HyperPolis

  • Chi siamo
  • Antologie
  • Archivio multimediale
  • Recensioni
  • Rassegna stampa
  • Appuntamenti
  • Contatti
Illustrazione di un pettirosso che vola.
  • Destra su destra

    di Marcello Rossi Giornali e televisioni nell’ultimo scorcio di campagna elettorale hanno insistito giorno dopo giorno sull’idea che le elezioni regionali – e in particolare quelle dell’Emilia-Romagna – sarebbero state un banco di prova fondamentale per le sorti del governo. Banco di prova se Salvini avesse vinto perché, se il Pd di Bonaccini avesse mantenuto […]

    25 Febbraio 2020
  • Contro la riduzione del numero dei parlamentari, in nome del pluralismo e del conflitto

    Leggi e istituzioni Contro la riduzione del numero dei parlamentari, in nome del pluralismo e del conflitto di Alessandra Algostino ordinario di diritto costituzionale, Università di Torino Perché ridurre il numero dei parlamentari è contro la democrazia 10 febbraio 2020 1. Referendum plebiscitario e “democrazia oligarchica” Il 29 marzo 2020[1] gli elettori saranno chiamati a […]

    17 Febbraio 2020
  • No al Fondo Salva-Stati se non cambia la logica europea

    No al Fondo Salva-Stati se non cambia la logica europea Lettera aperta – (5 Dicembre 2019) I governi europei stanno discutendo due importanti riforme ed entrambe, per come al momento sono strutturate, possono avere per l’Italia conseguenze molto gravi. Quella che è giunta alle ultime battute e dovrebbe essere approvata entro breve riguarda l’European Stability […]

    05 Dicembre 2019
  • Per l’aumento del numero e della qualità dei parlamentari

    Per l’aumento del numero e della qualità dei parlamentari   di Luca Baiada Per Costituzione, deputati e senatori non hanno vincolo di mandato, il suffragio è universale, c’è il bicameralismo, le modifiche costituzionali richiedono tempi e maggioranze particolari. Tutto si regge. La Carta ha debiti illustri: Risorgimento, Repubblica romana, moti popolari, socialismo e molto altro. […]

    04 Dicembre 2019
  • Linguaggio esopico degli intellettuali sotto il fascismo: un esempio illustre ricostruito da Canfora

    Linguaggio esopico degli intellettuali sotto il fascismo: un esempio illustre ricostruito da Canfora di Silvia Calamandrei Luciano Canfora ha già dedicato pagine significative a Concetto Marchesi, latinista e comunista staliniano che lo ha sempre intrigato, a partire dall’episodio di Giovanni Gentile giustiziato dai partigiani fiorentini. A partire da quella sua indagine (La sentenza, Palermo, Sellerio, […]

    29 Ottobre 2019
  • Dalla Resistenza alla Costituzione: legittimazione di un progetto di libertà e uguaglianza.

    Dalla Resistenza alla Costituzione: legittimazione di un progetto di libertà e uguaglianza.

    Pubblichiamo qui la “postfazione” di Paolo Solimeno al volume di Renzo Forni e Francesca Giovannini “Antifascisti e Partigiani di Impruneta – storie, testimonianze e documenti inediti”, Florence Art Edizioni, presentato il 24.10.2019 alle 17.30 nella Sala del Gonfalone della Regione Toscana, via Cavour 4, a Firenze. La rifondazione dello stato e della società dopo la […]

    23 Ottobre 2019
  • Orientarsi, dal basso

    Orientarsi, dal basso   di Lanfranco Binni L’egolatria “machiavellica” («Machiavelli, chi era costui?») del vendicativo serial killer di Rignano e le sceneggiate nazional-sottoproletarie del capobranco di Pontida non bastano a spiegare una non troppo evidente tendenza in corso. Il disegno renziano: dopo aver spinto Zingaretti al governo con M5S e LeU, uscito dal Pd in […]

    30 Settembre 2019
  • La Resistenza continua. Costituzione libertà socialismo

    (Biografia di una rivista) Una rivista che celebra il suo settantacinquesimo compleanno è non solo un fenomeno letterario, ma anche – e forse soprattutto – parte significativa della storia di un paese. Tale è l’esperienza della rivista «Il Ponte», descritta in questo saggio monografico da Roberto Passini attraverso il racconto dello straordinario gruppo dirigente che […]

    02 Agosto 2019
  • Bilancia dei pagamenti e squilibri nell’eurozona: cosa occorrerebbe fare

    Bilancia dei pagamenti e squilibri nell’eurozona: cosa occorrerebbe fare Bilancia dei pagamenti | Dalla crisi economica ad oggi si sono registrati all’interno della zona Euro squilibri preoccupanti fra i paesi Di Rosaria Rita Canale – (12 Luglio 2019) Bilancia dei pagamenti Bilancia dei pagamenti | Dalla crisi economica ad oggi si sono registrati all’interno della zona Euro […]

    12 Luglio 2019
←Pagina precedente
1 2 3 4 5 6 … 19
Pagina successiva→

HyperPolis