In memoria di Federico Caffè e Bruno Amoroso
L’ultimo Caffè di Roberto Da Rin Trent’anni dopo, in Danimarca. Sono qui le ultime tessere che ricompongono il mosaico della scomparsa di Federico Caffè. Esce […]
L’ultimo Caffè di Roberto Da Rin Trent’anni dopo, in Danimarca. Sono qui le ultime tessere che ricompongono il mosaico della scomparsa di Federico Caffè. Esce […]
«Germania anno zero» fra riconoscimento e rimozione del trauma storico Germania anno zero di Francesco Biagi La Berlino di Germania anno zero (1948) è rappresentata […]
ECONOMICS CULTURE & SOCIETY ROBERT SKIDELSKY (PrintDEC 23, 2016 40) Economists versus the Economy LONDON – Let’s be honest: no one knows what is happening […]
Socialismo come limite conflittuale del capitalismo L’idea di socialismo di Nicolò Bellanca Il recente libro del filosofo francofortese Axel Honneth, intitolato L’idea di socialismo, è […]
David Harvey BREVE STORIA DEL NEOLIBERISMO Il Saggiatore – Milano – 2007 Sommario Introduzione ………………………………………………………………………………………………………………………3 «Libertà» è solo una parola……………………………………………………………………………………………..6 Perché la […]
I nostri «Classici» di Lanfranco Binni e Marcello Rossi I nostri Classici Allegato al numero di gennaio 2015 della rivista gli abbonati troveranno il primo […]
di Augusto Graziani (4 maggio 1933 – 5 gennaio 2014) Manterrò le mie osservazioni al livello del commento ad eventi che mi sembrano degni […]
All’indomani degli attacchi americani e Nato-Otan contro Belgrado e la Serbia, prima città e nazione europee ad essere bombardate dopo il 1944-45, la rivista fondata […]
QUESTO SPECIALE «Il Ponte» non è nuovo alle questioni mediorientali, anzi, direi che è “antico”. Nel dicembre 1958, a dieci anni dalla nascita dello […]