantaro (Università di Urbino Carlo Bo), Flavia Cantatore (Sapienza Università di Roma), Carlo Capello (Università di Torino), Giovanna Capitelli (Università Roma Tre), Riccardo Capoferro (Sapienza Università di Roma), Andrea Capotorti (Università di Perugia), Claudio Capozzi (Università di Roma Tor Vergata), Rossella Capozzi (Università di Bologna), Stefano Capparelli (Sapienza Università di Roma), Guido Maria Cappelli (Università di Napoli l’Orientale), Melina Cappelli (Università di Napoli Federico II), Federica Cappelluti (Politecnico di Torino), Paolo Capuano (Università di Salerno), Maria Teresa Caputi Iambrenghi (Università di Bari A. Moro), Annalisa Caputo (Università di Bari A. Moro), Patrizia Caraffi (Università di Bologna), Vincenzo Carbone (Università Roma Tre), Nicola Cardinale (Università della Basilicata – Matera), Marta Cariello (Università della Campania L. Vanvitelli), Gennaro Carillo (Università di Napoli Suor Orsola Benincasa), Claudia Carmina (Università di Palermo), Diego Carnevale (Università di Napoli Federico II), Silvana Carotenuto (Università di Napoli l’Orientale), Fulvia Caruso (Università di Pavia), Brunella Casalini (Universita di Firenze), Maurizio Casarin (Università di Padova), Rino Casella (Università di Pisa), Lorenzo Casini (Università di Messina), Roberto Caso (Università di Trento), Antonella Casoli (Università di Parma), Mirella Cassarino (Università di Catania), Mirella Cassarino (Università di Catania), Cristina Cassina (Università di Pisa), Luisa Castagnoli (Università di Roma Tor Vergata), Clelia Castellano (Università di Napoli Suor Orsola Benincasa), Clementina Casula (Università di Cagliari), Bruno Catalanotti (Università di Napoli Federico II), Maria Teresa Catena (Università di Napoli Federico II), Carmine Catenacci (Università G. d’Annunzio Chieti-Pescara), Berenice Cavarra (Università di Modena e Reggio Emilia), Laura Cavazzini (Università di Trento), Mariacristina Cavecchi (Università di Milano Statale), Eugenio Caverzasi (Università dell’Insubria), Luigi Cazzato (Università di Bari A. Moro), Domenico Cecere (Università di Napoli Federico II), Marco Celentano (Università di Cassino e del Lazio Meridionale), Carlo Cellamare (Sapienza Università di Roma), Laura Cerasi (Università di Venezia Ca’ Foscari), Paolo Cerotto (Università di Napoli Federico II), Andrea Cerroni (Università di Milano-Bicocca), Domenico Cersosimo (Università della Calabria), Mauro Ceruti (IULM Milano), Alessia Cervini (Università di Palermo), Renato Chemello (Università di Palermo), Lucio Chiappetti (Istituto Nazionale di Astrofisica – IASF Milano), Cristina Chiavari (Università di Bologna), Gaetano Chiurazzi (Università di Torino), Alberto Cialdea (Università della Basilicata), Paolo Ciampolini (Università di Parma), Claudio Ciancio (Università del Piemonte orientale), Alessandra Ciattini (Sapienza Università di Roma), Angelo Cicatello (Università di Palermo), Daniela Ciccolella (CNR-ISMed), Nicola Ciccoli (Università di Perugia), Roberto Ciccone (Università Roma Tre), Vincenzo Cicero (Università di Messina), Costanza Cigni (Università della Tuscia), Marco Cilento (Sapienza Università di Roma), Felice Cimatti (Università della Calabria), Bianca Ciminelli (Università di Roma Tor Vergata), Salvatore Cingari (Università per stranieri di Perugia), Fabio Ciotti (Università di Roma Tor Vergata), Rosalba Ciranni (Università di Pisa), Letizia Cirillo (Università di Siena), Enrico Ciulli (Università di Pisa), Maria Clara Nucci (Università di Perugia), Alida Clemente (Università di Foggia), Marco Clementi (Università della Calabria), Giulio Codognato (Università di Udine), Dino Cofrancesco (Università di Genova), Gemma Colesanti (ISEM-CNR), Bianca Colonna (Sapienza Università di Roma), Francesco Coniglione (Università di Catania), Stefania Consigliere (Università di Genova), Alberta Contarello (Università di Padova), Silva Contarini (Università di Udine), Mino Conte (Università di Padova), Giuseppe Conti (Università di Pisa), Gianluigi Coppola (Università di Salerno), Daria Coppola (Università per Stranieri di Perugia), Maurizio Corbella (Università di Milano Statale), Giovanni Corbellini (Politecnico di Torino), Valerio Cordiner (Sapienza Università di Roma), Alberto Corigliano (Politecnico di Milano), Cleto Corposanto (Università di Catanzaro Magna Graecia), Pietro Corrao (Università di Palermo), Marcella Corsi (Sapienza Università di Roma), Cristiano Corsini (Università Roma Tre), Salvatore Cosentino (Università di Bologna), Giovanni Cosi (Università di Siena), Massimo Costa (Università di Palermo), Dino Costa (Università di Messina), Gabriele Costa (Università del Molise), Stefania Costantini (Università de L’Aquila), Daniele Costanzo (Politecnico di Torino), Andrea Coveri (Università di Urbino), Giovanna Covi (Università di Trento), Luca Cozzolino (Università di Napoli Parthenope), Chiara Cremonesi (Università di Padova), Stefano Cristante (Università del Salento), Carlo Cristiano (Università di Pisa), Maria Cristina Marchetti (Sapienza Università di Roma), Enrico Cuccodoro (Università del Salento), Tommaso Cucinotta (Scuola Superiore Sant’Anna – Pisa), Marco Cuniberti (Università Milano Statale), Marialaura Cunzio (Università Suor Orsola Benincasa – Napoli), Massimo Cuono (Università di Torino), Gaetano Curzi (Università di Chieti-Pescara), Domenico Antonio Cusato (Università di Catania), Nicola Cusumano (Università di Palermo), Giovanni Cutolo (Università di Napoli Federico II), Paolo D’Achille (Università Roma Tre), Salvatore D’Acunto (Università della Campania L. Vanvitelli), Sergio D’Addato (Università di Modena e Reggio Emilia), Federico D’Agata (Università di Torino), Gabriella D’Agostino (Università di Palermo), Paola D’Alconzo (Università di Napoli Federico II), Laura D’Alfonso (Università di Milano Bicocca), Fabio D’Andrea (Università di Perugia), Marco D’Anna (Università di Catania), Maurizio D’Auria (Università della Basilicata), Costanza D’Elia (Università di Cassino), Guerino D’Ignazio (Università della Calabri Mauro D’Onofrio (Università di Padova), Annunziata D’Orazio (Sapienza Università di Roma), Angelo d’Orsi (Università di Torino), Andrea Ignazio Daddi (Università di Milano Bicocca), Alessandro Dal Lago (Università di Genova), Andrea Dall’Aglio (Sapienza Università di Roma), Monica Dall’Asta (Università di Bologna), Elisabetta Dall’Ò (Università di Torino), Davide Dalmas (Università di Torino), Alessandro Dama (Politecnico di Milano), Ilaria Damiani (Università di Roma Tor Vergata), Daniela Danna (Università del Salento), Michele Dantini (Università per Stranieri di Perugia), Luca Daris (Università dell’Insubria), Anna Dascenzio (Università di Napoli Suor Orsola Benincasa), Fabrizio Davì (Università Politecnica delle Marche), Paolo De Angelis (Università della Tuscia), Nancy De Benedetto (Università di Bari A. Moro), Davide De Caro (Università di Napoli Federico II), Massimo De Carolis (Università di Salerno), Emanuela De Cecco (Università di Bolzano), Marina De Chiara (Università di Napoli L’Orientale), Federica de Cordova (Università di Verona), Ernesto De Cristofaro (Università di Catania), Francesco De Cristofaro (Università di Napoli Federico II), Amedeo De Dominicis (Università della Tuscia), Claudio De Fiores (Università della Campania L. Vanvitelli), Alessio De Francesco (CNR), Roberto De Gaetano (Università della Calabria), Giovanni De Gasperis (Università dell’Aquila), Michele De Gioia (Università di Padova),  Giovanna De Luca (Università di Messina), Fernanda De Maio (Università Iuav di Venezia), Juan Carlos de Martin (Politecnico di Torino), Pasquale De Muro (Università Roma Tre), Fabio De Nardis (Università del Salento), Giuseppe De Nicolao (Università di Pavia), Ernesto De Nito (Università di Salerno), Andrea De Petris (Università di Benevento Giustino Fortunato), Elisa De Roberto (Università Roma Tre), Barbara De Rosa (Università di Napoli Federico II), Rosanna De Rosa (Università di Napoli Federico II), Sergio De Rosa (Università di Napoli Federico II), Alessandra De Rossi (Università di Torino), Giovanni De Santis (Università G. d’Annunzio Chieti-Pescara), Valeria De Santis (Università di Napoli Parthenope), Pasquale De Sena (Università Cattolica – Milano), Monica de Simone (CNR-IOM), Simona De Stasio (LUMSA Roma), Gianmaria De Tommasi (Università di Napoli Federico II), Paolo De Troia (Sapienza Università di Roma), Mario De Tullio (Università di Bari), Stefania De Vido (Università Ca’ Foscari Venezia), Pietro Deandrea (Università di Torino), Lidia Decandia (Università di Sassari), Pierpaolo Degano (Università di Pisa), Paola Degni (Università di Bologna), Gianni Del Panta (Università di Siena), Antonella Del Prete (Università della Tuscia), Roberto Dell’Acqua (Università di Padova), Carmen Dell’Aversano (Università di Pisa), Gabriele Della Morte (Università Cattolica Milano), Michele Della Morte (Università del Molise), Federico Della Valle (Università di Siena), Lelio Demichelis (Università dell’Insubria), Valeria Deplano (Università di Cagliari), Giovanni Destro Bisol (Sapienza Università di Roma), Fausto di Biase (Università G. d’Annunzio di Chieti Pescara), Tommaso di Carpegna Falconieri (Università di Urbino), Donatella Di Cesare (Sapienza Università di Roma), Matteo Di Gesù (Università di Palermo), Carlo Di Giovine (Università della Basilicata), Simona Di Gregorio (Università di Pisa), Alessandra Di Maio (Università di Palermo), Antonio Di Majo (Università Roma Tre), Fabrizio Di Marco (Sapienza Università di Roma), Giuseppe Antonio Di Marco (Università di Napoli Federico II), Paola Di Mauro (Università di Messina), Mauro Di Meglio (Università di Napoli l’Orientale), Enzo Di Nuoscio (Università del Molise), Rosita Di Peri (Università di Torino), Eugenio Di Rienzo (Sapienza Università di Roma), Emilia Di Rocco (Sapienza Università di Roma), Valentina Di Rosa (Università di Napoli L’Orientale), Antonio Di Sabatino (Università dell’Aquila), Enzo Di Salvatore (Università di Teramo), Giovanni Di Stefano (Università di Palermo), Cristiano Diddi (Università di Salerno), Patrizio Dimitri (Sapienza Università di Roma), Vittorio Dini (Università di Salerno), Paola Dominici (Università di Verona), Paolo Donadio (Università di Napoli Federico II), Enrico Donaggio (Università di Torino), Marco Dondero (Università di Macerata), Maria Grazia Dongu (Università di Cagliari), Raffaele Donnarumma (Università di Pisa), Romolo Donzelli (Università di Macerata), Edoardo Dotto (Università di Catania), Riccardo Drusi (Università Ca’ Foscari di Venezia), Riccardo Dulmin (Università di Pisa), Nicola Durante (Università di Napoli Federico II), Nicola Dusi (Università di Modena e Reggio Emilia), Giovanni Emmanuele (Università di Catania), Laura Ercoli (Scuola Superiore Sant’Anna – Pisa), Stefano Ercolino (Università di Venezia Ca’ Foscari), Roberto Esposito (Università di Torino), Andreana Esposito (Università della Campania L. Vanvitelli), Roberto Evangelista (ISPF-CNR), Silvano Facioni (Università della Calabria), Manlio Fadda (Università di Sassari), Ubaldo Fadini (Università di Firenze), Francesco Faeta (Università di Messina), Gabriella Falcicchio (Università di Bari A. Moro), Laura Fanti (Sapienza Università di Roma), Chiara Faraggiana di Sarzana (Università di Bologna), Angelo Farina (Università di Parma), Gabriella Farina (Università Roma Tre), Romeo Farinella (Università di Ferrara), Adolfo Fattori (Accademia di Belle Arti di Napoli), Gino Favero (Università di Parma), Giuseppe Favretto (Università di Verona), Ida Fazio (Università di Palermo), Mauro Federico (Università di Messina), Damiano Felini (Università di Parma), Chiara Fenoglio (Università di Torino), Vincenza Ferrara (Sapienza Università di Roma), Enzo Ferrara (INRIM & IRIS – Torino), Furio Ferraresi (Università della Valle d’Aosta), Mauro Ferraresi (IULM Milano), Luigi Ferrari (Università di Milano-Bicocca), Alfredo Ferrarin (Università di Pisa), Stefania Ferraro (Università di Napoli Suor Orsola Benincasa), Francesco Ferretti (Università di Bologna), Massimo Ferretti (Scuola Normale di Pisa), Roberto Ferretti (Università Roma Tre), Valeria Ferretti (Università di Ferrara), Giovanni Ferretti (Università di Macerata), Cristiana Fiamingo (Università di Milano Statale), Domenico Finco (UTIU), Lorenzo Finocchi Ghersi (Università IULM Milano), Stefano Finzi Vita (Sapienza Università di Roma), Flavio A. Fiorani (Università di Modena e Reggio Emilia), Donatella Fiorani (Sapienza Università di Roma), Stefano Fiore (Università del Molise), Vittoria Fiorelli (Università di Napoli Suor Orsola Benincasa), Caterina Fiorentino (Università della Campania L. Vanvitelli), Domenico Fiormonte (Università Roma Tre), Giovanni Focardi (Università di Padova), Carlo Focarelli (Università Roma Tre), Federico Focher (IGM-CNR), Giorgio Fontana (Università Mediterranea di Reggio Calabria), Renato Fontana (Sapienza Università di Roma), Guglielmo Forges Davanzati (Università del Salento), Laura Formenti (Università di Milano Bicocca), Ferdinando Formisano (CNR – IOM/OGG), Maria Cristina Fornari (Università del Salento), Giorgio Forni (Università di Messina), Giuseppe Forte (Università di Catania), Rita Foti (Università di Palermo), Paolo Francalacci (Università di Cagliari), Clara Franchi (Università Cattolica del Sacro Cuore – Brescia), Vincenzo Franciosi (Università di Napoli Suor Orsola Benincasa), Gianfranco Franz (Università di Ferrara), Gianluca Frediani (Università di Ferrara), Antonietta Fresa (Università di Padova), Luigi Frezza (Università di Salerno), Guido Frosina (IRCCS Ospedale Policlinico San Martino – Genova), Fabio Frosini (Università di Urbino Carlo Bo), Andrea Fumagalli (Università di Pavia), Marco Fumian (Università di Napoli l’Orientale), Annalisa Furia (Università di Bologna), Simone Furlani (Università di Udine), Massimo Fusillo (Università de l’Aquila), Riccardo Galiani (Università della Campania L. Vanvitelli), Patrizia Galletti (Università della Campania L. Vanvitelli), Carmen Gallo (Sapienza Università di Roma), Mariano Gallo (Università del Sannio), Alessandra Gambacurta (Università di Roma Tor Vergata), Cherubino Gambardella (Università della Campania L. Vanvitelli), Ivano Gamelli (Università di Milano-Bicocca), Vincenzo Gannuscio (Università di Modena e Reggio Emilia), Giuliano Garavini (Università Roma Tre), Andrea Gardi (Università di Udine), Maurizio Gargano (Università Roma Tre), Gianmarco Gaspari (Università dell’Insubria), Alberto Gasparotto (Università di Padova), Luigi Gaudino (Università di Udine), Andrea Gazzaniga (Università di Milano Statale), Marco Maria Gazzano (Università Roma Tre), Lucyna Gebert (Sapienza Università di Roma), Giacinto Gelli (Università di Napoli Federico II), Lorenzo Gelmini (Università del Piemonte Orientale), Sandra Gemma (Università di Siena), Dario Generali (ISPF-CNR), Bruno Genito (Università di Napoli l’Orientale), Paola Sonia Gennaro (Università di Ferrara), Gennaro Gervasio (Università Roma Tre), Guido Gherardi (Università di Bologna), Elisa Ghia (Università per Stranieri di Siena), Elena Ghibaudi (Università di Torino), Riccardo Ghidoni (Università di Milano Statale), Marcello Ghilardi (Università di Padova), Sebastiano Ghisu (Università di Sassari), Cesare Giacobazzi (Università di Modena e Reggio Emilia), Roberto Giacobazzi (Università di Verona), Anna Giannetti (Università della Campania L. Vanvitelli), Francesco Giannici (Università di Palermo), Gianluca Giannini (Università di Napoli Federico II), Diego Giannone (Università della Campania L. Vanvitelli), Alberto Giasanti (Università di Milano-Bicocca), Gabriella Giansante (Università di Chieti-Pescara G. D’Annunzio), Maria Teresa Marina Giaveri (Università di Torino), Cecilia Gibellini (Università del Piemonte orientale), Anna Gigli (IRPPS-CNR), Daniele Giglioli (Università di Bergamo), Gianluca Gini (Università di Padova), Cristina Giorcelli (Università Roma Tre), Daniela Giosuè (Università della Tuscia), Marco Giovagnoli (Università di Camerino), Laura Giovinazzi (Università di Napoli l’Orientale), Alberto Girlando (Università di Parma), Antonello Giugliano (Università di Napoli Federico II), Dimitri Giunchi (Università di Pisa), Elisa Giunchi (Università di Milano Statale), Carlotta Giusti (Università di Pavia), Maria Antonella Gliatta (Università del Molise), Francesco Gonella (Università Ca’ Foscari di Venezia), Stefano Gonnella (Università di Siena), Sandro Gorgone (Università di Messina), Ennio Gozzi (Università di Trieste), Gian Luigi Gragnani (Università di Genova), Casimira Grandi (Università di Trento), Teresa Grange (Università della Valle d’Aosta), Paolo Graziano (Università di Padova), Margherita Grazioli (Gran Sasso Science Institute), Serena Grazzini (Università di Pisa), Fabrizio Greco (Università di Napoli Suor Orsola Benincasa), Sergio Greco (Università della Calabria), Kim Grego (Università di Milano), Giuliana Gregorio (Università di Messina), Tonino Griffero (Università di Roma Tor Vergata & “Lebenswelt”), Patrizia Grimaldi (Università di Siena), Giorgio Grossi (Università di Milano-Bicocca), Maria Grossmann (Università dell’Aquila), Enrico Grosso (Università di Torino), Giovanni Guanti (Università Roma Tre), Riccardo Guarino (Università di Palermo), Alessandro Guerra (Sapienza Università di Roma), Michele Guerra (Università di Parma), Luisa Guerrini (Università di Milano Statale), Elina Gugliuzzo (Università Pegaso – Napoli), Augusto Guida (Università di Udine), Donatella Guida (Università di Napoli L’Orientale), Giovanni Gurisatti (Università di Padova), Silvia Gussoni (Sapienza Università di Roma), Luca Guzzetti (Università di Genova), Manuela Helmer-Citterich (Università di Roma Tor Vergata), Barbara Henry (Scuola Superiore Sant’Anna Pisa), Laura Iamurri (Università Roma Tre), Gabriele Iannàccaro (Università di Milano-Bicocca), Carlo Iannello (Università della Campania L. Vanvitelli), Roberta Iannone (Sapienza Università di Roma), Alessandro Iannucci (Università di Bologna), Andrea Ilari (IBPM-CNR), Luca Illetterati (Università di Padova), Giulio Illuminati (Luiss “Guido Carli” Roma), Caterina Ingoglia (Università di Messina), Chiara Ingrosso (Università della Campania L. Vanvitelli), Tommaso Interi (Università di Torino), Manlio Iofrida (Università di Bologna), Erminia Irace (Università di Perugia), Sandra Isetta (Università di Genova), Marco Isopi (Sapienza Università di Roma), Donatella Izzo (Università di Napoli l’Orientale), Silvia Izzo (Università di Cagliari), Umberto Izzo (Università di Trento), Paolo Jedlowski (Università della Calabria), Gian Carlo Jocteau (Università di Torino), Aleksandra Jovicevic (Sapienza Università di Roma), Gianluigi La Piana (Università di Bari A. Moro), Claudio La Rocca (Università di Genova), Francesca La Rocca (Università della Campania L. Vanvitelli), Paolo La Spisa (Università di Firenze), Sergio Labate (Università di Macerata), Giuliano Laccetti (Università di Napoli Federico II), Ezio Laconi (Università di Cagliari), Pina Lalli (Università di Bologna), Francesca Lamberti (Università del Salento), Claudia Landi (Università di Modena e Reggio Emilia), Raffaele Landolfi (Università Cattolica Roma), Sabrina Lanni (Università di Milano Statale), Luca Lanzalaco (Università di Macerata), Diego Lasio (Università di Cagliari), Fortunata Latella (Università di Messina), Micaela Latini (Università dell’Insubria – Varese/Como), Nicola Laurenti (Università di Padova), Marco Lauri (Università di Macerata), Antonio Lavieri (Università di Palermo), Diego Lazzarich (Università della Campania L. Vanvitelli), Anna Lazzarini (Università di Bergamo), Giuliano Lemme (Università di Modena e Reggio Emilia), Giovanni Leonardi (Università mediterranea di Reggio Calabria), Riccardo Leoncini (Università di Bologna), Rosina Leone (Università di Torino), Antonio Leone (Università del Salento), Francesca Levi (Università di Pisa), Aldo Lino (Università di Sassari), Paolo Lipparini (Università di Roma Tor Vergata), Paolo Liverani (Università di Firenze), Fedele Lizzi (Università di Napoli Federico II), Lidia Lo Schiavo (Università di Messina), Bruno Lo Turco (Sapienza Università di Roma), Chiara Lombardi (Università di Torino), Giovanni Lombardi (CNR-ISMed), Stefano Lombardi Vallauri (IULM Milano), Andrea Lombardinilo (Università Gabriele d’Annunzio di Chieti-Pescara), Simona Lomolino (Università Cattolica Milano), Fabrizio Lomonaco (Università di Napoli Federico II), Mariano Longo (Università del Salento), Marina Lops (Università di Salerno), Roberta Lorenzetti (Università di Bologna), Paola Loreto (Università di Milano Statale), Matteo Losana (Università di Torino), Luca Loschiavo (Università di Teramo), Brunello Lotti (Università di Udine), Sandro Luce (Università di Salerno), Pia Lucidi (Università di Teramo), Nicola Lugaresi (Università di Trento), Alessandra Lunardi (Università di Parma), Emma Lupano (Università di Cagliari), Giovanni Lupinu (Università di Sassari), Anastasia Macario (Università della Calabria), Massimo Maccagno (Università di Genova), Romano Madera (Università di Milano Bicocca), Paolo Maestro (Università di Siena), Marco Maggesi (Università di Firenze), Renato Magli (Università di Milano Statale), Valerio Magrelli (Università Roma Tre), Diego Magro (Università di Torino), Maria Emilia Maietti (Universita’ di Padova), Mario Mainardis (Università di Udine), Matilde Maiorino (Università di Padova), Alessandra Maltoni (Università di Bologna), Marco Mamone Capria (Università di Perugia), Dino Manca (Università di Sassari), Roberto Mancini (Università di Macerata), Francesco Mancuso (Università di Salerno), Roberto Mandrioli (Università di Bologna), Raffaele Manduca (Università di Messina), Beatrice Manetti (Università di Torino), Giorgio Manfré (Università di Urbino Carlo Bo), Gaetano Mangiameli (Università di Milano Statale), Patrizia Mania (Università della Tuscia), Paolo Maninchedda (Università di Cagliari), Giorgio Manfré (Università di Urbino Carlo Bo), Franco Manti (Università di Genova), Fabrizio Manuel Sirignano (Università di Napoli Suor Orsola Benincasa), Paolo Stefano Marcato (università di Bologna), Fabio Marcelli (Università di Perugia), Arnaldo Marcone (Università Roma Tre), Costanza Margiotta (Università di Padova), Giorgio Mariani (Sapienza Università di Roma), Fausto Marincioni (Università Politecnica delle Marche), Marina Marini (Università di Bologna), Silvia Marinozzi (Sapienza Università Di Roma), Sergio Marotta (Università di Napoli Suor Orsola Benincasa), Gianfranco Marrone (Università di Palermo), Francesco Marsciani (Università di Bologna), Riccardo Marselli (Università di Napoli Parthenope), Enzo Martegani (Università di Milano-Bicocca), Davide Martinenghi (Politecnico di Milano), Carla Martini (Università di Bologna), Pierluca Marzo (Università di Messina), Virginio Marzocchi (Sapienza Università di Roma), Annalisa Marzuoli (Università di Pavia), Anna Masecchia (Università di Napoli Federico II), Andrea Masini (Università Verona), Stefano Maso (Università Ca’ Foscari Venezia), Fabiana Massa (Università di Sassari), Antonio Mastropaolo (Università della Valle d’Aosta), Paolo Augusto Masullo (Università di Napoli Federico II), Vincenzo Matera (Università di Bologna), Marco Matone (Università di Padova), Luigi Matt (Università di Sassari), Alvise Mattozzi (Libera Università di Bolzano), Enrico Mauro (Università del Salento), Massimiliano Mazzanti (Università di Ferrara), Bruno Mazzara (Sapienza Università di Roma), Arturo Mazzarella (Università Roma Tre), Eugenio Mazzarella (Università di Napoli Federico II), Giuliana Mazzi (Università di Padova), Augusto Mazzoni (Sapienza Università di Roma), Guido Mazzoni (Università di Siena), Daniela Melfa (Università di Catania), Sandro Meli (Università di Parma), Donata Meneghelli (Università di Bologna), Francesca Menegoni (Università di Padova), Ferdinando Menga (Università della Campania L. Vanvitelli), Marta Menghi (Università di Genova), Milena Meo (Università di Messina), Carlo Mereghetti (Università di Milano Statale), Maria Grazia Meriggi (Università di Bergamo), Valeria Merola (Università dell’Aquila), Sandro Mezzadra (Università di Bologna), Mauro Mezzini (Università Roma Tre), Simona Micali (Università di Siena), Roberto Miccú (Sapienza Università di Roma Renato Miceli (Università della Valle d’Aosta), Fabiano Miceli (Università di Udine), Maria Rita Micheli (Università di Perugia), Enrico Miglierina (Università Cattolica Del Sacro Cuore – Milano), Luisa Migliorati (Sapienza Università Di Roma), Filippo Mignosi (Università dell’Aquila), Marco Milanese (Università di Sassari), Marco Nicola Miletti (Università di Foggia), Ana Millán Gasca (Università Roma Tre), Fabio Minazzi (Università dell’Insubria – Varese), Laura Minervini (Università di Napoli Federico II), Alessandro Mirizzi (Università di Bari A. Moro), Paola Modesti (Università di Parma), Giovanni Modica Scala (Università di Bologna), Alessandra Modugno (Università di Genova), Luca Molinari (Università della Campania L. Vanvitelli), Salvatore Monda (Università del Molise), Giovanni Mongardi (Università di Bologna), Alessandro Mongili (Università di Padova), Alessandro Monno (Università di Bari A. Moro), Lorenzo Montali (Università di Milano Bicocca), Federico Montanari (Università di Modena-Reggio Emilia), Tomaso Montanari (Università per stranieri di Siena), Giovanna Montella (Sapienza Università di Roma), Daniela Montesarchio (Università di Napoli Federico II), Paolo Montesperelli (Sapienza Università di Roma), Anna Monteverdi (Università di Milano Statale), Silvia Morante (Università di Roma Tor Vergata), Umberto Morbiducci (Politecnico di Torino), Raul Mordenti (Università di Roma Tor Vergata), Massimiliano Morelli (CNR-IPSP), Mara Morelli (Università di Genova), Valter Moretti (Università di Trento), Simona Morini (Università IUAV di Venezia), Giorgio Moro (Università di Padova), Blasco Morozzo (Università di Roma Tor Vergata), Sergio Morra (Università di Genova), Assuntina Morresi (Università di Perugia), Giovanni Morrone (Università della Campania Luigi Vanvitelli), Biagio Morrone (Università della Campania L. Vanvitelli), Gerardo Morsella (Università di Roma Tor Vergata), Fabio Mostaccio (Università di Messina), Attilio Motta (Università di Padova), Pio Mottana (Università Milano Bicocca), Roberta Mucciarelli (Università di Siena), Luca Muccioli (Università di Bologna), Fabio Mugnaini (Università di Siena), Ilaria Muller (IRCCS Ca’ Granda, Milano & Cardiff University, UK), Paola Mura (Università di Padova), Augusto Muracchini (Università di Bologna), Fabio Murena (Università di Napoli Federico II), Luca Muscarà (Università del Molise), Maria Rosaria Muscatello (Università di Messina), Salvatore Muscolino (Università di Palermo), Marco Musella (Università di Napoli Federico II), Antonio Musolesi (Università di Ferrara), Giovanna Musso (Sapienza Università di Roma), Paolo Musso (Università dell’Insubria), Antonella Napoli (Università di Salerno), Dario Nardini (Università di Milano-Bicocca), Franco Nasi (Università di Modena e Reggio Emilia), Carla Negri (Università di Palermo), Laura Neri (Università di Milano Statale), Fabrizio Nesti (Università dell’Aquila), Giuseppe Nicolaci (Università di Palermo), Flaminia Nicora (Università di Bergamo), Annamari Nieddu (Università di Sassari), Fausto Carmelo Nigrelli (Università di Catania), Francesco Saverio Nisio (Università di Foggia), Luca Nivarra (Università di Palermo), Stefano Nobile (Sapienza Università Di Roma), Mario Nonino (INAF-Osservatorio Astronomico di Trieste), Massimo Nucci (Università di Padova), Teresa Numerico (Università Roma Tre), Antonio Nunziante (Università di Padova), Luigi Nuzzo (Università del Salento), Miranda Occhionero (Università di Bologna), Ugo Maria Olivieri (Università di Napoli Federico II), Barbara Onida (Politecnico di Torino), Markus Ophalders (Università di Verona), Patrizia Oppici (Università di Macerata), Gianni Orlandi (Sapienza Università di Roma), Giovanni Orlandini (Università di Siena), Claudia Ortu (Università di Cagliari), Sergio Pace (Politecnico di Torino), Anna Painelli (Università di Parma), Paola Paissa (Università di Torino), Mauro Pala (Università di Cagliari), Filippo M. Paladini (Università di Torino), Beatrice Palano (Università di Milano Statale), Massimo Palermo (Università per stranieri di Siena), Salvatore Palidda (Università di Genova), Francesco Pallante (Università di Torino), Silvana Palma (Università di Napoli l’Orientale), Antonino Palumbo (Università di Palermo), Antonella Palumbo (Università Roma Tre), Raffaello Palumbo Mosca (Università di Torino), Teresa Panico (Università di Napoli Federico II), Luigi Pannarale (Università di Bari A. Moro), Federico Paolini (Università della Campania L. Vanvitelli), Luca Paolini (Università di Torino), Catia Papa (Università della Tuscia), Cesare Andrea Papazzoni (Università di Modena e Reggio Emilia), Maria Carla Papini (Università di Firenze), Davide Papotti (Università di Parma), Gioia Paradisi (Sapienza Università di Roma), Mariaeugenia Parito (Università di Messina), Franco Parlamento (Università di Udine), Massimo Parodi (Università di Milano Statale), Mauro Parodi (Università di Genova), Roberta Paroli (Università Cattolica del S. Cuore – Milano), Santa Parrello (Università di Napoli Federico II), Corrado Pasquali (Università di Teramo), Matias Pasquali (Università di Milano Statale), Federico Pasquaré Mariotto (Università dell’Insubria), Sabina Passamonti (Università di Trieste), Giorgio Pastore (Università di Trieste), Luisa M. Paternicò (Università di Napoli l’’Orientale), Manoela Patti (Università di Palermo), Valentina Pazé (Università di Torino Rossano Pazzagli (Università del Molise), Gianfranco Pecchinenda (Università di Napoli Federico II), Gianni Pedrizzetti (Università di Trieste), Susanna Pelagatti (Università di Pisa), Alessandro Pelizzola (Politecnico di Torino), Vincenza Pellegrino (Università di Parma), Franca Pelliccia (Sapienza Università di Roma), Luigi Pellizzoni (Università di Pisa), Gabriella Pelloni (Università di Verona), Massimo Pendenza (Università di Salerno), Emilia Perassi (Università di Milano Statale), Anna Perazzone (Università di Torino), Enrico Perilli (Università dell’Aquila), Lorenzo Perilli (Università di Roma Tor Verga), Ivelise Perniola (Università Roma Tre), Alvise Perosa (Università di Venezia Ca’ Foscari), Domenica Perrone (Università di Palermo), Domenico Perrotta (Università di Bergamo), Emma Persia (ISPRA), Maurizio Persico (Università di Pisa), Carmen Perugia (Università del Sannio), Giulio Peruzzi (Università di Padova), Alessandro Pes (Università di Cagliari), Antonio Pesenti (Università di Milano Statale), Antonello Petrillo (Università di Napoli Suor Orsola Benincasa), Francesco Petrini (Università di Padova), Daniele Petrosino (Università di Bari A. Moro), Gabriella Petti (Università di Genova), Fulvio Pezzarossa (Università di Bologna), Luca Pezzuto (Università dell’Aquila), Federico Pianzola (Università di Milano-Bicocca), Mario Piazza (Scuola Normale Superiore di Pisa), Leonardo Pica Ciamarra (ISPF-CNR), Roberta Picardi (Università del Molise), Gabriella Piccinni (Università di Siena), Paolo Piccinni (Sapienza Università di Roma), Luigi Piccioni (Università della Calabria), Stefano Piccolo (Università di Padova), Marina Pietrangelo (CNR-IGSG), Paolo Pini (Università di Ferrara), Giovanna Pinna (Università del Molise), Valter Pinto (Università di Catania), Antonio Pioletti (Università di Catania), Stefano Pippa (Università di Milano-Bicocca), Mario Pireddu (Università della Tuscia), Paolo Pirillo (Università di Bologna), Francesco Pirone (Università di Napoli Federico II), Marco A. Pirrone (Università di Palermo), Nadia Pisanti (Università di Pisa), Valentina Pisanty (Università di Bergamo), Barbara Pizzo (Sapienza Università Di Roma), Filippo Pizzolato (Università di Padova), Sandra Plastina (Università della Calabria), Alessandro Pluchino (Università di Catania), Daniela Poli (Università di Firenze), Enzo Poli (Università di Parma), Iolanda Poma (Università del Piemonte Orientale), Maurizio Popoli (Università di Milano Statale), Fernando Porcelli (Università della Tuscia), Elena Porciani (Università della Campania L. Vanvitelli), Leone Porciani (Università di Pavia), Raffaele Porta (Università di Napoli Federico II), Elisa Chiara Portale (Università di Palermo), Ilaria Possenti (Università di Verona), Franco Praussello (Università di Genova), Enrico Prenesti (Università di Torino), Geminello Preterossi (Università di Salerno), Salvatore Prinzi (Università di Federico II), Salvatore Prisco (Università di Napoli Federico II), Walter Privitera (Università di Milano Bicocca), Daniele Puglisi (Università di Catania), Pier Paolo Puliafito (Università di Genova), Francesco Punzo (Università di Catania), Ingrid Pustijanac (Università di Pavia), Antonio Putini (Sapienza Università di Roma), Riccardo Putti (Università di Siena), Giuseppe Quaglia (Politecnico di Torino), Margherita Quaglino (Università di Torino), Fabio Quici (Sapienza Università Di Roma), Paolo Quintili (Università di Roma Tor Vergata), Amedeo Quondam (Sapienza Università di Roma), Giacomo Raccis (Università di Bergamo), Marco Radi (Università di Parma), Daniele Radicioni (Università di Torino), Rodolfo Ragionieri (Università di Sassari), Fabio Raimondi (Università di Udine), Maura Ranieri (Università di Catanzaro Magna Graecia), Giancarlo Rappazzo (Università di Catania), Vallori Rasini (Università di Modena e Reggio Emilia), Lucia Re (Università di Firenze), Enrico Rebeggiani (Università di Napoli Federico II), Francesca R. Recchia Luciani (Università di Bari A. Moro), Caterina Resta (Università di Messina), Giuseppe Restifo (Università di Messina), Luisa Revelli (Università della Valle d’Aosta), Marco Revelli (Università del Piemonte Orientale A. Avogadro), Cecilia Ricci (Università del Molise), Antonella Riem (Università di Udine), Antonio Rigo (Università di Venezia Ca’ Foscari), Caterina Rinaudo (Università del Piemonte Orientale), Claudio Riolo (Università di Palermo), Giorgio Rispoli (Università di Ferrara), Ezio Ritrovato (Università di Bari A. Moro), Maria Rizzarelli (Università di Catania), Giunio Rizzelli (Università di Foggia), Guido Rodriguez (Università di Genova), Enrico Rogora (Sapienza Università di Roma), Angela Romagnoli (Università di Pavia), Vincenzo Romania (Università di Padova), Marco Romano (Università di Catania), Onofrio Romano (Università di Bari A. Moro), Angelo Romeo (Università di Perugia), Maria Vita Romeo (Università di Catania), Valerio Romitelli (Università di Bologna), Laura Ronchetti (Università del Molise), Ausonio Ronchi (Università di Pavia), Guido Rosada (Università di Padova), Luca Rosati (Università per Stranieri di Perugia), Eleonora Rossero (Università di Torino), Emanuele Rossi (Università Roma Tre), Giancarlo Rossi (Università di Roma Tor Vergata), Giovanni Rossi (Università di Verona), Marco Rossi (Sapienza Università di Roma), Massimiliano Rossi (Università del Salento), Stefano Rosso (Università di Bergamo), Sergio Rostagno (Facoltà Valdese di Teologia, Roma), Gennaro Rotondo (Università della Campania L. Vanvitelli), Marcial Rubio Árquez (Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara), Maria Letizia Ruello (Università Politecnica delle Marche), Monica Ruffini Castiglione (Università di Pisa), Alessandra Ruggiero (Università di Teramo), Giovanni Ruocco (Sapienza Università di Roma), Filippo Ruschi (Università di Firenze), Francesca Russo (Università di Napoli Suor Orsola Benincasa), Francesco Russo (Università di Catania), Lucio Russo (Università di Roma Tor Vergata), Nicola Russo (Università di Napoli Federico II), Remigio Russo (Università della Campania L. Vanvitelli), Vincenzo Russo (Università di Milano Statale), Maria Rutigliano (CNR-IMIP), Giuseppe Ruvolo (Università di Palermo), Andrea Saccoman (Università di Milano-Bicocca), Augusto Sainati (Università di Napoli Suor Orsola Benincasa), Andrea Salanti (Università di Bergamo), Pasquale Saldarelli (IPSP-CNR), Angelo Salento (Università del Salento), Giacomo-Maria Salerno (Sapienza Università di Roma), Ginevra Salerno (Università Roma Tre), Gaetano Salina (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Giovanni Salmeri (Università di Roma Tor Vergata), Andrea Salustri (Sapienza Università di Roma), Enrica Salvatori (Università di Pisa), Stefano Salvia (Università di Pisa), Filippo Salviati (Sapienza Università di Roma), Diana Salzano (Università di Salerno), Mauro Sambi (Università di Padova), Giovanni Sambin (Università di Padova), Leonardo Samonà (Università di Palermo), Simona Sanfelici (Università di Parma), Antonietta Sanna (Università di Pisa), Donatello Santarone (Università Roma Tre), Marina Santi (Università di Padova), Laura Santoro (Università di Palermo), Rosario Santucci (Università del Sannio), Sonia Saporiti (Università del Molise), Angelo Sardi (INRIM), Maria Michela Sassi (Università di Pisa), Gino Satta (Università di Bari “A. Moro”), Michelina Savino (Università di Bari A. Moro), Luca Scacchi (Università della Valle d’Aosta), Enzo Scandurra (Sapienza Università di Roma), Anna Scannavini (Università di L’Aquila), Laura Scarabelli (Università di Milano Statale), Pierroberto Scaramella (Università di Bari A. Moro), Gabriele Scaramuzza (Università di Milano Statale),), Giovanni Scarano (Università Roma Tre), Andrea Scardicchio (Università del Salento), Raffaella Scarpa (Università di Torino), Oriana Scarpati (Università di Napoli Federico II), Francesco Schettino (Università della Campania L. Vanvitelli), Aldo Schiavello (Università di Palermo), Isolde Schiffermüller (Università di Verona), Anne Angele Schoysman (Università di Siena), Lucia Sciannella (Università di Teramo), Rocco Sciarrone (Università di Torino), Attilio Scuderi (Università di Catania), Roberto Sebastiano (Politecnico di Milano), Michael Segre (Università G. D’Annunzio di Chieti), Giuseppe Sergi (Università di Torino), Roberto Serpieri (Università di Napoli Federico II), Alessandra Servidori (Università di Modena e Reggio Emilia), Paola Sessa (Università di Padova), Libero Sesti Osséo (Università di Salerno), Giorgio Sica (Università di Salerno), Marc Silver (Università di Modena e Reggio Emilia), Lorenzo Simonato (Università di Padova), Selena Simonatti (Università di Pisa), Alessandro Simoncini (Università per stranieri di Perugia), Luisa Simonutti (ISPF-CNR), Stefania Sini (Università del Piemonte Orientale), Giorgio Sirilli (CNR), Eleonora Sirsi (Università di Pisa), Antonio Sofia (INDIRE), Alessandro Somma (Sapienza Università di Roma), Alfonso Sorrentino (Università di Roma Tor Vergata), Federica Sossi (Università di Bergamo), Francesco Spagna (Università di Padova), Carlo Spagnolo (Università di Bari A. Moro), Grazia Vera Spagnolo (Università di Messina), Elena Spandri (Università di Siena), Emanuela Spanò (Università di Cagliari), Eleonora Sparvoli (Università di Milano Statale), Lucinia Speciale (Università del Salento), Andrea Spreafico (Università Roma Tre), Laura Stancampiano (Università di Bologna), Claudia Stancati (Università della Calabria), Maria Gabriella Stanzione (Università di Salerno), Marialuisa Stazio (Università di Napoli Federico II), Antonella Stirati (Università Roma Tre), Fabrizio Strata (Università di Parma), Irene Strazzeri (Università di Foggia), Giovanni Strinna (Università di Sassari), Nicola Strizzolo (Università di Udine), Giusi Strummiello (Università di Bari A. Moro), Fabio Angelo Sulpizio (Università del Salento), Alessio Surian (Università di Padova), Alba Rosa Suriano (Università di Catania), Francesco Sylos Labini (ISC-CNR), Oriana Tabarrini (Università di Perugia), Andrea Tabarroni (Università di Udine), Massimiliano Tabusi (Università per Stranieri di Siena), Emma Tagliacollo (Sapienza Università di Roma), Arturo Tagliacozzo (Università di Napoli Federico II), Andrea Tagliapietra (Università Vita-Salute San Raffaele – Milano), Danilo Taglietti (Università di Napoli Federico II), Ornella Tajani (Università per Stranieri di Siena), Marida Talamona (Università Roma Tre Domenico Talia (Università della Calabria), Giorgio Tassinari (Università di Bologna), Elio Tavilla (Università di Modena e Reggio Emilia), Ernesto Tavoletti (Università di Macerata), Mario Felice Tecce (Università di Salerno), Carlo Tedeschi (Università G. d’Annunzio Chieti-Pescara), Luigi Tedesco (Università di Bari A. Moro), Tiziana Terranova (Università di Napoli l’Orientale), Enrico Terrinoni (Università per Stranieri di Perugia), Chiara Tesi (Università di Firenze), Alessandra Tessari (Università del Salento), Andrea Tessier (Università di Trieste), Alessandro Teta (Sapienza Università di Roma), Rosella Tinaburri (Università di Cassino), Felice Tiragallo (Università di Cagliari), Maurizio Tirassa (Università di Torino), Carlo Toffalori (Università di Camerino), Claudio Tognonato (Università Roma Tre), Andrea Tollardo (Università di Milano-Bicocca), Giuliana Tomasella (Università di Padova), Alessandro Tomei (Università G. D’Annunzio Chieti-Pescara), Franco Tommasi (Università del Salento), Vincenzo Tondi della Mura (Università del Salento), Stefania Tondo (Università di Napoli Suor Orsola Benincasa), Simone Tonin (Università di Udine), Valeria Tonini (Università di Bologna), Paola Torelli (Università di Parma), Anna Torriero (Università Cattolica del Sacro Cuore Milano), Gianluca Torta (Università di Torino), Massimiliano Tortora (Università di Torino), Lorenzo Tortora de Falco (Università Roma Tre), Maurizio Toselli (Università di Bologna), Fulvio Toseroni (Università Politecnica delle Marche), Antonio Tramontana (Università di Messina), Maria Antonietta Trasforini (Università di Ferrara), Graziella Travaglini (Università di Urbino), Emanuela Trevisan (Università di Venezia Ca’ Foscari), Attilio Trezzini (Università Roma Tre), Domenico Tricò (Università di Pisa), Michele Trimarchi (Università di Catanzaro Magna Graecia), Stefano Trinchese (Università G.d’Annunzio Chieti-Pescara), Bruno Tripodi (Università di Messina), Tomaso Trombetti (Università di Bologna), Antonio Trovato (Università di Padova), Loretta Tuosto (Sapienza Università di Roma), Gianni Turchetta (Università di Milano), Gian Luca Tusini (Università di Bologna), Benedetta Ubertazzi (Università di Milano Bicocca), Ugo Ugazio (Università di Torino), Fulvio Ursini (Università di Padova), Salvo Vaccaro (Università di Palermo), Marco Valente (Università dell’Aquila), Giorgio Valentini (Università di Milano Statale), Salvatore Valiante (Università di Napoli Federico II), Marco Valisano (Università di Modena e Reggio Emilia), Maurizio Valmarana (Conservatorio B. Marcello Venezia), Anna Lucia Valvo (Università della Sicilia Centrale Kore), Mauro Van Aken (Università di Milano Bicocca), Armando Vannucci (Università di Parma), Claudio Varagnoli (Università G. d’Annunzio di Chieti-Pescara), Luca Vargiu (Università di Cagliari), Mauro Varotto (Università di Padova), Valeria Varriano (Università di Napoli L’Orientale), Fabio Vasarri (Università di Cagliari), Gianfrancesco Vecchio (Università di Cassino e del Lazio Meridionale), Mauro Velardocchia (Politecnico di Torino), Francesca Velotti (Università della Tuscia Viterbo), Stefano Velotti (Sapienza Università di Roma), Daniela Venanzi (Università Roma Tre), Gennaro Ventruti (Università di Bari), Pietro Vereni (Università di Roma Tor Vergata), Marisa Verna (Università Cattolica del Sacro Cuore – Milano), Donato Verrastro (Università della Basilicata), Giovanna Vertova (Università di Bergamo), Alessandro Vescovi (Università di Milano Statale), Antonio Vetrò (Politecnico di Torino), Matteo Viale (Università di Torino), Marco Vianello (Università di Padova), Alessandra Vicentini (Università dell’Insubria), Silvia Vida (Università di Bologna), Benedicte Vidaillet (Paris XII Creteil), Gianfranco Viesti (Università di Bari A. Moro), Luisa Villa (Università di Genova), Matteo Villa (Università di Pisa), Roberto Villa (Università di Milano Statale), Adriano Vinale (Università di Salerno), Vittorio Vinciguerra (Università della Tuscia), Antonio Violante (Università di Milano Statale), Galileo Violini (Universita della Calabria), Stefano Visentin (Università di Urbino Carlo Bo), Francesco Vissani (Gran Sasso Science Institute – Laboratori Nazionali del Gran Sasso),, Ermanno Vitale (Università della Val d’Aosta), Fabio Vittorini (IULM Milano), Massimo Vittorio (Università di Catania), Silvia Vizzardelli (Università della Calabria), Giuseppe Vizzari (Università di Milano Bicocca), Miriam Voghera (Università di Salerno), Paola Volpe Cacciatore (Università di Salerno), Pasquale Voza (Università di Bari), Angelo Vozza (Università di Bari), Maria Zalambani (Università di Bologna), Paola Zampa (Sapienza Università di Roma), Ilaria Zamuner (Università G. d’Annunzio di Chieti-Pescara), Alessandro Zanarini (Università di Bologna), Giorgio Zanchetti (Università di Milano), Francesco Zappa (Sapienza Università di Roma), Filippo M. Zerilli (Università di Cagliari), Iacopo Zetti (Università di Firenze), Gennaro Zezza (Università di Cassino e del Lazio Meridionale), Emanuele Zinato (Università di Padova), Alberto Ziparo (Università di Firenze), Rosalba Zizza (Università di Salerno), Giovanna Zoccoli (Università di Bologna), Paolo Zublena (Università di Genova), Giuseppe Zucchelli (CNR-IBF), Rodolfo Zucco (Università di Udine)

Docenti e ricercatori in istituzioni estere

Lucio Angeli (Hamburger Institut für Sozialforschung – DE), Massimo Aresu (University of Leeds – UK) , Viviana Asara (Vienna University of Economics and Business – AT) , Ana Isabel Blanco García (Universidad de León – ES) , Federica Bressan (Stony Brook University, New York – USA), Mariagrazia Cairo Crocco (Aix-Marseille Université – FR) , Bruno Canuto (Conicet, Universidad de San Martin – AR), Leonardo Casalino (Università Grenoble Alpes – FR), Giulia De Rosi (Universitat Politècnica de Catalunya, Barcelona – ES), Cristina Del Biaggio (Université Grenoble-Alpes – FR), Andrea Falqui (King Abdullah University of Science and Technology, Thuwal – SA), Heidrun Friese (Universitaet Chemnitz – DE), Luca Galantucci (Newcastle University – UK), Pedro A. García Bilbao (Universidad Rey Juan Carlos, Madrid – ES), Luis Antonio González-Marín (IMF-CSIC, Barcelona – ES), Lorenzo Gradoni (Max Planck Institute Luxembourg – LU), Haud Guéguen (Conservatoire national des arts et métiers, Paris – FR), Joseph Halevi (University of Sydney – AU & International University College of Turin), Alexandre Hippert-Ferrer (Université Savoie Mont Blanc – FR), Evelyn Höbenreich (Universitaet Graz – AT), Timothy Ingold (University of Aberdeen – UK), Pieter Lemmens (Radboud University Nijmegen – NL), Geert Lovink (Institute of Network Cultures – Amsterdam University of Applied Sciences – NL), Francesco Luzzini (Max Planck Institute for the History of Science, Berlin – DE), Josep Martí Perez (Institució Milà i Fontanals – CSIC, Barcelona – ES), Nancy Mauro-Flude (RMIT University – AU), Massimiliano Nicoli (Université Paris Nanterre – FR), Guido Noto La Diega (University of Stirling – UK), Lorenzo Pellegrini (Erasmus University Rotterdam – NL), Corrado Petrocelli (Università della Repubblica di San Marino), Beatriz Pérez Gonzalez (Universidad de Cádiz – ES), Daria Pezzoli-Olgiati (Ludwig-Maximilians-Universität München – DE), Angelo Piga (ICFO, Barcelona – ES), Anne Pirrie (University of the West of Scotland – UK), Patricia Pol (Université Paris Est-Créteil – FR), José Manuel Rodríguez Victoriano (Universidad de Valencia – ES), José Alberto Ruffoni (Universidad de Cádiz – ES), Francesco Sticchi (Oxford Brookes University – UK), Federico Tarragoni (Université de Paris – FR), Chiara Telesca (Universität Innsbruck – AT), Mattia Thibault (Università di Tampere – FI), Simone Tulumello (Universidade de Lisboa – PT), Izabela Wagner (Collegium Civitas, Warsaw – PL), Stefano Zacchiroli (Université de Paris – FR), Claudia Zudini (Université Rennes 2 – FR)

Altri firmatari

Anna Angelucci (Liceo Classico Tacito di Roma), Maria Antonutto (TA Università di Bologna), Grazia Baroni (laureata al Politecnico di Torino)., Giansandro Barzaghi (presidente Associazione NonUnodiMeno) , Chiara Benegiamo (IIS Raffaello di Urbino), Mauro Boarelli (saggista), Omar Pietro Carnevale (studente, Università di Pisa), Jacopo Cerri (consulente per Legambiente) , Franco Coppoli (formatore CESP/COBAS), Gabriella De Rosa (Liceo Statale Gentileschi di Napoli), Daniele Di Francia (Liceo Statale Gentileschi di Napoli), Davide Dibitonto (studente, Università di Bologna), Aristide Donadio (Liceo Statale Gentileschi di Napoli), Giovanni Dursi (Liceo statale G. Marconi di Pescara) , Elena Maria Faglia (Liceo Statale Virgilio di Milano), Francesco Gallo (docente di scuola superiore), Ferdinando Goglia (docente scuola secondaria), Pietro Li Causi (Liceo Scientifico S. Cannizzaro – Palermo), Alidina Marchettini (Cobas scuola Firenze), Marina Minopoli (docente di scuola superiore), Alessandro Moretti (Docente scuola media e CESP Padova), Ida Ninni (docente di scuola superiore), Diana Pagani (Docente scuola media – Abano Terme), Angela Pelliccia (Docente scuola superiore di secondo grado), Piera Angela Saccenti (Fondazione Claudio Abbado Milano, Civici Cori), Francesco Scutari (dottore di ricerca in filosofia) , Paola Serasini (Cobas scuola Firenze), Paolo Vernaglione Berardi (Laboratorio archeologia filosofica), Maurizio Zanardi (Casa Editrice Cronopio)