HyperPolis

  • Chi siamo
  • Antologie
  • Archivio multimediale
  • Recensioni
  • Rassegna stampa
  • Appuntamenti
  • Contatti
Illustrazione di un pettirosso che vola.
  • Ernesto Rossi. Tra liberismo e socialismo

    Ernesto Rossi. Tra liberismo e socialismo

    di Paolo  Sylos Labini La mia amicizia con Ernesto [ndr Rossi] risale alla fine del 1949. Ero stato per un anno negli Stati Uniti, a Harvard, dove avevo avuto la fortuna di fare la conoscenza personale e di avere rapporti quotidiani con Gaetano Salvemini, che già amavo co me una persona di famiglia (era amico fraterno […]

    17 Maggio 2014
  • Le idee cardine della Costituzione

    Le idee cardine della Costituzione

    di Norberto Bobbio Il testo qui proposto è stato scritto dall’autore come introduzione allo studio della Costituzione Italiana per un testo scolastico, in adozione negli anni 1980. Bobbio mostra come la nostra Costituzione sia la risultante, nei suoi principi ispiratori, di quattro “idee cardinali” maturate nella cultura giuridica della vecchia Europa. Eddi Bisulli (Fonte) A. L’idea liberale […]

    12 Maggio 2014
  • L’ultima lezione di Cesare Luporini (una grande avventura intellettuale attraverso il Novecento)

    L’ultima lezione di Cesare Luporini (una grande avventura intellettuale attraverso il Novecento)

    Qualcosa di me stesso *(25 maggio 1979) * è il testo — recuperato da una registrazione fortunosa — dell’ultima lezione, tenuta dall’autore, nella Facoltà di Lettere di Firenze, al momento dell’andata fuori ruolo.     Vi ringrazio d’essere venuti. Vorrei parlarvi di alcune cose un po’ remote che mi sono occorse, e anche, anzi soprattutto, […]

    08 Maggio 2014
  • A proposito di merito

    A proposito di merito

    di Bruno Trentin Ecco il testo completo dell’ultimo articolo scritto da Bruno Trentin per l’Unità. Un’analisi storica e filosofica del concetto di merito. La meritocrazia come criterio di selezione degli individui al lavoro ritorna alla moda nel linguaggio della sinistra e del centrosinistra, dopo il 1989; ma prima ancora con la scoperta fatta da Claudio […]

    04 Maggio 2014
  • Una via costituzionale al “reddito minimo” per la piena e buona occupazione

    Una via costituzionale al “reddito minimo” per la piena e buona occupazione

    La crisi che sta attraversando l’Europa pone sempre più il problema della tenuta sociale all’interno dei diversi paesi, e sollecita in tal senso interrogativi non solo per quanto riguarda l’effettiva uscita delle economie dalla depressione, ma anche per quel che concerne il permanere delle garanzie democratiche. La stessa crisi – come ha fatto rilevare più […]

    30 Aprile 2014
  • Questo blocco non s’ha da fare

    Questo blocco non s’ha da fare

    di Joseph Halevi Non si può capire la situazione Russia-Ucraina-“Europa” se non si parte dal rapporto USA-Cina. La procedura per formarsi un quadro d’insieme non è semplice. Alcuni consigli: (1) Non trattare Putin come una specie di surrogato progressista faute de mieux: è questo che rende la sinistra ovunque totalmente imbecille e comincio a credere che […]

    27 Aprile 2014
  • Noam Chomsky sulla Crimea: “Altro che feroce invasione”

    Noam Chomsky sulla Crimea: “Altro che feroce invasione”

    Intervista di Pio d’Emilia. Chomsky sui nuovi venti di guerra oriente-occidente, accusa i giornalisti di asservimento al pensiero comune e gli Usa di doppiopesismo. Di «pas­sag­gio» a Tokyo per una serie di affol­la­tis­sime con­fe­renze, abbiamo chie­sto a Noam Chom­sky, pro­fes­sore eme­rito di lin­gui­stica al Mas­sa­chu­setts Insti­tute of Tech­no­logy, il suo parere sui nuovi «venti di guerra» tra Occi­dente […]

    27 Aprile 2014
  • FERRUCCIO PARRI, 1945-1955

    “L’8 settembre 1943 ci aveva colti di sorpresa e lasciati interdetti, come il fulmine che annuncia l’uragano. Ma non ci trovava spiritualmente impreparati. Il 1943 aveva segnato il crollo non solo militare e politico ma anche psicologico del regime. Dopo i grandi scioperi del marzo di quell’anno, inattese prospettive si erano aperte sullo stato d’animo […]

    25 Aprile 2014
  • Mainstream e teorie economiche critiche. Intervista ad Emiliano Brancaccio sul suo “Anti-Blanchard”

    Mainstream e teorie economiche critiche. Intervista ad Emiliano Brancaccio sul suo  “Anti-Blanchard”

    Olivier Blanchard, capo economista del Fondo Monetario Internazionale, è uno dei più autorevoli esponenti del cosiddetto “mainstream”, la corrente principale della teoria economica contemporanea. Blanchard è anche autore del manuale Macroeconomia, uno dei libri di testo più diffusi nelle università di tutto il mondo. L’edizione italiana, edita da Il Mulino, è stata realizzata in collaborazione con […]

    23 Aprile 2014
←Pagina precedente
1 … 14 15 16 17 18 19
Pagina successiva→

HyperPolis