Tag: costituzione

  • L’appello: superare il Fiscal compact per un nuovo sviluppo europeo

    L’appello: superare il Fiscal compact per un nuovo sviluppo europeo

    Entro il 2018 i paesi dell’Unione dovranno decidere se inserire il Fiscal compact nei trattati UE. In Italia la discussione su questo passaggio è quasi totalmente assente e si rischia, come in altre occasioni, che le decisioni vengano prese senza alcun dibattito. Da questa constatazione nasce l’appello che pubblichiamo qui di seguito. Viviamo in un…

  • Fiscal cosa? Perché Il fiscal compact va fermato

    Fiscal cosa? Perché Il fiscal compact va fermato

    di Andrea Baranes Entro la fine dell’anno, il Parlamento dovrà ratificare il Fiscal Compact. Nessuno ne parla ma qualsiasi futuro governo rischia di essere, se non commissariato, per lo meno fortemente limitato nelle proprie scelte. Il Fiscal Compact (Trattato sulla stabilità, coordinamento e governance nell’unione economica e monetaria), potrebbe essere infatti essere inserito nell’ordinamento giuridico…

  • Libertà e proprietà

    Libertà e proprietà

    di Giancarlo Scarpari La parabola del partito tendenzialmente maggioritario, il progetto ideato dal Pd di Veltroni e rilanciato dal Pd di Renzi, sembra effettivamente giunto alla sua logica conclusione. Per poter decollare aveva avuto bisogno di iniettare nel partito, a uso e consumo soprattutto del nuovo elettorato da attrarre, una robusta iniezione di propaganda “anticomunista”,…

  • Stefano Rodotà: Costituzione “figlia della Resistenza”

    Stefano Rodotà: Costituzione “figlia della Resistenza”

    Idee costituzionali della Resistenza – Convegno tenuto nel 1995 Introduzione agli atti – di Stefano Rodotà Con questo scritto vogliamo ricordare Stefano Rodotà, che fino all’ultimo ha profuso il suo impegno nella difesa della nostra Costituzione e dei valori della democrazia di cui essa è portatrice. Perché è diventato così difficile parlare della Costituzione, del…

  • Oltre il neoliberismo. A partire dalla Costituzione

    Oltre il neoliberismo. A partire dalla Costituzione

    di Bruno Amoroso Contributo di Bruno Amoroso per il convegno “Oltre il neoliberismo”, promosso dall’Associazione Paolo Sylos Labini in collaborazione con Centro Studi Federico Caffé – Cetri Tires – Hyperpolis – Il Ponte – Keynes blog – Left – La Qualità Sociale – Socialismo 2000 – Istituto Italiano di Studi Filosofici – Giuristi Democratici, Roma…

  • Appunti contro la modifica costituzionale di Renzi – di Paolo Solimeno

    Appunti contro la modifica costituzionale di Renzi – di Paolo Solimeno

    La modifica costituzionale proposta ( http://www.camera.it/leg17/126?pdl=2613-D ) ha radicali difetti di legittimità e coerenza, propone un modello di democrazia lontano da quello prefigurato dal costituzionalismo democratico in cui sono iscritte le migliori democrazie occidentali, nate o perfezionatesi nel secondo dopoguerra. Insieme alla legge elettorale n. 52 del 2015, l’Italicum, trasformerebbe il sistema italiano in un…

  • Salvatore Settis: “Vogliono demolire la Costituzione”

    Salvatore Settis: “Vogliono demolire la Costituzione”

    Intervista a Salvatore Settis di Simona Maggiorelli L’archeologo e storico dell’arte Salvatore Settis è fra gli intellettuali che negli ultimi anni hanno maggiormente contribuito a riportare al centro del dibattito culturale la Costituzione, anche come lungimirante manifesto politico che attende ancora una piena attuazione. Lo ha fatto scrivendo sferzanti pamphlet come Italia s.p.a. (2007) contro…

  • Modifiche costituzionali e forma di governo

    Modifiche costituzionali e forma di governo

    di Gianni Ferrara,  saggio in corso di pubblicazione sulla rivista Questione Giustizia n.2 2016, uscito il 27 giugno 2016 su Coordinamento Democrazia Costituzionale <<Partiamo da una constatazione auto evidente. La democrazia moderna, quindi la forma democratica di stato, o è rappresentativa o non è. Va di certo integrata, arricchita con istituti di democrazia diretta. Ma…

  • Nel nome di J.P. Morgan. Le ragioni economiche della controriforma costituzionale

    Nel nome di J.P. Morgan. Le ragioni economiche della controriforma costituzionale

    L’intento della riforma costituzione è passare da un modello costituzionale pensato per la tutela dei diritti sociali, attraverso un incisivo intervento pubblico in economia, a un modello costituzionale pensato unicamente in una logica di perseguimento di obiettivi di efficienza economica. di Guglielmo Forges Davanzati  Il progetto di riforma costituzionale è stato autorevolmente commentato da numerosi…