HyperPolis

  • Chi siamo
  • Antologie
  • Archivio multimediale
  • Recensioni
  • Rassegna stampa
  • Appuntamenti
  • Contatti
Illustrazione di un pettirosso che vola.
  • Il Nobel per l’economia? Conformista e prevedibile. Ecco perché bisognerebbe abolirlo (forse)

    Il Nobel per l’economia? Conformista e prevedibile. Ecco perché bisognerebbe abolirlo (forse) Emiliano Brancaccio, professore di politica economica all’Università del Sannio spiega i retroscena e le critiche al premio economico più famoso al mondo nel suo libro “Il discorso del potere” (Il Saggiatore), in libreria dal 14 marzo. E ha previsto il nome del prossimo […]

    14 Marzo 2019
  • La CGIL di Landini, il ruolo del sindacato e la politica economica

    La CGIL di Landini, il ruolo del sindacato e la politica economica di Luca Michelini di Luca Michelini* 1. Pur con i limiti di chi non conosce dall’interno le logiche odierne di una grande organizzazione come la CGIL, che pure ho studiato nella sua evoluzione storica ed ho avuto modo di conoscere direttamente, seguire l’azione […]

    04 Marzo 2019
  • Il potere nasce dalla canna del fucile? Tra Resistenza e Costituzione

    Il potere nasce dalla canna del fucile? Tra Resistenza e Costituzione   di Silvia Calamandrei Il libro di Giuseppe Filippetta (L’estate che imparammo a sparare. Storia partigiana della Costituzione, Milano, Feltrinelli, 2018) già dal titolo, che riprende un’espressione dello scrittore e partigiano Marcello Venturi1, e dal sottotitolo, ci preannuncia un’interpretazione controcorrente della genesi della nostra […]

    13 Febbraio 2019
  • Giorgio Lunghini 1938-2018

    Giorgio Lunghini 1938-2018 La scomparsa di Giorgio Lunghini mi ha rattristato moltissimo, come è già successo pochissimo tempo fa con il decesso di Aris Accornero. Sono figure centrali del pensiero progressista italiano nel campo delle discipline sociali. Nell’ambito economico tale pensiero, sviluppatosi dopo la Liberazione, si è rivelato essere decisamente il più avanzato d’Europa e […]

    09 Gennaio 2019
  • Crisi italiana in arrivo o minaccia di una seconda crisi dell’Euro

    Crisi italiana in arrivo o minaccia di una seconda crisi dell’Euro                           di Winfried Wolf I titoloni dei giornali di questi giorni suonano Il debito italiano allarma la Ue – cosí la «Sueddeutsche Zeitung» del 19 ottobre, già in prima pagina. Esperti finanziari avanzano argomentazioni offensive nei confronti di Roma; Clemens Fuest, presidente dell’«Istituto […]

    03 Gennaio 2019
  • Il Nobel per l’Economia 2018

    Il Nobel per l’Economia 2018   di Mitja Stefancic Non è stata premiata una donna con il Nobel per l’Economia, come volevano le voci di corridoio negli ultimi giorni. Sarebbe stata appena la seconda volta, dopo Elinor Ostrom nel 2009, ma così non è stato. Sulle principali candiate elencate come possibili vincitrici di questo prestigioso […]

    30 Ottobre 2018
  • Sovranismo e nazionalismo

    Sovranismo e nazionalismo   di Luca Michelini Se avessimo una stampa degna del nome, potremmo conoscere la situazione politica e sociale francese. Purtroppo non è così e stentiamo perfino a capire la situazione del nostro paese, che ogni volta, infatti, consegna sorprese politiche di ogni genere. Se avessimo, poi, investimenti pubblici nell’istruzione pubblica di ogni […]

    22 Ottobre 2018
  • Lavoro, patria e Costituzione. Gianpasquale Santomassimo

    Gianpasquale Santomassimo su “Patria e Costituzione” Qui di seguito, autorizzati dall’autore che ringraziamo, il testo della relazione del prof. Gianpasquale Santomassimo (già docente di storia presso l’Università di Siena) per “Patria e Costituzione”. Roma, 8 settembre 2018 Ci troviamo probabilmente all’interno di una vera e propria rivolta popolare in atto nel continente. Che si esprime […]

    05 Ottobre 2018
  • Lavoro, patria e Costituzione. Lo scontro con i trattati Ue

    Pubblichiamo l’intervento di Vladimiro Giacché all’assemblea di presentazione dell’associazione “Patria e Costituzione” tenutasi a Roma l’8 settembre 2018 L’incontro di oggi ruota attorno a 3 parole: lavoro, patria e Costituzione L’idea di fondo è che oggi il lavoro (gli interessi dei lavoratori) possa essere difeso soltanto attraverso un patriottismo costituzionale. La patria di cui parliamo […]

    04 Ottobre 2018
←Pagina precedente
1 … 3 4 5 6 7 … 19
Pagina successiva→

HyperPolis