Governo Lega-M5s: ottime possibilità di durare a lungo
di Francesco Cattabrini Molti politici e giornalisti ripetono ogni giorno che il governo Lega-M5S non durerà a lungo. Piú che una previsione è un auspicio, ma è il classico gioco politico tra le parti. In verità, penso che l’attuale governo possa durare a lungo, per molte ragioni, una delle quali provo a sintetizzare in poche […]
Impressioni da Berlino
Impressioni da Berlino di Sergio Cesaratto Il 7 e 8 giugno ho avuto la fortuna di partecipare a un workshop sulla riforma dell’eurozona organizzato da economisti post-keynesiani. Due presentazioni hanno particolarmente attirato la mia attenzione, non a caso di due studiosi tedeschi vicini all’establishment. Essi esprimono la filosofia “riformatrice” (sic) dell’attuale governo tedesco. Il resto […]
MICCIA CORTA
Miccia corta di Lanfranco Binni Ora, mentre le truppe del Nazareno si preparano a scatenare la potenza di fuoco del «Fronte repubblicano» nel ridotto del Parlamento, e le oche del Quirinale hanno salvato il presidente della Repubblica per il rotto della cuffia, e il nuovo governo giallo-verde si insedia nelle stanze del potere, e Berlusconi […]
Elogio dell’opposizione
Elogio dell’opposizione Le Canard Enchaîné di Piergiovanni Pelfer La golden rule per stabilire la qualità della democrazia in un paese consiste nell’osservare […]
Questo pareggio di bilancio è una trappola
Questo pareggio di bilancio è una trappola di Il Ponte [A marzo del 2012, mentre si metteva mano a modifiche antipopolari della Costituzione, «Il Ponte» pubblicò un appello. In quel clima di messa tra parentesi dello spirito critico, i firmatari furono davvero pochi. Ma è bene rileggere quel testo, adesso che, nell’anniversario della vittoria del […]
Fiscal cosa? Perché Il fiscal compact va fermato
di Andrea Baranes Entro la fine dell’anno, il Parlamento dovrà ratificare il Fiscal Compact. Nessuno ne parla ma qualsiasi futuro governo rischia di essere, se non commissariato, per lo meno fortemente limitato nelle proprie scelte. Il Fiscal Compact (Trattato sulla stabilità, coordinamento e governance nell’unione economica e monetaria), potrebbe essere infatti essere inserito nell’ordinamento giuridico […]
Neoliberismo, biopolitica e schiavitù. Il capitale umano in tempo di crisi
di Silvia Vida 1. Lo ha affermato di recente Luciano Canfora (2017, 9): «Per ora, chi sfrutta ha vinto la partita su chi è sfruttato». La diagnosi del presente si aggrava se si pensa che «solo ora il capitalismo è davvero un sistema di dominio mondiale», reso più forte dall’avere di fronte a sé […]
Consensi e riserve sul federalismo
Lelio Basso Consensi e riserve sul federalismo (Il senatore Basso ha parlato a braccio; lasciamo all’intervento il suo andamento discorsivo, che ha una sua suggestione). Desidero prima di tutto ringraziare il dott. Meriano delle parole eccessivamente lusinghiere che ha pronunciato sul mio conto presentandomi; e lo ringrazio ancor più per avermi invitato a questo dibattito, […]