HyperPolis
 
  • Chi siamo
    • Redazione
  • Antologie
  • Archivio multimediale
  • Recensioni
  • Rassegna stampa
  • Appuntamenti
  • Contatti
  •  

Home / 2014 / Marzo

    image_pdfimage_print
  • LA MODERNA TIRANNIA: LA GLOBALIZZAZIONE NEOLIBERISTA. (Dal MAI al TTI)

    LA MODERNA TIRANNIA: LA GLOBALIZZAZIONE NEOLIBERISTA. (Dal MAI al TTI)

    • 31 Marzo 2014
    • Novità

      Questo scriveva Noam Chomsky nel 1998, in occasione dello sventato pericolo  conseguente alla mancata approvazione in sede OCSE del MAI, (Multilateral Agreement On Investment), […]

    continue reading »

     
     
  • Un bel saggio del direttore de Il Ponte sull’originale cultura socialista della rivista

    Un bel saggio del direttore de Il Ponte sull’originale cultura socialista della rivista

    • 24 Marzo 2014
    • Antologie, Democrazia costituzionale, Novità, Socialismo e progetti di emancipazione, Un progetto europeo per una convivenza pacifica

    DA «LA LIBERTÀ» A «IL PONTE» Gli azionisti fiorentini avevano una loro “storia” in quanto derivavano dal liberalsocialismo, quel movimento che si era formato intorno […]

    continue reading »

     
     
  • L’austerità è di destra e sta distruggendo l’Europa – Intervista a Marco Passarella

    L’austerità è di destra e sta distruggendo l’Europa – Intervista a Marco Passarella

    • 18 Marzo 2014
    • Economia e istituzioni, Socialismo e progetti di emancipazione, Un progetto europeo per una convivenza pacifica

    “L’austerità è di destra e sta distruggendo l’Europa” (Il Saggiatore, 152 pagine, 13 euro) di Emiliano Brancaccio e Marco Passarella è un libro che ha diversi […]

    continue reading »

     
     
  • Enzo Enriques Agnoletti: l’utopia in compiuta del socialismo – numero speciale de Il Ponte, gennaio-febbraio 2014

    Enzo Enriques Agnoletti: l’utopia in compiuta del socialismo – numero speciale de Il Ponte, gennaio-febbraio 2014

    • 15 Marzo 2014
    • Socialismo e progetti di emancipazione

    continue reading »

     
     
  • Ancora No-Global

    Ancora No-Global

    • 14 Marzo 2014
    • Economia e istituzioni, Novità

    Dopo lo sventato MAI, Multilateral Agreement on Investment, ecco il TTIP, Trattato Transatlantico per il Commercio e gli Investimenti, un accordo per il libero scambio […]

    continue reading »

     
     
  • La crisi del neoliberismo e della governabilità coatta

    La crisi del neoliberismo e della governabilità coatta

    • 14 Marzo 2014
    • Democrazia costituzionale, Economia e istituzioni

    di Gianni Ferrara L’autore riflette sulle connessioni tra la dimensione economico-sociale e quella politico-istituzionale della crisi del neoliberismo. L’attuale congiuntura storica è definita come quella […]

    continue reading »

     
     
  • A proposito di Europa (Se non si vede l’inganno)

    A proposito di Europa (Se non si vede l’inganno)

    • 10 Marzo 2014
    • Democrazia costituzionale, Economia e istituzioni

    La Cee nasce come un qualcosa che assomiglia a un Ente di alta amministrazione, senza alcun legame con il federalismo, ne’, dunque, con la dimensione […]

    continue reading »

     
     
  • Territorio zero

    Territorio zero

    • 7 Marzo 2014
    • Giustizia ambientale, Recensioni

    Territorio zero è un libro/manifesto scritto da me e Livio de Santoli (e pubblicato dalla Minimum Fax), che davanti alla crisi irreversibile della civiltà del […]

    continue reading »

     
     
  • Oltre il neoliberismo. Teorie e pratiche per ripensare la democrazia. A partire dalla Costituzione

    Oltre il neoliberismo. Teorie e pratiche per ripensare la democrazia. A partire dalla Costituzione

    • 7 Marzo 2014
    • Democrazia costituzionale, Democrazia e comunità: la dimensione interculturale

      Oltre il neoliberismo. Teorie e pratiche per ripensare la democrazia. A partire dalla Costituzione Contributo al seminario di Roma, Oltre il neoliberismo, 11 dicembre 2013. La […]

    continue reading »

     
     
  • L’attacco alla democrazia in Europa

    L’attacco alla democrazia in Europa

    • 5 Marzo 2014
    • Economia e istituzioni, Geopolitica e poteri transnazionali, Un progetto europeo per una convivenza pacifica

    Il 6 febbraio 2014, Centro studi Piero Gobetti: “L’attacco alla democrazia in Europa” a partire dal libro del sociologo Luciano Gallino “Il colpo di stato di banche e governi” (Einaudi […]

    continue reading »

     
     
 
1 2 Next →
 
 

Links

  • Institute for New Economic Thinking
  • Project Syndacate
  • Associazione Paolo Sylos Labini
  • World Economic Association
  • Associazione Giuristi Democratici
  • Blog di Emiliano Brancaccio
  • Seleziona Centro Studi Federico Caffè
  • Cetri-Tires
  • Chomsky.info
  • Costituzionalismo.it
  • Fondazione Nenni
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 

Articoli recenti

  • Scienza e politica: dati, crisi e previsioni

    Scienza e politica: dati, crisi e previsioni

    25th Maggio 2020 / 0 comments

     
  • Con o senza l’Europa: economisti italiani per un piano “anti-virus” Emiliano Brancaccio, Riccardo Realfonzo, Mauro Gallegati, Antonella Stirati                     – 13 Marzo 2020	  (Versione italiana del documento With or without Europe: Italian Economists for an “anti-virus” plan, pubblicato Il 13 marzo 2020 dal Financial Times).

    Con o senza l’Europa: economisti italiani per un piano “anti-virus” Emiliano Brancaccio, Riccardo Realfonzo, Mauro Gallegati, Antonella Stirati – 13 Marzo 2020 (Versione italiana del documento With or without Europe: Italian Economists for an “anti-virus” plan, pubblicato Il 13 marzo 2020 dal Financial Times).

    13th Marzo 2020 / 0 comments

     
  • Destra su destra

    Destra su destra

    25th Febbraio 2020 / 0 comments

     
  • Appunti contro la modifica costituzionale di Renzi – di Paolo Solimeno

    Appunti contro la modifica costituzionale di Renzi – di Paolo Solimeno

    28th Novembre 2016 / 0 comments

     
  • La Costituzione della Repubblica italiana e Il Ponte  Il Ponte

    La Costituzione della Repubblica italiana e Il Ponte  Il Ponte

    29th Dicembre 2020 / 0 comments

     
  • 30th Novembre 2020 / 0 comments

     
  • Sviluppo economico e sviluppo civile. L’eredità di Paolo Sylos Labini

    Sviluppo economico e sviluppo civile. L’eredità di Paolo Sylos Labini

    24th Novembre 2020 / 0 comments

     
  • Catastrofe o rivoluzione

    Catastrofe o rivoluzione

    31st Ottobre 2020 / 0 comments

     
  • Un NO secco per la democrazia

    Un NO secco per la democrazia

    3rd Settembre 2020 / 0 comments

     
 

Tag

Assemblea costituente Austerità Bellofiore bene comune beni comuni Bobbio capitalismo Cina costituzione Crisi crisi eurozona cultura democrazia diritti sociali diritto disuguaglianze economia Emiliano Brancaccio Euro europa fiscal compact Francesco Sylos Labini Gerardo Marotta Gianni Ferrara Istituto Italiano per gli Studi Filosofici Keynes keynesismo privatizzato lavoro liberismo Luciano Canfora neoliberismo nicola capone Paolo Sylos Labini precarietà Putin referendum referendum costituzionale Renzi Roberto Passini Russia salvatore settis socialismo società Trattati europei welfare
 

Calamandrei, Discorso sulla Costituzione

 

Archivi

  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Dicembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Ottobre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Marzo 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Gennaio 2014
  • Dicembre 2013
  • Novembre 2013
 
 
 
  • Chi siamo
  • Antologie
  • Archivio multimediale
  • Recensioni
  • Rassegna stampa
  • Appuntamenti
  • Contatti
  •  

Magazine WordPress Theme by WPZOOM

Copyright © 2021 HyperPolis. All Rights Reserved.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OK