L’appello: superare il Fiscal compact per un nuovo sviluppo europeo
Entro il 2018 i paesi dell’Unione dovranno decidere se inserire il Fiscal compact nei trattati UE. In Italia la discussione su questo passaggio è quasi […]
Entro il 2018 i paesi dell’Unione dovranno decidere se inserire il Fiscal compact nei trattati UE. In Italia la discussione su questo passaggio è quasi […]
di Andrea Baranes Entro la fine dell’anno, il Parlamento dovrà ratificare il Fiscal Compact. Nessuno ne parla ma qualsiasi futuro governo rischia di essere, se […]
di Silvia Vida 1. Lo ha affermato di recente Luciano Canfora (2017, 9): «Per ora, chi sfrutta ha vinto la partita su chi è […]
di Giancarlo Scarpari La parabola del partito tendenzialmente maggioritario, il progetto ideato dal Pd di Veltroni e rilanciato dal Pd di Renzi, sembra effettivamente giunto […]
di Bruno Amoroso Contributo di Bruno Amoroso per il convegno “Oltre il neoliberismo”, promosso dall’Associazione Paolo Sylos Labini in collaborazione con Centro Studi Federico Caffé […]
La modifica costituzionale proposta ( http://www.camera.it/leg17/126?pdl=2613-D ) ha radicali difetti di legittimità e coerenza, propone un modello di democrazia lontano da quello prefigurato dal costituzionalismo […]
di Guglielmo Forges Davanzati “I problemi economici dell’Europa sono dovuti al fatto che i sistemi politici della periferia meridionale sono stati instaurati in seguito alle […]
L’intento della riforma costituzione è passare da un modello costituzionale pensato per la tutela dei diritti sociali, attraverso un incisivo intervento pubblico in economia, a […]
Segnaliamo la seguente recensione del libro di Vladimiro Giacché “Costituzione italiana contro trattati europei. Il conflitto inevitabile” Continua la lettura
Perché votare NO nel referendum costituzionale di ottobre – per la riconquista dell’autonomia politica ed economica del nostro paese contro la tirannia tecnocratica sovranazionale e […]