“Solo il rigoroso fondamento sul disegno di società voluto dalla Costituzione può far uscire le tematiche dei beni comuni dal limbo dell’utopia, e farne invece il manifesto di una politica dei cittadini non solo auspicabile, ma possibile”. Pubblichiamo la prefazione di Salvatore Settis al volume “Il territorio bene comune degli italiani” di Paolo Maddalena (Donzelli).…
Riproduciamo l’articolo “Neoliberismo e egemonia culturale” di Daniela Palma e Francesco Sylos Labini trattato dal numero 0 della rivista “La Costituente”che ringraziamo per il permesso a riprodurre il testo. Altri articoli del numero 0 sono disponibili a questo link. Il 5 novembre del 2008 la regina d’Inghilterra visitò la prestigiosa London School of Economics e durante la…
Questo scriveva Noam Chomsky nel 1998, in occasione dello sventato pericolo conseguente alla mancata approvazione in sede OCSE del MAI, (Multilateral Agreement On Investment), – per merito di organizzazioni non governative australiane e canadesi – riproposto ora in gran segreto, a distanza 16 anni, sotto la denominazione di TTIP (Trattato transatlantico per il commercio e gli…
Dopo lo sventato MAI, Multilateral Agreement on Investment, ecco il TTIP, Trattato Transatlantico per il Commercio e gli Investimenti, un accordo per il libero scambio tra UE e USA che mira a abbattere gli ultimi residui spazi di sovranità popolare e la tutela dei diritti sociali e del lavoro. Se il MAI fu una delle…