Costituzionalismo, democrazia sociale, dignità dell’esistenza: le ricadute politiche del racconto dei vissuti
Costituzionalismo, democrazia sociale, dignità dell’esistenza: le ricadute politiche del racconto dei vissuti di Alessandra Valastro Professore associato di Istituzioni di diritto pubblico – Università degli studi di Perugia Abstract IT In questo saggio si propone una riflessione sul rapporto fra le ragioni del costituzionalismo e quelle dell’esistenza, a partire da un angolo […]
Scienza e politica: dati, crisi e previsioni
La crisi pandemica del Covid-19 ha imposto all’ordine del giorno un dibattito sul rapporto tra scienza e politica. Si chiedono in molti che cosa abbiano fatto mai gli «esperti» per prevedere e evitare questa crisi: sembra che i virologi, gli epidemiologi, i biologi (la competenza specifica viene spesso e volentieri confusa) si siano fatti trovare […]
Internet e social media prima e dopo il Coronavirus: fraintendimenti e deviazioni che tradiscono la democrazia sociale
di Alessandra Valastro Internet e social media prima e dopo il coronavirus: fraintendimenti e deviazioni che tradiscono la democrazia sociale Sommario: 1. La prova di Internet e dei social media nell’emergenza del 2020: una vittoria o un disvelamento? Qualcosa non torna. – 2. I fraintendimenti delle politiche tecnologiche: “costi sociali” dei media digitali e […]
Scenari della “grande frattura”
Scenari della “grande frattura” Chi siamo Tesi Blog Iscriviti Contatti g Di Andrea Zhok, 10 aprile 2020 Assistere ad un evento di portata storica, sapendo che è tale, è un privilegio raro. Spesso gli eventi storici si celano sotto spoglie oscure e solo a posteriori si scopre che una soglia decisiva è stata passata. Nel […]
Ue e Bce, non è così che si supera la crisi”.
Ue e Bce, non è così che si supera la crisi”. L’appello di 67 economisti in Micromega on-line La Banca centrale prima archivia Draghi, poi fa marcia indietro costretta dalla reazione dei mercati, ma intanto ha perso l’arma decisiva della credibilità. La Ue prende alcune misure ma non rinnega – anzi di fatto conferma […]
Con o senza l’Europa: economisti italiani per un piano “anti-virus” Emiliano Brancaccio, Riccardo Realfonzo, Mauro Gallegati, Antonella Stirati – 13 Marzo 2020 (Versione italiana del documento With or without Europe: Italian Economists for an “anti-virus” plan, pubblicato Il 13 marzo 2020 dal Financial Times).
in Economia e Politica, 13 Marzo 2020 Con o senza l’Europa: economisti italiani per un piano “anti-virus” Emiliano Brancaccio, Riccardo Realfonzo, Mauro Gallegati, Antonella Stirati – 13 Marzo 2020 sione Torna indietroHome Versione italiana del documento With or without Europe: Italian Economists for an “anti-virus” plan, pubblicato Il 13 marzo 2020 […]
Disintossichiamoci: un appello per ripensare le politiche della conoscenza
Politica Scientifica Valutazione VQR Più di 1.300 firme – Disintossichiamoci: un appello per ripensare le politiche della conoscenza – Di Valeria Pinto – 22 Febbraio 2020 6 Commenti L’appello “Disintossichiamoci: un appello per ripensare le politiche della conoscenza” è stato ripreso da Corriere e Repubblica e ha provocato una replica a muso duro di Andrea […]
Hyman Minsky at 100: Was Minsky a Communist? Monthly Review An Independent Socialist Magazine Subscribe Solidarity Offer! Store Press Browse Contact Help My Account 0 items – $0.00 Dear Reader, we make this and other articles available for free online to serve those unable to afford or access the print edition of Monthly Review. […]