Tag: democrazia

  • Appunti contro la modifica costituzionale di Renzi – di Paolo Solimeno

    Appunti contro la modifica costituzionale di Renzi – di Paolo Solimeno

    La modifica costituzionale proposta ( http://www.camera.it/leg17/126?pdl=2613-D ) ha radicali difetti di legittimità e coerenza, propone un modello di democrazia lontano da quello prefigurato dal costituzionalismo democratico in cui sono iscritte le migliori democrazie occidentali, nate o perfezionatesi nel secondo dopoguerra. Insieme alla legge elettorale n. 52 del 2015, l’Italicum, trasformerebbe il sistema italiano in un…

  • La crisi del diritto civile e costituzionale nel capitalismo europeo

    La crisi del diritto civile e costituzionale nel capitalismo europeo

    Lo scorso 28 maggio a Firenze si è tenuto il convegno “La crisi del diritto civile e costituzionale nel capitalismo europeo” organizzato da Hyperpolis e dai Giuristi Democratici fiorentini. Questo il programma del dibattito che può essere riascolato integralmente su http://livestream.com/accounts/5370066/events/407934 Emiliano Brancaccio – docente economia politica Univ. Sannio Cesare Salvi – prof. ord. diritto…

  • Trattati europei e democrazia costituzionale

    Trattati europei e democrazia costituzionale

    di Vladimiro Giacché 1. L’idea di società della Costituzione italiana e la priorità del lavoro Il migliore punto di partenza per affrontare il tema del rapporto tra trattati europei e democrazia costituzionale è partire dall’idea di società che informa la Costituzione italiana. In termini generali, la Costituzione italiana esprime una delle varianti di quel modello…

  • Samir Amin: il ritorno del fascismo nel capitalismo contemporaneo

    Samir Amin: il ritorno del fascismo nel capitalismo contemporaneo

    di Samir Amin Non è per caso che il titolo stesso di questo contributo collega il ritorno del fascismo sulla scena politica con la crisi del capitalismo contemporaneo. Il fascismo non è sinonimo di un regime di polizia autoritario che rifiuta le incertezze della democrazia parlamentare elettorale. Il fascismo è una particolare risposta politica alle sfide…

  • La storia del capitalismo è appena cominciata

    La storia del capitalismo è appena cominciata

    Intervista a Luciano Canfora di Vittorio Bonanni Classicista di fama internazionale, esponente di spicco della sinistra italiana, già iscritto a Rifondazione comunista e al Pdci, docente presso l’Università di Bari, Luciano Canfora è uno degli intellettuali più prestigiosi e controcorrenti che il panorama italiano può vantare. Quest’anno ha partecipato in qualità di condirettore all’edizione 2014…

  • Zygmunt Bauman: I palazzi della politica si riprendano il potere

    Zygmunt Bauman: I palazzi della politica si riprendano il potere

     di Zygmunt Bauman NOI europei del Ventesimo secolo ci troviamo sospesi tra un passato pieno di orrori e un futuro distante pieno di rischi. Non possiamo sapere cosa ci aspetterà in futuro. A oggi ogni soluzione che concordiamo di fronte al succedersi di sfide e dissensi emana un’aria di temporaneità. Sembra essere, e il più…

  • Il disastro italiano

    Il disastro italiano

    di Perry Anderson L’Europa è malata. Quanto gravemente è questione non sempre facile da giudicare. Ma tra i sintomi ce ne sono tre di cospicui, e interrelati.  Il primo, e più familiare, è la svolta degenerativa della democrazia in tutto il continente, di cui la struttura della UE è a un tempo la causa e…

  • A proposito di merito

    A proposito di merito

    di Bruno Trentin Ecco il testo completo dell’ultimo articolo scritto da Bruno Trentin per l’Unità. Un’analisi storica e filosofica del concetto di merito. La meritocrazia come criterio di selezione degli individui al lavoro ritorna alla moda nel linguaggio della sinistra e del centrosinistra, dopo il 1989; ma prima ancora con la scoperta fatta da Claudio…

  • Il territorio bene comune degli italiani

    Il territorio bene comune degli italiani

    “Solo il rigoroso fondamento sul disegno di società voluto dalla Costituzione può far uscire le tematiche dei beni comuni dal limbo dell’utopia, e farne invece il manifesto di una politica dei cittadini non solo auspicabile, ma possibile”. Pubblichiamo la prefazione di Salvatore Settis al volume “Il territorio bene comune degli italiani” di Paolo Maddalena (Donzelli).…