GIANNI FERRARA, 1929-2021
GIANNI FERRARA, 1929-2021 Gianni Ferrara ci ha lasciato. Era un socialista. Per lui la Costituzione era lo strumento per la trasformazione autenticamente democratica della società […]
GIANNI FERRARA, 1929-2021 Gianni Ferrara ci ha lasciato. Era un socialista. Per...
L’asfissia o il respiro di Lanfranco Binni Il terzo governo della legislatura...
SUL FINANCIAL TIMES UNA CRITICA A DRAGHI di Emiliano Brancaccio e Riccardo Realfonzo AG...
Draghi e governo della finanza: Non prevarranno! 8 Feb , 2021|Geminello Preterossi|2021|Visioni 1....
La Costituzione della Repubblica italiana e Il Ponte di Roberto Passini Due...
La crisi pandemica del Covid-19 ha imposto all’ordine del giorno un dibattito sul rapporto tra scienza e politica. Si chiedono in molti che cosa abbiano […]
in Economia e Politica, 13 Marzo 2020 Con o senza l’Europa: economisti italiani per un piano “anti-virus” Emiliano Brancaccio, Riccardo Realfonzo, […]
di Marcello Rossi Giornali e televisioni nell’ultimo scorcio di campagna elettorale hanno insistito giorno dopo giorno sull’idea che le elezioni regionali – e in particolare […]
La modifica costituzionale proposta ( http://www.camera.it/leg17/126?pdl=2613-D ) ha radicali difetti di legittimità e coerenza, propone un modello di democrazia lontano da quello prefigurato dal costituzionalismo […]
Onda su onda di Lanfranco Binni di Lanfranco Binni Si susseguono, devastanti e a ritmo incalzante, le “ondate” delle quattro grandi crisi connesse con la […]
Nella ricorrenza del centenario della nascita di Paolo Sylo Labini proponiamo una serie di scritti che ne tratteggiano significativamente i contenuti dell’opera, portando alla […]
Catastrofe o rivoluzione di Emiliano Brancaccio [Una versione di questo saggio è stata pubblicata in E. Brancaccio (con G. Russo Spena), Non sarà un pranzo […]
Un No secco per la democrazia 29 Ago , 2020|Roberto Passini – Paolo Solimeno|Visioni La riduzione del numero di deputati e senatori votata in quarta […]
Intervista ad Andrea Zhok, professore di Filosofia morale presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università degli Studi di Milano e autore, per Meltemi, di “Critica della […]
16 Lug , 2020|Pasquale Noschese| Egemonia e strategia socialista|Visioni Nel 2012, in una breve intervista[i] tanto utile quanto tristemente passata inosservata, il filosofo sloveno Slavoj […]
Un pezzo mancante del marxismo di Bruno Jossa 1. Un tema che Marx non ha chiarito abbastanza e su cui i marxisti non sono […]
Costituzionalismo, democrazia sociale, dignità dell’esistenza: le ricadute politiche del racconto dei vissuti di Alessandra Valastro Professore associato di Istituzioni di diritto pubblico – Università […]
di Alessandra Valastro Internet e social media prima e dopo il coronavirus: fraintendimenti e deviazioni che tradiscono la democrazia sociale Sommario: 1. La prova […]