HyperPolis

  • Chi siamo
  • Antologie
  • Archivio multimediale
  • Recensioni
  • Rassegna stampa
  • Appuntamenti
  • Contatti
Illustrazione di un pettirosso che vola.
  • La crisi del neoliberismo e della governabilità coatta

    La crisi del neoliberismo e della governabilità coatta

    di Gianni Ferrara L’autore riflette sulle connessioni tra la dimensione economico-sociale e quella politico-istituzionale della crisi del neoliberismo. L’attuale congiuntura storica è definita come quella dei “fallimenti interdipendenti” tra le promesse di sviluppo non mantenute dal liberalismo, quelle fatte proprie dal sistema istituzionale dell’Unione europea e quelle perseguite negli Stati attraverso la ricerca coatta della […]

    14 Marzo 2014
  • A proposito di Europa (Se non si vede l’inganno)

    A proposito di Europa (Se non si vede l’inganno)

    La Cee nasce come un qualcosa che assomiglia a un Ente di alta amministrazione, senza alcun legame con il federalismo, ne’, dunque, con la dimensione politica e statuale tipica della suddetta forma di organizzazione politico-statuale. Con l’Atto unico dell”85-’86 e soprattutto con Maastricht (’91-’92) e Amsterdam (’96), sino a Lisbona (2007), passando per la tiepidissima […]

    10 Marzo 2014
  • Territorio zero

    Territorio zero

    Territorio zero è un libro/manifesto scritto da me e Livio de Santoli (e pubblicato dalla Minimum Fax), che davanti alla crisi irreversibile della civiltà del petrolio, indica una via  di uscita di una nuova idea di società in cui l’entropia fisica e sociale (inquinamento, cambiamento climatico, devastazione del territorio, crisi economica, disoccupazione disgregazione sociale) viene […]

    07 Marzo 2014
  • Oltre il neoliberismo. Teorie e pratiche per ripensare la democrazia. A partire dalla Costituzione

    Oltre il neoliberismo. Teorie e pratiche per ripensare la democrazia. A partire dalla Costituzione

      Oltre il neoliberismo. Teorie e pratiche per ripensare la democrazia. A partire dalla Costituzione Contributo al seminario di Roma, Oltre il neoliberismo, 11 dicembre 2013. La Costituzione italiana del 1948 fu il prodotto di un processo costituente reso necessario dal tradimento delle classi dirigenti che avevano abbandonato la guida del paese e svenduto la sua sovranità […]

    07 Marzo 2014
  • L’attacco alla democrazia in Europa

    L’attacco alla democrazia in Europa

    Il 6 febbraio 2014, Centro studi Piero Gobetti: “L’attacco alla democrazia in Europa” a partire dal libro del sociologo Luciano Gallino “Il colpo di stato di banche e governi” (Einaudi 2013).  Con: Luciano Gallino, Pietro Polito, Antonio Caputo, Massimo L. Salvadori e Francesco Sylos Labini.

    05 Marzo 2014
  • Hyperpolis, chi siamo: La costituzione come antidoto al neoliberismo

    Hyperpolis, chi siamo: La costituzione come antidoto al neoliberismo

    Hyperpolis è un collettivo di associazioni, accademie, riviste, blog e siti internet che, forti di una diversa formazione e sensibilità culturale e politica, condividono la necessità di ricreare nel nostro Paese una cultura civile, politica ed economica funzionale a un progetto di emancipazione umana che abbia come punto di partenza i valori e i principi […]

    05 Marzo 2014
  • L’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli: un tentativo di riorganizzazione della cultura

    L’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli: un tentativo di riorganizzazione della cultura

        Nel secondo Novecento, dopo una lunga interruzione provocata da due micidiali guerre mondiali, riprese vita a Napoli la secolare tradizione delle libere Accademie con la fondazione, a distanza di trent’anni l’uno dall’altro, di due prestigiosi Istituti di alta cultura, come tentativo di riorganizzare la ricerca dinanzi alle contraddizioni scaturite dalla tendenza tecnologica ed […]

    17 Gennaio 2014
  • Cultura e libertà nel dibattito all’Assemblea costituente

    Cultura e libertà nel dibattito all’Assemblea costituente

    Nel dibattito all’Assemblea costituente, arte, scienza e libertà sono strettamente connesse e nella loro inscindibilità formano il presupposto di tutte le altre libertà garantite dalla Costituzione. Lo stesso «lavoro», su cui appare «fondata» la «Repubblica democratica», presuppone la libertà della ricerca e il diritto di ogni cittadino «di ricevere  istruzione ed educazione adeguate allo sviluppo […]

    17 Gennaio 2014
  • Proprietà e società nella prospettiva dei beni comuni

    Proprietà e società nella prospettiva dei beni comuni

    L’espressione bene comune rischia di perdere la sua efficacia e il suo carattere paradigmatico per l’uso estremamente lato che se ne fa, riferendosi con essa a tutto ciò che ha carattere valoriale per una determinata comunità. Così tutto diventa bene comune, al punto che per il senso comune questo speciale bene appare un concetto indeterminato. Lo sforzo da fare, allora, […]

    17 Gennaio 2014
←Pagina precedente
1 … 16 17 18 19
Pagina successiva→

HyperPolis