Fiscal cosa? Perché Il fiscal compact va fermato
di Andrea Baranes Entro la fine dell’anno, il Parlamento dovrà ratificare il Fiscal Compact. Nessuno ne parla ma qualsiasi futuro governo rischia di essere, se non commissariato, per lo meno fortemente limitato nelle proprie scelte. Il Fiscal Compact (Trattato sulla stabilità, coordinamento e governance nell’unione economica e monetaria), potrebbe essere infatti essere inserito nell’ordinamento giuridico…
Mettiamo fine all’austerità!
Hyperpolis sostiene la campagna referendaria “Stop austerità” affinché vengano eliminati dalla nostra Costituzione i riferimenti a normative quali quelle che prevedono il pareggio obbligatorio di bilancio, il cosiddetto Fiscal Compact, introdotto nella nostra Carta Costituzionale il 20 aprile 2012 con una larghissima maggioranza. Per un’illustrazione ampia e articolata delle ragioni a sostegno di tale referendum, riportiamo di seguito…
A proposito di Europa (Se non si vede l’inganno)
La Cee nasce come un qualcosa che assomiglia a un Ente di alta amministrazione, senza alcun legame con il federalismo, ne’, dunque, con la dimensione politica e statuale tipica della suddetta forma di organizzazione politico-statuale. Con l’Atto unico dell”85-’86 e soprattutto con Maastricht (’91-’92) e Amsterdam (’96), sino a Lisbona (2007), passando per la tiepidissima…
Di Mezzogiornificazione d’Europa e di alternative
Emiliano Brancaccio oramai da molti anni insiste, con chiaroveggenza e determinazione, nel denunciare la devianza strutturale dai principi democratici ed economico-sociali dei Trattati cosiddetti «europei» (Ue, Uem, Lisbona). Trattati che hanno alla base una stolta competizione del “tutti contro tutti”, senza un benché minimo momento compositivo, unitario, tipico degli Stati federali. In linea con tale…