Questo pareggio di bilancio è una trappola
Questo pareggio di bilancio è una trappola di Il Ponte [A marzo del 2012, mentre si metteva mano a modifiche antipopolari della Costituzione, «Il Ponte» […]
Questo pareggio di bilancio è una trappola di Il Ponte [A marzo del 2012, mentre si metteva mano a modifiche antipopolari della Costituzione, «Il Ponte» […]
Entro il 2018 i paesi dell’Unione dovranno decidere se inserire il Fiscal compact nei trattati UE. In Italia la discussione su questo passaggio è quasi […]
di Andrea Baranes Entro la fine dell’anno, il Parlamento dovrà ratificare il Fiscal Compact. Nessuno ne parla ma qualsiasi futuro governo rischia di essere, se […]
di Silvia Vida 1. Lo ha affermato di recente Luciano Canfora (2017, 9): «Per ora, chi sfrutta ha vinto la partita su chi è […]
Lelio Basso Consensi e riserve sul federalismo (Il senatore Basso ha parlato a braccio; lasciamo all’intervento il suo andamento discorsivo, che ha una sua suggestione). […]
Non chiamatela crisi: è una guerra di Thomas Fazi Le post-democrazie odierne sono il risultato di un processo quarantennale di ridimensionamento della sovranità popolare e […]
Solo all’interno degli stati nazionali può esserci vera democrazia Thomas Isler intervista Wolfgang Streeck Il futuro, sostiene il sociologo tedesco Wolfgang Streeck, appartiene allo Stato-nazione […]
Senza confini (Luigi Pintor) di Lanfranco Binni A presente memoria, è utile rileggere oggi l’ultimo articolo pubblicato da Luigi Pintor su «il manifesto» del 24 […]
Il 21 agosto è morto a 86 anni Guido Rossi, una delle personalità più rilevanti del panorama giuridico ed economico italiano. Alcuni anni fa Rossi […]
di Giancarlo Scarpari La parabola del partito tendenzialmente maggioritario, il progetto ideato dal Pd di Veltroni e rilanciato dal Pd di Renzi, sembra effettivamente giunto […]