Egemonia culturale e neoliberismo
Riproduciamo l’articolo “Neoliberismo e egemonia culturale” di Daniela Palma e Francesco Sylos Labini trattato dal numero 0 della rivista “La Costituente”che ringraziamo per il permesso a riprodurre il testo. Altri articoli del numero 0 sono disponibili a questo link. Il 5 novembre del 2008 la regina d’Inghilterra visitò la prestigiosa London School of Economics e durante la…
La crisi del neoliberismo e della governabilità coatta
di Gianni Ferrara L’autore riflette sulle connessioni tra la dimensione economico-sociale e quella politico-istituzionale della crisi del neoliberismo. L’attuale congiuntura storica è definita come quella dei “fallimenti interdipendenti” tra le promesse di sviluppo non mantenute dal liberalismo, quelle fatte proprie dal sistema istituzionale dell’Unione europea e quelle perseguite negli Stati attraverso la ricerca coatta della…
A proposito di Europa (Se non si vede l’inganno)
La Cee nasce come un qualcosa che assomiglia a un Ente di alta amministrazione, senza alcun legame con il federalismo, ne’, dunque, con la dimensione politica e statuale tipica della suddetta forma di organizzazione politico-statuale. Con l’Atto unico dell”85-’86 e soprattutto con Maastricht (’91-’92) e Amsterdam (’96), sino a Lisbona (2007), passando per la tiepidissima…
Territorio zero
Territorio zero è un libro/manifesto scritto da me e Livio de Santoli (e pubblicato dalla Minimum Fax), che davanti alla crisi irreversibile della civiltà del petrolio, indica una via di uscita di una nuova idea di società in cui l’entropia fisica e sociale (inquinamento, cambiamento climatico, devastazione del territorio, crisi economica, disoccupazione disgregazione sociale) viene…
Hyperpolis, chi siamo: La costituzione come antidoto al neoliberismo
Hyperpolis è un collettivo di associazioni, accademie, riviste, blog e siti internet che, forti di una diversa formazione e sensibilità culturale e politica, condividono la necessità di ricreare nel nostro Paese una cultura civile, politica ed economica funzionale a un progetto di emancipazione umana che abbia come punto di partenza i valori e i principi…
Cultura e libertà nel dibattito all’Assemblea costituente
Nel dibattito all’Assemblea costituente, arte, scienza e libertà sono strettamente connesse e nella loro inscindibilità formano il presupposto di tutte le altre libertà garantite dalla Costituzione. Lo stesso «lavoro», su cui appare «fondata» la «Repubblica democratica», presuppone la libertà della ricerca e il diritto di ogni cittadino «di ricevere istruzione ed educazione adeguate allo sviluppo…