La Costituzione della Repubblica italiana e Il Ponte Il Ponte
La Costituzione della Repubblica italiana e Il Ponte di Roberto Passini Due battaglie da sempre sono state proprie del «Ponte»: quella per la democrazia e […]
La Costituzione della Repubblica italiana e Il Ponte di Roberto Passini Due battaglie da sempre sono state proprie del «Ponte»: quella per la democrazia e […]
Nella ricorrenza del centenario della nascita di Paolo Sylo Labini proponiamo una serie di scritti che ne tratteggiano significativamente i contenuti dell’opera, portando alla […]
Catastrofe o rivoluzione di Emiliano Brancaccio [Una versione di questo saggio è stata pubblicata in E. Brancaccio (con G. Russo Spena), Non sarà un pranzo […]
Un No secco per la democrazia 29 Ago , 2020|Roberto Passini – Paolo Solimeno|Visioni La riduzione del numero di deputati e senatori votata in quarta […]
Intervista ad Andrea Zhok, professore di Filosofia morale presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università degli Studi di Milano e autore, per Meltemi, di “Critica della […]
16 Lug , 2020|Pasquale Noschese| Egemonia e strategia socialista|Visioni Nel 2012, in una breve intervista[i] tanto utile quanto tristemente passata inosservata, il filosofo sloveno Slavoj […]
Costituzionalismo, democrazia sociale, dignità dell’esistenza: le ricadute politiche del racconto dei vissuti di Alessandra Valastro Professore associato di Istituzioni di diritto pubblico – Università […]
di Alessandra Valastro Internet e social media prima e dopo il coronavirus: fraintendimenti e deviazioni che tradiscono la democrazia sociale Sommario: 1. La prova […]
Scenari della “grande frattura” Chi siamo Tesi Blog Iscriviti Contatti g Di Andrea Zhok, 10 aprile 2020 Assistere ad un evento di portata storica, sapendo […]
Ue e Bce, non è così che si supera la crisi”. L’appello di 67 economisti in Micromega on-line La Banca centrale prima archivia Draghi, […]