Attacco alla Costituzione, una lunga storia
di Luciano Canfora L’attacco alla Costituzione partì già quasi all’indomani del suo varo. Il 2 agosto 1952 Guido Gonella, all’epoca segretario politico della Democrazia cristiana, chiedeva – in un pubblico comizio – di riformare la Costituzione italiana, entrata in vigore appena tre anni e mezzo prima, il 1 gennaio 1948. Si trattava di un discorso […]
Costituzione italiana contro trattati europei
Segnaliamo la seguente recensione del libro di Vladimiro Giacché “Costituzione italiana contro trattati europei. Il conflitto inevitabile” Continua la lettura
Adesioni all’appello “Perchè votare No nel referendum costituzionale di ottobre”
Su questa pagina sono riportate le adesioni all’appello (qui il testo), che saranno progressivamente aggiornate. Primi firmatari Bruno Amoroso, Paolo Bagnoli, Patrizia Bernardini, Lanfranco Binni, Michelangelo Bovero, Nicola Capone, Antonio Caputo, Francesco Cattabrini, Sergio Cesaratto, Angelo Raffaele Consoli, Anna Fava, Thomas Fazi, Gianni Ferrara, Guglielmo Forges Davanzati, Roberto Lamacchia, Gerardo Marotta, Massimiliano Marotta, Siliano […]
Trattati europei e democrazia costituzionale
di Vladimiro Giacché 1. L’idea di società della Costituzione italiana e la priorità del lavoro Il migliore punto di partenza per affrontare il tema del rapporto tra trattati europei e democrazia costituzionale è partire dall’idea di società che informa la Costituzione italiana. In termini generali, la Costituzione italiana esprime una delle varianti di quel modello […]
Il disastro italiano
di Perry Anderson L’Europa è malata. Quanto gravemente è questione non sempre facile da giudicare. Ma tra i sintomi ce ne sono tre di cospicui, e interrelati. Il primo, e più familiare, è la svolta degenerativa della democrazia in tutto il continente, di cui la struttura della UE è a un tempo la causa e […]
Le idee cardine della Costituzione
di Norberto Bobbio Il testo qui proposto è stato scritto dall’autore come introduzione allo studio della Costituzione Italiana per un testo scolastico, in adozione negli anni 1980. Bobbio mostra come la nostra Costituzione sia la risultante, nei suoi principi ispiratori, di quattro “idee cardinali” maturate nella cultura giuridica della vecchia Europa. Eddi Bisulli (Fonte) A. L’idea liberale […]
Il territorio bene comune degli italiani
“Solo il rigoroso fondamento sul disegno di società voluto dalla Costituzione può far uscire le tematiche dei beni comuni dal limbo dell’utopia, e farne invece il manifesto di una politica dei cittadini non solo auspicabile, ma possibile”. Pubblichiamo la prefazione di Salvatore Settis al volume “Il territorio bene comune degli italiani” di Paolo Maddalena (Donzelli). […]
La crisi del neoliberismo e della governabilità coatta
di Gianni Ferrara L’autore riflette sulle connessioni tra la dimensione economico-sociale e quella politico-istituzionale della crisi del neoliberismo. L’attuale congiuntura storica è definita come quella dei “fallimenti interdipendenti” tra le promesse di sviluppo non mantenute dal liberalismo, quelle fatte proprie dal sistema istituzionale dell’Unione europea e quelle perseguite negli Stati attraverso la ricerca coatta della […]