La Costituzione della Repubblica italiana e Il Ponte Il Ponte
La Costituzione della Repubblica italiana e Il Ponte di Roberto Passini Due battaglie da sempre sono state proprie del «Ponte»: quella per la democrazia e […]
La Costituzione della Repubblica italiana e Il Ponte di Roberto Passini Due battaglie da sempre sono state proprie del «Ponte»: quella per la democrazia e […]
Onda su onda di Lanfranco Binni di Lanfranco Binni Si susseguono, devastanti e a ritmo incalzante, le “ondate” delle quattro grandi crisi connesse con la […]
Catastrofe o rivoluzione di Emiliano Brancaccio [Una versione di questo saggio è stata pubblicata in E. Brancaccio (con G. Russo Spena), Non sarà un pranzo […]
Intervista ad Andrea Zhok, professore di Filosofia morale presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università degli Studi di Milano e autore, per Meltemi, di “Critica della […]
Un pezzo mancante del marxismo di Bruno Jossa 1. Un tema che Marx non ha chiarito abbastanza e su cui i marxisti non sono […]
Ue e Bce, non è così che si supera la crisi”. L’appello di 67 economisti in Micromega on-line La Banca centrale prima archivia Draghi, […]
in Economia e Politica, 13 Marzo 2020 Con o senza l’Europa: economisti italiani per un piano “anti-virus” Emiliano Brancaccio, Riccardo Realfonzo, […]
No al Fondo Salva-Stati se non cambia la logica europea Lettera aperta – (5 Dicembre 2019) I governi europei stanno discutendo due importanti riforme ed […]
Il Nobel per l’economia? Conformista e prevedibile. Ecco perché bisognerebbe abolirlo (forse) Emiliano Brancaccio, professore di politica economica all’Università del Sannio spiega i retroscena e […]
Giorgio Lunghini 1938-2018 La scomparsa di Giorgio Lunghini mi ha rattristato moltissimo, come è già successo pochissimo tempo fa con il decesso di Aris Accornero. […]