A proposito di merito
di Bruno Trentin Ecco il testo completo dell’ultimo articolo scritto da Bruno Trentin per l’Unità. Un’analisi storica e filosofica del concetto di merito. La meritocrazia […]
di Bruno Trentin Ecco il testo completo dell’ultimo articolo scritto da Bruno Trentin per l’Unità. Un’analisi storica e filosofica del concetto di merito. La meritocrazia […]
La crisi che sta attraversando l’Europa pone sempre più il problema della tenuta sociale all’interno dei diversi paesi, e sollecita in tal senso interrogativi non […]
di Joseph Halevi Non si può capire la situazione Russia-Ucraina-“Europa” se non si parte dal rapporto USA-Cina. La procedura per formarsi un quadro d’insieme non […]
Intervista di Pio d’Emilia. Chomsky sui nuovi venti di guerra oriente-occidente, accusa i giornalisti di asservimento al pensiero comune e gli Usa di doppiopesismo. Di «passaggio» […]
“L’8 settembre 1943 ci aveva colti di sorpresa e lasciati interdetti, come il fulmine che annuncia l’uragano. Ma non ci trovava spiritualmente impreparati. Il 1943 […]
Olivier Blanchard, capo economista del Fondo Monetario Internazionale, è uno dei più autorevoli esponenti del cosiddetto “mainstream”, la corrente principale della teoria economica contemporanea. Blanchard […]
[wzslider autoplay=”true”] Arriva la tempesta. Alla vigilia della prossima crisi finanziaria globale, preannunciata dalla crisi del 2008, la guerra in corso tra poteri finanziari e […]
“Solo il rigoroso fondamento sul disegno di società voluto dalla Costituzione può far uscire le tematiche dei beni comuni dal limbo dell’utopia, e farne invece […]
Riproduciamo l’articolo “Neoliberismo e egemonia culturale” di Daniela Palma e Francesco Sylos Labini trattato dal numero 0 della rivista “La Costituente”che ringraziamo per il permesso a […]
Vogliamo rendere omaggio ad un grande protagonista della storia repubblicana di quegli anni, uno dei nostri Maggiori, Lelio Basso. Uno dei giganti dell’Assemblea Costituente, estensore […]