• I CECCHINI DELLA LIBERTA’

    I CECCHINI DELLA LIBERTA’

    [wzslider autoplay=”true”]  Arriva la tempesta. Alla vigilia della prossima crisi finanziaria globale, preannunciata dalla crisi del 2008, la guerra in corso tra poteri finanziari e politici per il controllo delle aree di influenza e di dominio sta accelerando strategie attive di posizionamento degli attori principali su tutti gli scenari. L’iniziativa è Usa e Ue. Ci…

  • Il territorio bene comune degli italiani

    Il territorio bene comune degli italiani

    “Solo il rigoroso fondamento sul disegno di società voluto dalla Costituzione può far uscire le tematiche dei beni comuni dal limbo dell’utopia, e farne invece il manifesto di una politica dei cittadini non solo auspicabile, ma possibile”. Pubblichiamo la prefazione di Salvatore Settis al volume “Il territorio bene comune degli italiani” di Paolo Maddalena (Donzelli).…

  • Egemonia culturale e neoliberismo

    Egemonia culturale e neoliberismo

    Riproduciamo l’articolo “Neoliberismo e egemonia culturale” di  Daniela Palma e Francesco Sylos Labini trattato dal numero 0 della rivista “La Costituente”che ringraziamo per il permesso a riprodurre il testo. Altri articoli del numero 0 sono disponibili a questo link. Il 5 novembre del 2008 la regina d’Inghilterra visitò la prestigiosa London School of Economics e durante la…

  • LELIO BASSO, SOCIALISMO E RIVOLUZIONE (ovvero, una lettura di Marx oltre i marxismi, per un progetto di emancipazione umana).

    LELIO BASSO, SOCIALISMO E RIVOLUZIONE (ovvero, una lettura di Marx oltre i marxismi, per un progetto di emancipazione umana).

    Vogliamo rendere omaggio ad un grande protagonista della storia repubblicana di quegli anni, uno dei nostri Maggiori, Lelio Basso. Uno dei giganti dell’Assemblea Costituente, estensore delle allora anticipatrici e tuttora moderne e inattuate disposizioni inserite negli articoli 3, II comma e 49 della Carta Costituzionale, aventi ad oggetto  l’uguaglianza sostanziale e i partiti politici. Dirigente…

  • LA MODERNA TIRANNIA: LA GLOBALIZZAZIONE NEOLIBERISTA. (Dal MAI al TTI)

    LA MODERNA TIRANNIA: LA GLOBALIZZAZIONE NEOLIBERISTA. (Dal MAI al TTI)

      Questo scriveva Noam Chomsky nel 1998, in occasione dello sventato pericolo  conseguente alla mancata approvazione in sede OCSE del MAI, (Multilateral Agreement On Investment), – per merito di organizzazioni non governative australiane e canadesi – riproposto ora in gran segreto, a distanza 16 anni, sotto la denominazione di TTIP (Trattato transatlantico per il commercio e gli…

  • Un bel saggio del direttore de Il Ponte sull’originale cultura socialista della rivista

    Un bel saggio del direttore de Il Ponte sull’originale cultura socialista della rivista

    DA «LA LIBERTÀ» A «IL PONTE» Gli azionisti fiorentini avevano una loro “storia” in quanto derivavano dal liberalsocialismo, quel movimento che si era formato intorno al 1937 a opera di Aldo Capitini e Guido Calogero. Questa loro peculiarità li differenziò dagli altri azionisti, e in particolare da chi pensava di orientare il partito verso il…

  • L’austerità è di destra e sta distruggendo l’Europa – Intervista a Marco Passarella

    L’austerità è di destra e sta distruggendo l’Europa – Intervista a Marco Passarella

    “L’austerità è di destra e sta distruggendo l’Europa” (Il Saggiatore, 152 pagine, 13 euro) di Emiliano Brancaccio e Marco Passarella è un libro che ha diversi pregi, il primo dei quali è forse la chiarezza con cui vengono spiegati i fenomeni che hanno portato alla crisi e smontate le tesi liberiste correnti, delineando al tempo stesso…

  • Ancora No-Global

    Ancora No-Global

    Dopo lo sventato MAI, Multilateral Agreement on Investment, ecco il TTIP, Trattato Transatlantico per il Commercio e gli Investimenti, un accordo per il libero scambio tra UE e USA che mira a abbattere gli ultimi residui spazi di sovranità popolare e la tutela dei diritti sociali e del lavoro. Se il MAI fu una delle…