Contro la riduzione del numero dei parlamentari, in nome del pluralismo e del conflitto
Leggi e istituzioni Contro la riduzione del numero dei parlamentari, in nome del pluralismo e del conflitto di Alessandra Algostino ordinario di diritto costituzionale, Università di Torino Perché ridurre il numero dei parlamentari è contro la democrazia 10 febbraio 2020 1. Referendum plebiscitario e “democrazia oligarchica” Il 29 marzo 2020[1] gli elettori saranno chiamati a […]
No al Fondo Salva-Stati se non cambia la logica europea
No al Fondo Salva-Stati se non cambia la logica europea Lettera aperta – (5 Dicembre 2019) I governi europei stanno discutendo due importanti riforme ed entrambe, per come al momento sono strutturate, possono avere per l’Italia conseguenze molto gravi. Quella che è giunta alle ultime battute e dovrebbe essere approvata entro breve riguarda l’European Stability […]
Per l’aumento del numero e della qualità dei parlamentari
Per l’aumento del numero e della qualità dei parlamentari di Luca Baiada Per Costituzione, deputati e senatori non hanno vincolo di mandato, il suffragio è universale, c’è il bicameralismo, le modifiche costituzionali richiedono tempi e maggioranze particolari. Tutto si regge. La Carta ha debiti illustri: Risorgimento, Repubblica romana, moti popolari, socialismo e molto altro. […]
Linguaggio esopico degli intellettuali sotto il fascismo: un esempio illustre ricostruito da Canfora
Linguaggio esopico degli intellettuali sotto il fascismo: un esempio illustre ricostruito da Canfora di Silvia Calamandrei Luciano Canfora ha già dedicato pagine significative a Concetto Marchesi, latinista e comunista staliniano che lo ha sempre intrigato, a partire dall’episodio di Giovanni Gentile giustiziato dai partigiani fiorentini. A partire da quella sua indagine (La sentenza, Palermo, Sellerio, […]
La Resistenza continua. Costituzione libertà socialismo
(Biografia di una rivista) Una rivista che celebra il suo settantacinquesimo compleanno è non solo un fenomeno letterario, ma anche – e forse soprattutto – parte significativa della storia di un paese. Tale è l’esperienza della rivista «Il Ponte», descritta in questo saggio monografico da Roberto Passini attraverso il racconto dello straordinario gruppo dirigente che […]
Bilancia dei pagamenti e squilibri nell’eurozona: cosa occorrerebbe fare
Bilancia dei pagamenti e squilibri nell’eurozona: cosa occorrerebbe fare Bilancia dei pagamenti | Dalla crisi economica ad oggi si sono registrati all’interno della zona Euro squilibri preoccupanti fra i paesi Di Rosaria Rita Canale – (12 Luglio 2019) Bilancia dei pagamenti Bilancia dei pagamenti | Dalla crisi economica ad oggi si sono registrati all’interno della zona Euro […]